71666 - SOCIOLOGIA DELLA MODA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Eleonora Chiais
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le informazioni di base sull’evoluzione della moda da pratica distintiva della classe borghese europea a strumento di comunicazione di massa. Il corso esplora i diversi significati sociali, culturali, economici e politici associati alla moda.

Contenuti

Introduzione

  • Perché la moda è sempre di moda?
  • Moda e sociologia: quale relazione?
  • Moda e traduzioni inter/intra culturali

Dalle scienze sociali ai fashion studies

  • Moda e antropologia
  • Moda e psicologia
  • Moda e semiotica
  • Moda e cultural studies
  • Fashion studies: l’approccio interdisciplinare

Fashion marketing

Moda e contemporaneità

  • De-stagionalizzazione: fast fashion, slow fashion, vintage
  • La moda sostenibile

Testi/Bibliografia

Bibliografia per frequentanti:

  • S. Segre Reinach, La moda. Un'introduzione, Laterza: Roma-Bari 2010;
  • Materiale/contenuti delle lezioni.

Bibliografia per non frequentanti

  • S. Segre Reinach, La moda. Un'introduzione, Laterza: Roma-Bari 2010;
  • P. Calefato, La moda e il corpo. Teorie, concetti, prospettive critiche, Carocci editore: Roma, 2021 (capp. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 --> pgg. da XX a 206).

 

Metodi didattici

Lezioni teoriche a cura della docente; ricerche mirate su temi di attualità.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto finale (uno per frequentanti e uno per non frequentanti); 31 domande in modalità "multiple choice"; nessuna penalità per le risposte errate. 

Strumenti a supporto della didattica

Slides e eventuali contenuti aggiuntivi (articoli, video) saranno utilizzati nel corso delle lezioni e poi condivisi con gli studenti e le studentesse. Costituiranno argomento d'esame per i/le frequentanti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eleonora Chiais

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.