- Docente: Beatrice Vitali
- Crediti formativi: 8
- SSD: BIO/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Beatrice Vitali (Modulo 1) Marco Rinaldo Oggioni (Modulo 2) Elisa Avitabile (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede i concetti fondamentali che definiscono l'organizzazione e il metabolismo dei procarioti nonché le principali correlazioni filogenetiche e fisiologiche dei Batteri e degli Archaea negli ambienti naturali e nelle applicazioni biotecnologiche. Lo studente possiede inoltre i concetti fondamentali della struttura e replicazione dei virus nonchè della crescita batterica e gli scambi di materiale genetico tra cellule procariotiche al fine di comprendere i meccanismi di ricombinazione.
Contenuti
Microbiologia Generale (Modulo 1 e Modulo 2)
Modulo 1 (Beatrice Vitali)
(4 CFU frontali: 32 ore)
Principi base di microbiologia.
Principi di microscopia.
Storia evolutiva e diversità microbica.
Struttura e funzioni della cellula procariotica.
Metabolismo microbico.
Regolazione del metabolismo microbico e altri sistemi di regolazione.
Crescita microbica.
Fototrofia, chemiolitotrofia e principali processi di biosintesi.
Catabolismo dei composti organici.
Modulo 2 (Marco Oggioni)
(1 CFU frontale + 1 CFU di esercitazioni: 18 ore)
Organizzazione genica microbica ed Epigenetica.
Genomi microbici.
Trasferimento genico orizzontale.
Agenti antimicrobici.
Antibiotico resistenza.
Il Microbiota.
Infezione.
Modulo 3 (Elisa Avitabile)
Virologia Generale (2 CFU: 16 ore frontali)
Struttura, composizione e classificazione dei virus animali, vegetali e batterici. Genoma, capside ed envelope virali. Relazione struttura-funzione.
I diversi meccanismi di penetrazione dei virus nella cellula ospite (batteriofagi, virus vegetali e animali).
Le fasi del ciclo replicativo virale.
Interazione virus cellula. Esiti dell’infezione. Coltivazione e quantificazione dei virus.
Strategie replicative dei virus a RNA Es: Picornavirus (ss+ RNA virus).
Strategie replicative dei virus a DNA. Es: Herpesvirus (dsDNA virus).
Strategie replicative dei Retrovirus.
La nuova pandemia da Coronavirus. Sars-CoV-2 e COVID-19.
Testi/Bibliografia
Testo di riferimento: Brock. Biologia dei microrganismi. Microbiologia generale, ambientale e industriale • Pearson.
In alternativa: Prescott. Microbiologia generale. McGray-Hill.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 8 CFU di lezioni frontali così suddivise:
Modulo 1: 4 CFU di Microbiologia Generale
Modulo 2: 2 CFU di Microbiologia Generale
Modulo 3: 2 CFU di Virologia Generale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica delle conoscenze sarà effettuata mediante test scritto con domande a uscita multipla che riguarderanno i contenuti dei tre moduli. Le date delle prove scritte saranno pubblicate su almaesami.
Strumenti a supporto della didattica
Le presentazioni delle lezioni saranno rese disponibili online (piattaforma virtuale) o direttamente in classe.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Beatrice Vitali
Consulta il sito web di Marco Rinaldo Oggioni
Consulta il sito web di Elisa Avitabile
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.