90530 - PROCESSI ORGANIZZATIVI E ISTITUZIONALI

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Vando Borghi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le principali proprietà dei processi organizzativi e istituzionali - conosce e sa utilizzare i più rilevanti strumenti sociologici all’analisi dei processi di organizzazione sociale, nei disparati ambiti della vita sociale - conosce le principali problematiche caratterizzanti gli ambienti e i processi organizzativi complessi, sia in ambito pubblico sia privato - è in grado di predisporre e partecipare ad azioni di indagine e comprensione dei problemi fenomeni organizzativi - possiede le competenze per promuovere interventi e per (ri)progettare nell’ambito delle organizzazione complesse - padroneggia le problematiche delle relazioni tra attori e processi organizzativi nel ciclo di vita di progetti di sviluppo e di interventi nel contesto socioeconomico.

Contenuti

Il corso intende:
a) fornire una strumentazione analitica per l'esplorazione e l'indagine delle logiche dell’organizzazione sociale e dei processi di istituzionalizzazione;
b) fornire occasione di apprendimento ed esercitazione di modalità di indagine, intervento e di progettazione sul terreno di quelle logiche e di quei processi.

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede una parte in remoto (20/16 ore in modalità remota su MS TEAMS) e un’altra in presenza (20/16 ore) per un numero di studenti corrispondente alla capienza dell’aula definita nel rispetto delle indicazioni dei protocolli di sicurezza. Nel caso in cui gli studenti che scelgono di frequentare in presenza sia superiore alla capienza dell’aula, si organizzeranno dei turni settimanali presenza/distanza. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Testi/Bibliografia

Per i frequentanti:

O. de Leonardis, Le istituzioni, Carocci, 2011

G.F. Lanzara, Capacità negativa: competenza progettuale e modelli di intervento nelle organizzazioni Il Mulino (i capitoli da preparare saranno forniti a lezione)

Per i non frequentanti, due percorsi alternativi a scelta (gli articoli sono tutti accessibili attraverso il Catalogo dei periodici online [https://acnpsearch.unibo.it/] o, laddove possibile, direttamente scaricabili):

A. Azione pubblica e processi di istituzionalizzazione:

L. Bifulco, 2017, Social Policy and Public Action, Routledge;

O. de Leonardis, 2001, Le istituzioni, Carocci (limitatamente a Parte I).

 

B. Conoscenza e organizzazione del sociale

Borghi V., Giullari B., 2015, Astrazioni reali e immaginazione sociologica. Trasformazioni delle basi informative, pratiche sociali e orizzonti della ricerca, “Rassegna italiana di sociologia”, 56(3-4);

Bruno, I., Didier, E. e T. Vitale, 2014 Statactivism: Forms of Action Between Disclosure and Affirmation, «Partecipazione e Conflitto», 7(2).

Busso S., 2015, What works. Efficacia e quantificazione nelle politiche sociali in trasformazione, «Rassegna italiana di sociologia», 3-4, pp. 479-501;

Diaz-Bone R., Didier E., 2016, The Sociology of Quantification – Perspectives on an Emerging Field in the Social Sciences, “Historical Social Research”, 41(2);

Fourcade M., Healy K., 2013, Classification situations: Life-chances in the neoliberal era, «Accounting, Organizations and Society», 38;

Mennicken A., Espeland W.E., 2019, What’s New with Numbers? Sociological Approaches to the Study of Quantification, «Annual Review of Sociology», 45, pp. 223–45;

 

Per tutti gli studenti si consiglia la consultazione di:

W. Richard Scott, Le organizzazioni, Il Mulino, 2007;

Karl E. Weick, Senso e significato nell'organizzazione, Raffaello Cortina, 1997.

Metodi didattici

- lezioni frontali;
- attività laboratoriali: esercitazione di ricerca di gruppo; presentazione e discussione in aula degli esiti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Realizzazione di un paper avente per tema:

per i frequentanti: l’esercitazione sul terreno, riletta e approfondita attraverso lo studio dei testi d’esame;il paper dovrà essere costruito secondo le modalità indicate a lezione;

per i non frequentanti: l’analisi e la discussione dei temi approfonditi nei testi di uno dei percorsi a scelta. Il paper dovrà cercare di dare conto dei principali argomenti affrontati nei testi d'esame, costruire un una propria linea di argomentazione che li attraversi, trarne considerazioni proprie.

Il paper deve essere di circa 45mila battute (tutto incluso), a carattere 12 e interlinea 1,5. Tutti gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a seguire le indicazioni redazionali accessibili su Virtuale, cartella "Il paper finale (frequentanti e non frequentanti".

Gli studenti (frequentanti e non) sono pregati di leggere con attenzione i materiali relativi alla realizzazione del paper disponibili su Virtuale.

Modalità di valutazione:

  • capacità di dare conto e organizzare l’esposizione dei temi e delle questioni oggetto dei testi d'esame (50%);
  • capacità di argomentazione e di definizione di un proprio filo di ragionamento con cui attraversare i temi (30%);
  • correttezza ortografica, sintattica e, in generale, dell’organizzazione formale dell’elaborato (10%);
  • costruzione di un proprio repertorio bibliografico, oltre ai testi d’esame (10%).

AVVERTENZE PER L'ESAME:

  • il paper va consegnato sia in cartaceo (buca postale del docente, primo piano del Dipartimento di Sociologia e diritto dell'economia) sia in pdf via email al docente
  • non si accetta la consegna di papers nei mesi di: luglio, febbraio e (salvo che per i frequentanti dell'A.A. corrente) dicembre; in tutti gli altri periodi, il paper va consegnato entro la prima settimana del mese
  • non occorre iscriversi all'appello: per la consegna dei papers finali, seguire le informazioniqui indicate
  • il paper sarà da ritenersi valutato a partire da 15 - 20 gg circa (a seconda del periodo dell'anno, della numerosità dei papers da valutare, etc.) dopo la consegna del paper stesso; a quel punto, gli studenti possono richiedere al docente, sempre via email, la comunicazione della valutazione;
  • tale tempistica non potrà assolutamente essere modificata, neppure nel periodo precendente le scadenze di fine anno accademico;
  • tutti coloro che hanno scadenze (borse, concorsi, sessione di laurea, etc.) devono consegnare il paper entro il 15 del mese precedente a quello della scadenza.

Strumenti a supporto della didattica

slides e altri materiali resi disponibili su IOL

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vando Borghi

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.