- Docente: Ezio Mesini
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/30
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Corso si propone di fornire le conoscenze di base riguardanti l'ingegneria del petrolio e del gas naturale, con particolare riferimento alle fasi industriali dell'esplorazione, perforazione, produzione e trasporto degli idrocarburi, elementi strategici per la sicurezza degli approvvigionamenti energetici mondiali. Il Corso, oltre ad una parte dedicata a esercitazioni di laboratorio, prevede anche un'introduzione allo studio dei principali aspetti progettuali.
Contenuti
PARTE PRIMA: tecniche di perforazione
- Le tecniche di perforazione per la produzione degli idrocarburi. Impianti per la perforazione a terra; impianti con tavola rotary e con top drive. La perforazione direzionata. Profili pozzo. Sistemi di misura e controllo di inclinazione ed azimuth. Sistemi MWD (Measurement While Drilling).
- Fluidi di perforazione. Calcolo delle perdite di carico nel circuito idraulico di un impianto di perforazione. Perdite di carico in moto laminare, per fluidi newtoniani e binghamiani. Perdite di carico in moto turbolento.
- Composizione della batteria di perforazione ed accessori e scalpelli speciali per pozzi profondi. Analisi delle tensioni e calcolo dell’instabilità della batteria.
- Gradienti di pressione in foro. Pressione di formazione: formazioni a pressione normale e in sovrappressione. Fratturazione idraulica delle rocce. Il controllo idraulico del pozzo: sicurezza del cantiere e tecniche di controllo primario e secondario per la prevenzione delle eruzioni.
- Criteri per il dimensionamento e la verifica delle colonne di rivestimento dei pozzi. Sollecitazioni a trazione, squarciamento, schiacciamento. Calcolo delle sollecitazioni composte. Operazioni di cementazione.
- Tecniche di perforazione petrolifera in mare. Impianti speciali per la perforazione. Chiatte di perforazione. Impianti autosollevanti tipo Jack-up. Impianti di perforazione semisommergibili. Navi di perforazione. Tecniche di ancoraggio e di posizionamento dinamico. Drilling riser, BOP sottomarini. Sistemi di compensazione del moto. Le piattaforme fisse di perforazione e produzione.
PARTE SECONDA: legislazione italiana e sicurezza
- Cenni alla legislazione relativa al rilascio di Concessioni per l’esplorazione e la produzione di idrocarburi in Italia Contesto normativo di riferimento delle attività connesse alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi in Italia.
- Il Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (PiTESAI), Legge 11 febbraio 2019, n. 12. Elementi conoscitivi a supporto delle scelte nelle attività di prospezione, ricerca, coltivazione di idrocarburi e dismissione delle infrastrutture minerarie. Determinazione delle aree idonee alla prosecuzione dei procedimenti amministrativi e di quelle, compatibili - in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica - alla prosecuzione delle attività di ricerca o di coltivazione che sono già in essere.
- La sicurezza in mare delle operazioni nel settore degli idrocarburi; Direttiva 30/2013 UE e Decreto Legislativo 145/2015 di attuazione della Direttiva. L’incidente del 2010 nel Golfo del Messico al pozzo Macondo. Contenuti della relazione sui Grandi Rischi delle piattaforme e degli Impianti a mare. Lo stato e la sicurezza delle attività upstream nei mari territoriali italiani e nei Paesi dell’Unione europea. Linee Guida nazionali per la dismissione mineraria delle piattaforme per la coltivazione di idrocarburi in mare e delle infrastrutture connesse.
Testi/Bibliografia
- Autori Vari: Esplorazione, produzione e trasporto, Enciclopedia degli idrocarburi, Volume 1, Treccani, Roma 2005.
-
Chilingarian, Vorabutr: Drilling and Drilling Fluids , Elsevier.
-
Rabia: Oilwell Drilling , Graham & Trotman
-
Bai, Yong, and Qiang Bai. Subsea Engineering Handbook, Elsevier Science & Technology, 2012. (Full text access through UniBo library).Ministero della Transizione Ecologica: Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee. Art. 11-ter della legge 11 febbraio 2019, n.12, Luglio 2021.
-
Arscott L., and Moreau R.: Post-Macondo Focus on Safety, Journal of Petroleum Technology, 2020.
-
Vamanu B., Necci A., Tarantola S., Krausmann, E.: Offshore Risk Assessment, JRC Technical Report – European Commission, 2016.
-
Direttiva 2013/30/UE del 12 giugno 2013 sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi e che modifica la direttiva 2004/35/CE.
-
Decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 145, “Attuazione della direttiva 2013/30/UE sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi e che modifica la direttiva 2004/35/CE”.
-
Decreto Ministeriale 15 febbraio 2019 Linee guida nazionali per la dismissione mineraria delle piattaforme per la coltivazione di idrocarburi in mare e delle infrastrutture connesse,
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un prova scritta e/o colloquio orale allo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con le tematiche affrontate durante il corso.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, lavagna tradizionale, tavoletta grafica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ezio Mesini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.