- Docente: Andrea Maraschi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze e cultura della gastronomia (cod. 5808)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di illustrare i principali snodi tematici e teorico-metodologici dell'antropologia dell’alimentazione, indagando la molteplicità dei processi socioculturali che ruotano attorno alla produzione e al consumo del cibo. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito competenze e capacità atte a intraprendere un'efficace analisi antropologica dei fatti alimentari.
Contenuti
Il corso toccherà i più importanti temi dell’antropologia dell’alimentazione, con particolare riguardo ai significati sacrali, rituali, simbolici, e identitari di cibi e bevande.
Il corso si articolerà come segue:
- Introduzione al corso e agli studi di antropologia alimentare - Agricoltura, piante di civiltà e mitologia - Sistemi di produzione arcaici e nascita delle società complesse.
- Il cibo tra materia, simbolo, identità e fede - Cibo e strutturalismo: la dicotomia natura/cultura - Ebraismo e Cristianesimo: scelte alimentari e regole.
- Lévi-Strauss: il triangolo culinario - Tabù alimentari: le posizioni di Marvin Harris e Mary Douglas.
- Il gusto: soggettività e differenze sociali - Bourdieu e la critica sociale del gusto - Tipicità locali e disgusti - Jack Goody: cibo e genere - Norbert Elias.
- La carne in Occidente - L'invenzione della Quaresima - Digiuno e "santa anoressia" - Cibo e ospitalità - Cibo e comunicazione con l'aldilà
- Il maiale tra natura, cultura, domestico e selvatico - Roy Rappaport e Marcello Massenzio - Il Carnevale.
- L'uso del "passato" nel marketing: il brand "vichingo" e altri - Antropologia della ristorazione.
- Usi magici, medici e religiosi del cibo - Svezzamento: etnografia e pratiche moderne.
- Pratiche alimentari estreme (antropofagia, geofagia, ecc.) - Alimentazione e catastrofi climatiche - Fame, carestie, e strategie di sopravvivenza - Combattere il tempo: conservazione e diversificazione.
- Antropologia e sociologia di matrimonio e conviti nuziali - Cultura dell'eccesso vs Cultura del risparmio - Cibo, convivialità, e legittimazione pubblica.
- La nascita dei sistemi alimentari moderni - Sidney Mintz: lo zucchero, l'Impero Britannico, l'Occidente; - Bretton Woods, l'emergere delle multinazionali.
- La dieta mediterranea - Tradizionale, locale e globalizzazione - L'impatto del COVID-19 e della guerra in Ucraina sulle nostre abitudini a tavola.
Testi/Bibliografia
- A. Koensler e P. Meloni, Antropologia dell’alimentazione. Produzione, consumo, movimenti sociali (Roma: Carocci 2019)
- M. Montanari, Il cibo come cultura (Roma-Bari: Laterza, 2004)
- M. Montanari, Mangiare da cristiani. Diete, digiuni, banchetti: Storie di una cultura (Milano: Rizzoli, 2015), solamente i cap. 1, 3 e 6 [disponibili su Virtuale]
- Materiali presentati a lezione e disponibili su Virtuale
Studenti non frequentanti
Agli studenti non frequentanti, in sostituzione dei materiali presentati a lezione (4), è richiesta la lettura di: A. Guigoni, Antropologia del mangiare e del bere (Pavia: Altravista, 2009).
Metodi didattici
Lezioni frontali, con esposizione di temi e letture di documenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale.
Sono tenuti presenti per la valutazione: la proprietà del linguaggio, la comprensione dei temi discussi, la capacità di proporre connessioni fra i vari temi.
Il voto è espresso in trentesimi. A discrezione del docente può essere aggiunta la menzione di lode.
Criteri e gradi di valutazione. Il raggiungimento da parte dello studente di una piena conoscenza critica dei temi affrontati a lezione e di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia e capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato condurranno a voti di semplice sufficienza. Lacune formative gravi, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici previsti dal corso saranno valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Slides powerpoint e letture di documenti che integreranno la bibliografia.
Il materiale didattico presentato a lezione è messo a disposizione dello studente in formato elettronico sulla piattaforma Virtuale del corso. Per ottenere il materiale didattico occorre accedervi con le credenziali da studente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Maraschi