- Docente: Edoardo Mollona
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Informatica (cod. 8028)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di esporre le teorie principali relative al ruolo dell’impresa nella società, alle finalità assegnate alla creazione di valore e alla produzione di utile, al rapporto con i portatori di interesse e ai principi etici che sottendono l’attività economica. Nello specifico, il corso si pone come obiettivo didattico il raggiungimento da parte degli studenti di un livello di conoscenza adeguata ad interpretare le grandi trasformazioni in essere nel rapporto tra aziende e società emerse come conseguenza dell’evoluzione della scienza e della tecnologia dell’informazione. Ad una prima parte teorica generale, segue una seconda parte caratterizzata dall’approfondimento dell’evoluzione del ruolo economico e socio-politico di grandi aziende come Google, Facebook e Amazon
Contenuti
Introduzione all'etica delle decisioni aziendali
La responsabilità sociale dell'impresa
La teoria degli stakeholders
Le teorie etiche normative
Le teorie etiche descrittive
Gli strumenti e le tecniche per il governo etico dell'azienda
Testi/Bibliografia
Testo di riferimento:
Crane, A., Matten, D., Glozer, S. e L. Spence. 5° Edizione. 2019. Business Ethics. Oxford University Press.
Letture aggiuntive suggerite:
- Coen, D., Grant, W., e G. Wilson. 2011. The Oxford Handbook of Business and Government. Oxford University Press.
- Dardot, P. e C. Laval. 2016. La Nuova Ragione del Mondo. DeriveApprodi.
- Habermas, J. (1996). Between Facts and Norms. Cambridge, MA: MIT Press.
- Mitnick, B. M. 1993. Corporate Political Agency. Sage.
- Picketty, T. 2020. Capitale e Ideologia. La Nave di Teseo.
- Rasche, A., Morsing, M. e J. Moon. 2017. Corporate Social Responsibility. Cambridge University Press.
- Rawls, J. (1971). A Theory of Justice. Cambridge, MA: Belknap Press.
- Scherer, A.G., e G. Palazzo (2007). Toward a political conception of corporate responsibility: Business and society seen from a Habermasian perspective. Academy of Management Review, 32(4): 1096-1120.
- Zuboff, S. 2019. Il Capitalismo della Sorveglianza. LUISS University Press.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Attività d'aula (presenza e partecipazione). 25%
Esame scritto: 75%
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Edoardo Mollona
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.