- Docente: Katia Mattarozzi
- Crediti formativi: 1
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5709)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente apprende le procedure e la metodologia relative allo studio del comportamento e dei processi comunicativi.
Contenuti
Lo studente sarà coinvolto direttamente in esercitazioni che hanno l'obiettivo di evidenziare sia le metodiche di studio che gli aspetti funzionali dei principali processi cognitivi e loro relazione con la componente emotivo-affettiva.
•ATTIVITA’ A. Il ruolo delle caratteristiche percettive dei volti sul riconoscimento emozionale (Sala Internet e Aula Didattica 1 Labic)
•ATTIVITA’ B. Misure soggettive di efficacia delle terapie: la qualità di vita (Sala Internet e Aula Didattica 1 Labic)
ATTIVITA’ C. Il ruolo delle caratteristiche percettive delle voci sulle decisioni sanitarie (Sala Internet e Aula Didattica 1 Labic)
ATTIVITA’ D. Il ruolo delle caratteristiche percettive dei volti sulle decisione sanitarie, il riconoscimento del dolore altrui (Sala Internet e Aula Didattica 1 Labic)
•ATTIVITA’ E. Il ruolo del contesto psico-sociale sulla percezione del dolore (Lab di Psicologia Pad. Valsalva)
ATTIVITA’ F. Il ruolo delle caratteristiche percettive dei volti sulla prima impressione (Sala Internet e Aula Didattica 1 Labic)
Testi/Bibliografia
Materiale didattico fornito dal docente
Metodi didattici
Dibattiti ed esercitazioni pratiche svolte in aula ed in laboratorio individualmente o in piccoli gruppi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento di Psicologia Generale (Laboratorio + Corso) sarà valutato attraverso:
•Test a scelta multipla su EOL composto da 12 domande (tempo: 15 minuti) con 4 opzioni di risposta (lo studente selezioni l’opzione corretta e maggiormente completa/esaustiva a cui viene attribuito un punteggio di 2); nessuna penalizzazione per la scelta delle opzioni non corrette; punteggio massimo 24; il punteggio minimo per accedere al colloquio orale è 16.
•Breve colloquio che prevede un argomento a scelta (l'argomento che lo studente ritiene essere più interessante),alcune domande di raccordo ad altri argomenti del programma o alle attività di laboratorio.
•Al Laboratorio sarà attribuita un'idoneità. Il voto finale del corso sarà integrato con Antropologia Medica (media ponderata per CFU). Responsabile Verbalizzante: Katia Mattarozzi
Strumenti a supporto della didattica
Slides delle lezioni frontali, esercitazioni pratiche che prevedono la raccolta di misure comportamentali e psicofisiologiche attraverso l'utilizzo della strumentazione adeguata.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Katia Mattarozzi