91802 - SEMINARIO (D) LM

Anno Accademico 2021/2022

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine di tale attività, lo studente è capace di formulare autonomamente e di progettare percorsi di ricerca o di lavoro intellettuale, utilizzando le competenze acquisite. Attraverso un’attività di tirocinio presso enti, aziende o istituzioni legati all’industria culturale e al mondo letterario o lavorando all'organizzazione di convegni letterari, ha appreso gli strumenti per poter lavorare in modo autonomo e organizzato e per introdursi proficuamente in contesti professionali legati ai percorsi didattici seguiti.

Contenuti

“DI-VERSIFICANDO”: POESIA, TRADUZIONE, EDITORIA

Seminario in collaborazione con il Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna

Il seminario ha l’obiettivo di avviare gli studenti all’analisi e all’esposizione del testo letterario (nello specifico: poetico) in relazione alla sua traduzione, approfondendo le problematiche più specificatamente professionali, legate al funzionamento della poesia nel mondo dell’editoria.

Gli incontri saranno condotti dai proff. Andrea Ceccherelli, Anna Soncini, Edoardo Balletta, Chiara Conterno, Alessandro Niero, nonché da traduttori, poeti, critici, editor appositamente invitati.

Il seminario sarà inaugurato da una conversazione con il critico Roberto Galaverni e si chiuderà con una conversazione con il poeta Davide Rondoni.

Oggetto degli altri incontri saranno autori come W. Szymborska, A. Achmatova, R. Tagore, I. Bachmann e C. Vallejo. Non sarà necessario conoscere la lingua dell'originale per seguirli.

Questo il programma dettagliato del corso:

lunedì,8 novembre 2021

Conversazione con Roberto Galaverni, critico, editorialista del

“Corriere della Sera”: la poesia straniera nel sistema culturale

e editoriale italiano

martedì,9 novembre 2021

Andrea Ceccherelli: lettura e commento di alcune poesie

di Wisława Szymborska

giovedì,11 novembre 2021

Conversazione con Linda del Sarto, ex studentessa LILEC,

poetessa, traduttrice, editor Garzanti

lunedì,15 novembre 2021

Alessandro Niero, Marco Sabbatini, Alessandra Caliò:

presentazione di Anna Achmatova e panorama della sua

ricezione in Italia, tra editoria e web

martedì,16 novembre 2021

Alessandro Niero: una poesia di Anna Achmatova e tante

versioni: laboratorio di analisi traduttiva con russisti e non

giovedì,18 novembre 2021

Fabrizio Dall’Aglio, editor di Passigli Editori. Conversazione con

Alessandro Niero sulla poesia in traduzione italiana

lunedì,22 novembre 2021

Anna Soncini e Alberto Bertoni: Introduzione a R. Tagore;

lettura e commento di alcuni testi

martedì,23 novembre 2021

Eric Lysoe: la traduzione in francese di R. Tagore, Gitanjali.

Da Yeats a André Gide

giovedì,25 novembre 2021

Massimo Scrignoli (Book editore): la traduzione italiana

e il successo editoriale

lunedì,29 novembre 2021

Gabriella Pelloni: Introduzione a Ingeborg Bachmann e

presentazione dell’edizione critica in corso (Suhrkamp)

martedì,30 novembre 2021

Isolde Schiffermüller e Chiara Conterno: Analisi e discussione di „Die gestundete Zeit“ e „Früher Mittag“ di I. Bachmann e relative traduzioni

giovedì,2 dicembre 2021

Marie Luise Wandruszka e Chiara Conterno: „Böhmen liegt

am Meer“ di I. Bachmann e traduzione

lunedì,6 dicembre 2021

Edoardo Balletta: César Vallejo. Introduzione e lettura di

alcuni testi

martedì,7 dicembre 2021

Edoardo Balletta: incontro con Lorenzo Mari, poeta e

traduttore di C. Vallejo

giovedì,9 dicembre 2021

Conversazione con Davide Rondoni, poeta, traduttore,

curatore di collane di poesia

Testi/Bibliografia

Testi e materiali verranno resi disponibili online, sulla piattaforma Virtuale, durante e al termine del seminario.

Metodi didattici

Incontri in modalità seminariale e workshop.

La partecipazione attiva degli studenti alle attività è indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi formativi

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine delle attività, per conseguire i 3 CFU gli studenti partecipanti dovranno consegnare un lavoro a scelta tra:

- la traduzione di un testo poetico, corredata di una descrizione delle strategie traduttive adottate (minimo 1500 caratteri);

- l'analisi di un testo poetico (minimo 3000 caratteri);

- la recensione di un libro di poesia (minimo 3000 caratteri);

- il saggio sulla ricezione italiana di un poeta (minimo 3000 caratteri).

Le lingue e culture da cui è possibile prendere il testo/poeta che sarà oggetto del lavoro sono quelle insegnate nei corsi di studio del Dipartimento LILEC. Si raccomanda, laddove possibile, un lavoro che abbia ad oggetto uno dei poeti trattati durante gli incontri.

Il tema del lavoro, relativo alle suddette o ad altre possibili categorie testuali, deve essere concordato con il docente titolare del corso (Ceccherelli) o con uno dei docenti che condurranno gli incontri (Balletta, Conterno, Niero, Soncini), e inviato al termine del seminario - o al più tardi entro Natale 2021 - al prof. Ceccherelli per conseguire l'idoneità.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Ceccherelli

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.