- Docente: Simone Tiberi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Simone Tiberi (Modulo 1) Simone Tiberi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di utilizzare tecniche e strumenti statistici di base per la rilevazione, la misura e l'analisi qualitativa e quantitativa dei fenomeni economico-aziendali.
Contenuti
Parte 1 - STATISTICA DESCRITTIVA
1.1 UNIVARIATA
Introduzione. Indagini statistiche, fasi della rilevazione. La matrice dei dati.
Sintesi della distribuzione di un carattere. Frequenze assolute e relative. Distribuzione di frequenza cumulata. Indici di posizione e di dispersione. Rappresentazioni grafiche.
1.2 MULTIVARIATA
Relazioni tra due caratteri. Tabelle a doppia entrata. Distribuzioni congiunte, marginali e condizionate. Indipendenza in distribuzione e indici di connessione. Dipendenza lineare: covarianza, correlazione ed il modello di regressione lineare semplice.
Parte 2 - CALCOLO DELLE PROBABILITA'
Introduzione alla probabilità. Fenomeni aleatori e incertezza. Eventi e spazio campionario. Assiomi della probabilità. Probabilità condizionata e Teorema di Bayes.
Variabili casuali: funzione di distribuzione e di probabilità/densità. Valore atteso e varianza. La distribuzione di Bernoulli e la binomiale. La distribuzione normale e la normale standard.
Indipendenza tra variabili. Somme di variabili casuali e teorema limite centrale.
Parte 3 - STATISTICA INFERENZIALE
Modello di popolazione e parametri. Campionamento casuale: stimatori e loro distribuzioni campionarie. Stime puntuali ed intervalli di confidenza per la media di una distribuzione normale e per una proporzione. Verifica di ipotesi: errori di I e II tipo, livello di significatività. Test statistici per il modello normale e binomiale.
Testi/Bibliografia
S. Borra e A. Di Ciaccio (2008) Statistica. Metodologie per le Scienze Economiche e Sociali (IV ed.), McGraw-Hill.
P. Newbold, W.L. Carlson e B. Thorne (2021) Statistica (IX ed.), Pearson-Prentice Hall.
Metodi didattici
Lezioni frontali, ed esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
Dispense ed esercitazioni.
Dispense disponibili su virtuale: https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=44771
NB: le dispense subiranno variazioni nelle prossime settimane.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simone Tiberi