27985 - FILOSOFIA MORALE (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Lorenzo Vinciguerra
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente perfeziona le metodologie di lettura di testi e temi relativi alla Filosofia morale, con particolare riguardo alle abilità di ricostruzione e valutazione storico-critica, di ricognizione bibliografica, di padronanza linguistica e corretta esposizione, scritta e orale. Nel costante riferimento alle più consolidate tradizioni storiografiche, finalità del corso è anche la sollecitazione e l'avvio dello studente alla formulazione di prime, autonome ipotesi di approfondimento e ricerca.

Contenuti

Dall'immagine all'affetto: verso una estetica del corpo. Studio della la III e IV parte dell'Etica di Spinoza.

Il corso prosegue il cammino iniziato l'anno scorso, portando avanti lo studio dell'Etica di Spinoza nella sua terza e quarta parte. Particolare attenzione sarà data agli ultimi sviluppi della ricerca sull'etica e l'estetica di stampo spinozista, quale via di emancipazione. Il corso sarà svolto in stretto rapporto con le attività del centro di ricerca Sive NaturaInternational Center for Spinozan Studies (http://www.unibo.it/sivenatura). Previsti gli interventi di artisti durante il corso.

 

 

Testi/Bibliografia

1. Testo di riferimento (a scelta tra):

Spinoza, Ethica/Etica, testo e trad. a cura di P. Cristofolini, ETS, Pisa, 2014.

Spinoza, Etica, trad. a cura di E. Giancotti, Editori Riuniti, Roma, 2004.

Spinoza, Ethica/Etica, trad. di G. Durante, note di G. Gentile rivedute e ampliate da G. Radetti, Bompiani, Milano, 2007.

2. Monografia (obbligatorio):

Vinciguerra L., Spinoza, Carocci, “Pensatori”, Roma, 2015.

Vinciguerra L. e Moreau P.-F., Pensare le arti con Spinoza, Mimesis, Milano (uscita prevista dicembre 2022).

3. Un testo a scelta (obbligatorio):

Bodei R., La geometria delle passioni, Feltrinelli, Milano, 2017.

Tatian D., Spinoza y el arte, Las cuarenta, Buenos Aires, 2022.

Bove L., Peter Bruegel. Le tableau ou la sphère infinie. Pour une réforme théologie-politique de l'entendement, Vrin, Paris, 2019.

4. Altri testi (facoltativo):

Deleuze G. Spinoza e il problema dell’espressione, trad. di S. Ansaldi, Quodlibet, Macerata, 1999.

Matheron A., Individu et communauté chez Spinoza, Editions de Minuit, Paris, 1968.

Nadler S., Spinoza e l’Olanda del Seicento, Einaudi, Torino, 2002.

5. Un testo a scelta (obbligatorio per i non frequentanti):

Mignini F., L’«Etica». Introduzione alla lettura, Laterza, Roma-Bari, 2002.

Moreau P.-F., Spinoza e lo spinozismo, Morcelliana, Brescia, 2007.

Balibar É., Spinoza. Il transindividuale, Mimesis, Milano, 2014.

Bordoli R., Baruch Spinoza: etica e ontologia. Note sulle nozioni di sostanza, di essenza e di esistenza nell’Ethica, Guerini, Milano, 1996.

Bove L., La strategia del conatus. Affermazione e resistenza in Spinoza, a cura di F. Del Lucchese, pref. di T. Negri, Ghibi, Milano, 2002.

Caporali R., La pazienza degli esclusi. Studi su Spinoza. Mimesis, Milano, 2012.

Cristofolini P., L’uomo libero. L’eresia spinozista alle radici dell’Europa moderna, ETS, Pisa, 2007.

Deleuze G., Spinoza. Filosofia pratica, trad. it. di M. Senaldi, Guerini, Milano, 1991.

Morfino V., Genealogia di un pregiudizio. L’immagine di Spinoza in Germania da Leibniz a Marx, Olms Verlag, “Europea Memoria”, Hildesheim-Zurigo-New York, 2016.

Negri T., L’anomalia selvaggia. Saggio su potere e potenza in Baruch Spinoza, Feltrinelli, Milano, 1981.

Sangiacomo A., Homo liber. Verso una morale spinoziana, Mimesis, Milano, 2011.

Vinciguerra L. La semiotica di Spinoza, ETS, Pisa, 2012.

Visentin S., La libertà necessaria. Teoria e pratica della democrazia in Spinoza, ETS, Pisa, 2001.

6. Commentari (consigliati):

Ronbison L., Kommentar zu Spinozas Ethik, Felix Meiner, Lipsia, 1928.

Joachim H. H., A Study of the Ethics of Spinoza, Russell & Russell, New York, 1964.

Guéroult M., Spinoza, 2 voll., Aubier Montaigne, Parigi, 1968-74: vol. I, Dieu (Éthique, I), 1968; vol. II, L’Âme, (Éthique, II), 1974.

Macherey P., Introduction à l’Éthique de Spinoza, 5 voll., PUF, Parigi, 1994-1998.

Altri riferimenti bibliografici saranno comunicati durante le lezioni.


Metodi didattici

Le lezioni prevedono sia la lettura diretta e commentata di testi, sia la ricostruzione sintetica di problemi e percorsi. Sono previsti contributi integrativi alla problematica del corso. Particolare attenzione sarà riservata alla interlocuzione con gli studenti (discussioni, brevi relazioni ecc.).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Per i soli frequentanti, anche a partire da un testo o da una traccia predisposta dallo studente in accordo col docente, possono essere concordate con la cattedra ricerche personali da portare all'esame in relazione alla problematica del corso.

Durante il colloquio lo studente dovrà dimostrare un'ottima conoscenza delle letture e, con il sussidio della letteratura secondaria, buone capacità di impostare ricostruzioni storiche, relazioni e confronti tra gli autori e gli argomenti affrontati: solo questa seconda abilità consente di acquisire risultati di eccellenza.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Vinciguerra