- Docente: Giovanna Cosenza
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del modulo acquisisce la capacità di applicare la metodologia semiotica a diversi ambiti del consumo attuale, come la pubblicità, la moda, il design, la fruizione di mostre e musei.
Contenuti
Negli ultimi anni la semiotica dei consumi si è concentrata: (1) sull'analisi dei luoghi di consumo, studiando gli spazi pubblici in cui si acquistano prodotti, servizi o, più ampiamente, esperienze; (2) sull'analisi delle pratiche di consumo, intese come insiemi di comportamenti e relazioni che le persone vivono nei singoli punti vendita.
Dopo aver fatto il punto sugli studi semiotici in questo settore e sul loro rapporto con il marketing esperienziale, il corso approfondirà in modo critico-analitico una costante fondamentale attorno alla quale - da almeno quarant'anni e sempre più nell'ultimo decennio - le multinazionali costruiscono prima i desideri e gli stili di vita, quindi le pratiche di acquisto dei consumatori e delle consumatrici: la rappresentazione (visiva e audiovisiva) del corpo umano magro e giovane.
Si ricostruiranno gli stereotipi contemporanei sul corpo magro e giovane, in un senso di "stereotipo" che viene dalle scienze sociali, ma sarà analizzato in termini semiotici e applicato a casi concreti, tratti soprattutto da campagne pubblicitarie e sociali, ma anche da audiovisivi diffusi sui social media. Si indagheranno le relazioni fra gli stereotipi visivi di massa e alcune pratiche sociali di consumo del cibo e di allenamento e cura del corpo: dalle diete ai disturbi del comportamento alimentare, dalla palestra agli sport estremi, dal consumo precoce di prodotti contro l'invecchiamento cutaneo alla chirurgia estetica di massa.
La metodologia e la prospettiva teorica saranno interdisciplinari: l'apporto della semiotica sarà integrato, laddove possibile o necessario, con quello del marketing esperienziale, della sociologia dei consumi, della psicologia cognitiva e sociale.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori
G. Cosenza "La donna Trans-Age", in L. Mascio (a cura di), Visioni di moda, Franco Angeli, Milano, 2008, pp. 74-94.
G. Cosenza, "Il corpo degli uomini", Alfabeta 2, n°4, novembre 2010, scaricabile da QUI.
G. Cosenza, "Batti e ribatti, la stessa pubblicità", Rivista Il Mulino, 1/11, anno LX, numero 453, 2011, pp. 136-141. Scaricabile da QUI.
G. Cosenza, J. Colombari, E. Gasparri, “Come la pubblicità italiana rappresenta le donne e gli uomini. Verso una metodologia di analisi semiotica degli stereotipi”, Versus, 123/2, 2016, pp. 323-362.
S. Gnasso, P. Iabichino, Existential Marketing. I consumatori comprano, gli individui scelgono, Hoepli, Milano, 2014 (tutto).
B. Mazzara, Stereotipi e pregiudizi, Il Mulino, Bologna, 1997 (tutto).
F. Savini, Giovani nella pubblicità per giovani, Generi, ruoli, età della vita negli spot a target giovanile, Libreriauniversitaria.it Edizioni, Limena, 2014 (tutto).
S. Traini, "Verso una semiotica del consumo", cap. 6 in S. Traini, Semiotica della comunicazione pubblicitaria, Bompiani, Milano, 2008, pp. 147-183.
------------
Bibliografia opzionale integrativa (per approfondimenti o sostituzioni di qualche testo obbligatorio, previo accordo con la docente):
P. Cervelli, L. Romei e F. Sedda (a cura di), Mitologie dello sport. 40 saggi brevi, Edizioni Nuova Cultura, 2010.
M. Ferraresi e B. Schmitt, Marketing esperienziale. Come sviluppare l’esperienza di consumo, Angeli, Milano, 2018.
M. Fusaschi, Corporalmente corretto. Note di antropologia, Meltemi, Roma, 2008.
R. Ghigi, Per piacere. Storia culturale della chirurgia estetica, Il Mulino, Bologna, 2008.
R. Ghigi, R. Sassatelli, Corpo, genere e società, Il Mulino, Bologna, 2018.
R. Goeckel, Donne che mangiano troppo, Feltrinelli, Milano, 1988 (21ma edizione 2008).
G. Marrone (a cura di), Discorso della salute. Verso una sociosemiotica medica, Meltemi, Roma, 2005.
L. Mascio (a cura di), Visioni di moda, Franco Angeli, Milano, 2008.
M.G. Muzzarelli, F. Tarozzi, Donne e cibo. Una relazione nella storia, Bruno Mondadori, Milano, 2003
M.G. Muzzarelli, L. Re (a cura di), Il cibo e le donne. Prospettive interdisciplinari, Clueb, Bologna, 2005.
I. Pezzini, P. Cervelli (a cura di), Scene del consumo. Dallo shopping al museo, Meltemi, Roma.
R. Sassatelli, Anatomia della palestra. Cultura commerciale e disciplina del corpo, Il Mulino, Bologna, 2000.
R. Sassatelli (a cura di), Sociologia del corpo, "Rassegna Italiana di Sociologia", 3, 2002.
R. Sassatelli (a cura di), Sociologia dell'alimentazione, "Rassegna Italiana di Sociologia", 2, 2004.
A. Zanacchi, Il libro nero della pubblicità, Potere e prepotenze della pubblicità sul mercato, sui media, sulla cultura, Iacobelli, Roma, 2010.
L. Zanardo, Il corpo delle donne, Feltrinelli, Milano, 2010.
Metodi didattici
Le lezioni frontali serviranno soprattutto a discutere collettivamente casi di studio, a partire dall'analisi di immagini, spot, cortometraggi
Poiché le discussioni in aula punteranno a suggerire percorsi di analisi, approfondimenti e ricerche originali, è vivamente consigliata la frequenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È prevista una modalità d'esame:
Lo/la studente/ssa dovrà presentare un lavoro di ricerca (individuale o per gruppi da 2 a 4 persone) che approfondisca uno degli argomenti e casi di studio discussi in aula, o ne proponga di nuovi.
Il lavoro sarà concordato per tempo con la docente (in coda alle lezioni o a ricevimento, per i non frequentanti) e confluirà in un elaborato scritto (tesina) lungo al massimo 20 cartelle di 2000 caratteri ciascuna (spazi, titoli e bibliografia inclusi).
NB. La tesina dovra seguire tassativamente le "Indicazioni per la redazione della tesi di laurea", che valgono anche per la tesina e si trovano in un PDF di 10 pagine scaricabile da QUI.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si avvarranno degli stumenti multimediali delle aule del Dipartimento, per la visione di spot e altri audiovisivi e per la navigazione sul web.
La docente metterà a disposizione degli studenti su Virtuale le slide usate durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Cosenza
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.