54593 - ANALISI DEL TESTO

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Cristiana De Santis
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le diverse tipologie testuali (e i relativi generi), con particolare riguardo alla distinzione tra testi continui e testi misti, testi originali e testi derivati (tradotti, adattati ecc.), testi rigidi e testi elastici; - conosce i fondamenti metodologici dell’analisi del testo e i principali strumenti tecnici (linguistici e retorici in particolare) utili all’analisi di un testo letterario moderno e contemporaneo (in prosa o in versi) e di testi non letterari (personali e pubblici; scritti, orali o trasmessi); - sa capire i messaggi veicolati da un testo, metterli in relazione allo scopo comunicativo e al contesto in cui il testo è stato prodotto, comunicarli in modo chiaro a interlocutori bambini, integrandoli eventualmente con il codice grafico e visivo; - sa orientarsi tra i testi utilizzati e utilizzabili in ambito scolastico, con particolare attenzione alla varietà, gradualità e verticalità delle proposte, e agli stereotipi linguistici e culturali; - sa proporre percorsi sul lessico e sulla grammatica (morfologia e sintassi della frase semplice) a partire dal testo, coerenti con i traguardi formativi delle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e primaria.

Contenuti

Questo insegnamento è integrato con il corso di Didattica dell'italiano. Costituisce parte integrante del corso la frequenza di un laboratorio a scelta tra gli 8 attivati.

Nell'ambito del corso affronteremo alcuni aspetti dell'analisi del testo (letterario e non):

- la dimensione della testualità e i tipi di testo  

- la comprensione del testo

- la scelta delle letture da proporre in classe, in rapporto alle specificità (e alle eventuali difficoltà) linguistiche dei testi 

- la costruzione di percorsi di riflessione grammaticale a partire dal testo che avvicinino le bambine e i bambini in modo intuitivo e motivante alla comprensione e alla costruzione di un testo scritto

Testi/Bibliografia

PROGRAMMA DEL MODULO

Testi in programma (obbligatori):

M.G. Lo Duca, Viaggio nella grammatica, Roma, Carocci, 2018 (cap. V. Oltre la frase, 35 pp.).  Attenzione: libro da acquistare: altri capitoli del libro sono in programma per il modulo integrato di Didattica dell'italiano.

F. Sabatini, C. Camodeca, Grammatica valenziale e tipi di testo, Roma, Carocci, 2022 (capp. 1, 3, 4, 5, 6).

C. LavinioConsapevolezze linguistiche e testuali per capire i testi letterari, in "Italiano LinguaDue", 1/2022, 10 pp., scaricabile online.

R. Cardarello - L. Lumbelli, La comprensione del testo. Attività su brani d'autore per le classi IV e V primaria, Giunti EDU, 2019, sezione Insegnanti, 20 pp.

Metodi didattici

L'insegnamento si baserà su lezioni frontali aperte alla partecipazione attiva degli studenti, con l'obiettivo di costruire insieme percorsi di educazione linguistica e letteraria a partire dall'analisi dei testi.

Saranno proposte esercitazioni da svolgere in classe o a casa, con correzione collettiva.

Fa parte del corso la partecipazione a un laboratorio a scelta tra gli otto (di 16 ore ciascuno) che verranno attivati. Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina relativa al secondo modulo del corso integrato (Didattica dell'italiano).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame per questo modulo sarà scritto e consisterà nell'analisi di un breve testo con domande a risposta aperta, per la durata di 90 minuti.

Per sostenere l'esame è necessario iscriversi sulla piattaforma Almaesami.

La valutazione, espressa in trentesimi, terrà conto della correttezza linguistica e delle capacità di sintesi, argomentazione, analisi e mediazione didattica dei testi.

I risultati saranno pubblicati su Almaesami. Lo scritto potrà essere visionato e discusso contestualmente al sostenimento dell'orale del modulo integrato (didattica dell'italiano).

La prova non verrà verbalizzata: il voto (se accettato) dello scritto (superato) farà media con l'orale di Didattica dell'italiano. A questo si aggiungerà la valutazione finale del laboratorio.

I due moduli vanno sostenuti nella stessa sessione d'esame, avendo già frequentato il Laboratorio (la verbalizzazione avverrà comunque solo a conclusione del Laboratorio).

***

Per chi avesse un programma diverso, l'esame sarà orale, prevederà da 2 a 6 domande, a seconda del numero dei moduli e dei testi in programma, e avrà una durata di 15/30 minuti. La valutazione (in trentesimi) terrà conto della chiarezza dell'esposizione, della capacità di sintesi e di argomentazione, della prontezza nel fornire esempi.

Le/gli studenti in debito d'esame o che debbano sostenere solo una parte dell'esame sono pregate/i di contattarmi per concordare insieme il programma d'esame (che, salvo eccezioni motivate, si atterrà alle indicazioni dell'anno in corso e consisterà in un colloquio orale sulle letture concordate).

***

ATTENZIONE: La partecipazione alle attività proposte dalle conduttrici/conduttori del laboratorio (gli 8 laboratori attivati saranno resi noti in un avviso) sarà oggetto di appostita valutazione.

Il giudizio assegnato a ciascun(a) partecipante (respinto, -1, 0, +1) sarà reso noto sulla pagina web personale del conduttore o della conduttrice, e concorrerà al voto finale dell'esame integrato.

Alle/agli studenti ERASMUS è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana. Valuteremo insieme eventuali adattamenti delle letture in programma.

Le/gli studenti con disturbi certificati del linguaggio faranno richiesta, tramite il Servizio Disabili, degli adattamenti necessari.

 

ATTENZIONE: Questo insegnamento sostituisce il precedente modulo "Esercizi di analisi della letteratura moderna e contemporanea" (integrato con Didattica dell'italiano). Le/gli studenti in debito dell'esame così denominato potranno sostenere l'esame con il vecchio programma, concordando con me le modalità.

 

Strumenti a supporto della didattica

I materiali usati a lezione (testi analizzati e diapositive delle lezioni) saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma virtuale.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana De Santis

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.