88091 - STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA (C.A.)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Giuliana Laschi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha per obiettivo di fornire un'adeguata conoscenza della storia del processo di integrazione europea. Al termine del corso lo studente conosce cause e contenuti che hanno dato vita alle Comunità Europee; utilizza gli strumenti idonei ad unanalisi in prospettiva storica delle relazioni esterne dellUnione europea attraverso gli strumenti commerciali, la condizionalità e le alleanze sistemiche.

Contenuti

E' un corso avanzato di storia dell'integrazione europea; l'obiettivo è quello di fornire agli studenti un'approfondita conoscenza della storia dell'integrazione europea, necessaria anche per affrontare i concorsi dell'UE.

Verranno analizzate anche le principali istituzioni e politiche comuni nel loro svolgimento diacronico; gli inviti ai funzionari e la visita alle istituzioni forniranno una conoscenza approfondita e diretta, professionalizzante.

Il modulo iniziale ricostruisce il processo di integrazione europea e mette a fuoco il dibattito storiografico. Il modulo seminariale prevede un approfondimento delle relazioni esterne della Comunità, dal 1957 fino alla nascita dell'UE, indispensabile per comprendere appieno il ruolo internazionale della CEE/UE e il rapporto tra politiche interne e politiche esterne. Verrà approfondito il tema della dimensione esterna della Comunità europea e dei suoi profondi mutamenti, di come sia nata con i Trattati di Roma e di come sia cresciuta la sua influenza sulla politica e l'economia dei paesi terzi; l'evoluzione della collocazione della Comunità nel sistema internazionale; il fondamentale ruolo delle politiche nelle relazioni con i paesi terzi, delle quali verrà approfondita in particolare la politica agricola comune, in relazione ai temi della cooperazione, dell'allargamento, della sicurezza alimentare.

Testi/Bibliografia

Testo di riferimento:

Giuliana Laschi, Storia dell'integrazione europea, Le Monnier, 2021

 

Bibliografia completa:

una lista completa verrà presentata durante la prima lezione


Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni e seminari, secondo il programma che segue. Una sezione è composta da lezioni frontali (16 ore) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali (12 ore), è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. Gli studenti si divideranno in 2 gruppi per la sezione seminariale. La durata complessiva dell’insegnamento è di 28 ore.

Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva e una presentazione.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

FREQUENTANTI

Gli studenti saranno considerati frequentanti se frequenteranno con assiduità, se svolgeranno le prove previste e se parteciperanno attivamente alla discussione in aula.

In seguito al modulo generale, le studentesse e gli studenti sosterranno una prova scritta, con due domande aperte.

Le/i frequentanti presenteranno una relazione su un tema specifico durante il modulo seminariale.

Al termine del corso, le/i frequentanti presenteranno un paper 15.000 caratteri (spazi inclusi), sul tema della relazione orale.

L'esame orale finale che si baserà sugli appunti e la discussione del paper.

NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una prova scritta e una prova orale, nella stessa giornata. La prova scritta avrà la durata di 45 minuti e prevede 10 domande semi-aperte sul manuale e sul testo obbligatorio. Solo se superata la prova scritta si potrà accedere alla prova orale, che prevede la preparazione di una monografia.

Si prega di prendere contatto con la docente.

Strumenti a supporto della didattica

La metodologia didattica utilizzata dalla docente è fortemente interattiva, messa a punto grazie al decennale aggiornamento continuo a livello europeo.

Durante il corso verranno invitati esperti e studiosi che approfondiranno un argomento e ne discuteranno con gli studenti che arriveranno al seminario dopo aver affrontato la lettura di documenti e letture proposti dagli studiosi stessi.

Il corso prevede una visita studio presso gli Archivi Storici dell'Unione europea, aperta a tutti coloro che frequentano regolarmente il corso, presso l'Istituto Universitario europeo di Firenze. Presso gli archivi verrà organizzato un seminario con gli archivisti e l'analisi diretta dei documenti. Le spese della visita sono sostenute dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.

Il corso prevede anche l'apertura di un bando per 15 studententesse/i del corso, le cui vincitrici/vincitori parteciperanno ad una visita studio presso le principali istituzioni dell'Unione europea, a Bruxelles. Le spese della visita saranno sostenute dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e della Cattedra Jean Monnet della prof.ssa Laschi.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuliana Laschi