10053 - FILOSOFIA DELLA STORIA (2)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Matteo Santarelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee di fondo di alcuni dibattiti filosofici e politico-culturali più recenti, è in grado di discutere criticamente diverse concezioni che si confrontano in questo campo e di orientarsi sui molti problemi di carattere etico e politico che a tali dibattiti sono strettamente legati.

Contenuti

PSICOANALISI E CRITICA DEI VALORI MORALI

Il modulo intende presentare e discutere l’apporto della psicoanalisi freudiana alla filosofia sociale e morale, con un’attenzione specifica alla critica dei valori morali.

In particolare, il corso si focalizzerà su due aspetti: a) il contributo di Freud al ripensamento contemporaneo del ruolo e della funzione della moralità; 2) il rapporto tra morale, civiltà e storia.

Il corso è suddiviso in tre unità didattiche

Unità 1. Freud critico della morale (16 ore)

Nella prima unità del corso verrà discusso il contributo di Freud alla critica della morale. In particolare, verranno presentate tre tesi di Freud: 1) la morale è uno strumento ambiguo della civilizzazione umana; 2) i valori e gli ideali sono espressione del narcisismo dell’individuo; 3) la tensione tra pulsioni e civiltà esige un’attività di compromesso. Particolare attenzione sarà dedicata a due testi di Freud: Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921), Il disagio della civiltà (1930), Perché la guerra? (1932).

Unità 2. Freud filosofo sociale e morale: l’interpretazione di Marcuse. (8 ore)

Nella seconda unità del corso, verrà presentata l’interpretazione del pensiero di Freud da parte di Herbert Marcuse. A partire dal testo di Marcuse Eros e civiltà, verrà discussa la possibilità di impiegare le categorie freudiane come strumenti di interpretazione della società occidentale contemporanea.

Unità 3. Freud e la morale: questioni contemporanee (4 ore)

Nella terza unità del corso, verranno discussi alcuni approcci interpretativi della teoria freudiana e della sua rilevanza per la filosofia morale e sociale. In particolare, verranno analizzate l’interpretazione di Richard Rorty, secondo la quale Freud ha contribuito alla comprensione della dimensione privata della morale, e la lettura di Wendy Brown, che usa Freud e Marcuse per interpretare la recente genesi del populismo di destra.

 

Una Guida al corso, contenente un programma più dettagliato dei contenuti delle singole lezioni (e le corrispondenti letture da fare di volta in volta) sarà pubblicata sul sito del corso tra gli insegnamenti online dell'ateneo (virtuale.unibo.it).

Testi/Bibliografia

Testi/bibliografia

1) Sigmund Freud, Psicologia delle masse e analisi dell’io, in Opere, volume 9, a cura di Cesare Musatti, Bollati Boringhieri, Torino 1989 (anche in edizione economica Bollati Boringhieri).

2) Sigmund Freud, Il disagio della civiltà, in Opere, volume 11, a cura di Cesare Musatti, Bollati Boringhieri, Torino 1979 (anche in edizione economica Bollati Boringhieri).

3) Sigmund Freud, Perché la guerra (qualunque edizione Bollati Boringhieri)

4) Herbert Marcuse, Eros e civilità, Einaudi, Torino 2001.

5) Hans Joas, Come nascono i valori, Quodlibet, Macerata 2021 (capitolo 9).

Letture scelte da:

6) Richard Rorty, La filosofia dopo la filosofia, Laterza, Roma 1998.

7) Wendy Brown, In the Ruins of Neo-liberalism. The Rise of Antidemocratic Politics in the West. New York, Columbia University Press, 2019

Lettura consigliata:

8) Marco Innamorati, Freud, Roma, Carocci 2005.

Le letture scelte verranno inserite nella pagina virtuale.unibo.it associata al corso. Le letture sono disponibili per solo uso didattico personale e non possono esser diffuse su altri siti o in ogni altra forma.

Il programma è identico per frequentanti e non frequentanti. I/le non frequentanti troveranno le lezioni registrate nella piattaforma Panopto.

Metodi didattici

Il modulo prevede 30 ore di didattica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Alle studentesse e agli studenti frequentanti (ossia che frequentano almeno 12 su 15 unità didattiche) che desiderano seguire le lezioni è consigliata la lettura dei testi che il docente metterà a disposizione sulla piattaforma e-learning prima dell'inizio del corso.

Per quanto riguarda l'esame finale, vi sono due alternative: 1) colloquio orale tradizionale; 2) esame scritto (tra 2.500 e 4000 parole) incentrato sui temi del corso. Durante il corso, verrà condiviso con gli studenti/esse un elenco di possibili temi che possono essere affrontati nell’esame scritto.

Per le studentesse e gli studenti non frequentanti non sono previste letture aggiuntive.

Strumenti a supporto della didattica

Letture integrative saranno messe a disposizione tramite la piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Santarelli