- Docente: Maria-Gabriella Baldarelli
- Crediti formativi: 12
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Selena Aureli (Modulo 1) Maria-Gabriella Baldarelli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Tourism economics and management / economia e management del turismo (cod. 8609)
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course, the student knows the recent developments of accounting theory and the theory of the firm in sustainable tourism. The student is able to i) apply the management reporting systems and the proper tools of general accountancy for sustainable tourism systems, ii) define the economic, financial, social, environmental and sustainable aspects of the business transactions and iii) translate them into the accounting system. More specifically, the student is able to evaluate the systems of social and environmental accounting and reporting that are developed for sustainable tourist enterprises.
Contenuti
Il corso è diviso in due moduli:
1 ° modulo: contabilità manageriale nelle aziende turistiche (30 ore)
-
Introduzione all’accounting (differenze tra contabilità generale e contabilità analitica, definizione di stakeholders, trascrizione delle operazioni sui libri contabili, classificazione delle aziende, principi contabili)
-
L’uso dei documenti di bilancio (conto economico e stato patrimoniale) come strumento di controllo
-
Analisi per indici
-
Contabilità direzionale e contabilità analitica: i costi e la classificazione dei costi
-
Analisi del Break Even Point, del margine di sicurezza e calco del costo di prodotto secondo la tecnica del direct costing e del variable costing
2 ° modulo: contabilità e bilancio sociale e ambientale per il turismo sostenibile (30 ore)
- Minacce e opportunità emergenti per l'impresa nell'era della modernità sostenibile. Alcuni orientamenti per rispondere alla modernità sostenibile.
- Emergenza della contabilità ambientale e relazioni. Contabilità ambientale e relazioni di contabilità sociale.
- La Misurazione e comunicazione della variabile ambientale.
- Il margine di contribuzione ambiental
- Il budget ambientale
- Alcuni strumenti e standard per il reporting sociale, ambientale , sostenibile e integrato nel turismo (GRI e reporting integrato)
- Casi di studio
Testi/Bibliografia
1st Module -Readings/Bibliography
Hospitality Financial Accounting, by Jerry J. Weygandt, Donald E. Kieso, Paul D. Kimmel, Agnes L. DeFranco, WILEY, chapter 1-Hospitality accounting in action; chapter 2- Accounting principles; chapter 6- Financial statements; chapter 7- Financial Statement Analysis
Costs and management accounting, chapter 1- Nature and Scope of Cost and Management Accounting; chapter 2- Cost Concepts and Classifications; chapter 10- Marginal Costing and Cost-Volume-Profit Analysis
2nd module-Readings/Bibliography
Baldarelli, Maria-Gabriella, Del Baldo, Mara, Nesheva-Kiosseva, Ninel (2017), Environmental Accounting and Reporting.Theory and Practice, Springer International Publishing, [http://link.springer.com/bookseries/11565] (Ch: 1.1, 1.5; 2, 3; 4.1;4.2;4.3;4.4; 4.7; 5.2, 8)
Metodi didattici
-LEZIONI FRONTALI
- Risoluzione dei problemi e analisi dei casi durante le lezioni
-WORKHOP
-SEMINARI
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
-Esame intermedio al termine del I modulo
-Presentazioni in power point a gruppi durante l'orario del 2 ° Modulo
-II esame intermedio-Esame scritto
L'esame del modulo 1 si svolgerà in presenza se le condizioni della Pandemia lo permetteranno e comunque in presenza e online. È un esame scritto composto da domande a risposta multipla, domande aperte ed esercizi. Nessun file può essere caricato. Gli studenti devono scrivere le loro risposte sul modulo online fornito dal docente.
Gli studenti devono utilizzare Microsoft Teams (meglio se scarichi l'app) su un dispositivo con una buona connessione Internet. Stiamo parlando di un esame universitario, in cui è obbligatorio utilizzare la webcam. Gli studenti dovranno esibire un documento d'identità/passaporto valido. Non possono essere presenti altre persone nella stanza e non devono esserci libri, quaderni o appunti sulla scrivania. Il modulo d'esame online verrà consegnato tramite https://eol.unibo.it il giorno / ora dell'esame.
Gli studenti devono iscriversi all'esame tramite Almaesami (questo è obbligatorio). Un giorno prima dell'esame gli studenti riceveranno il link per l'aula su Microsoft Teams. Gli studenti possono essere organizzati in turni nella stessa giornata, se il loro numero supera una certa soglia.
L'esame del modulo 2 si svolgerà in presenza e online. È un esame scritto. Il testo dell'esame consiste in: 2 domande aperte, 2 problemi e 1 analisi di caso (1 h). Gli studenti scaricheranno il testo dal sito web e seguiranno le linee guida:
1) scaricare il compito, è necessario collegarsi al sito: https://eol.unibo.it/ .
2) Si consiglia di NON CHIUDERE LA FINESTRA IN CUI È STATO SCARICATO L'ATTIVITÀ, perché LA CONSEGNA può avvenire sia ONLINE che con file pdf.
3) Si consiglia di svolgere l'attività direttamente online, salvando periodicamente
4) Una volta terminata l'attività, selezionare il pulsante e inviarlo se possibile in pdf e verrà caricato.
5) SE NON E' POSSIBILE CONSEGNARE IL PDF, SEGUIRE LA PROCEDURA DI CONSEGNA ON LINE: COPIANDO L'INTERO TESTO CON LA SOLUZIONE ALL'INTERNO DELLA FINESTRA.
6) CONSEGNA IN PDF: STAMPA L'ATTIVITÀ IN PDF E CARICALA SUL SITO SEGUENDO LE ISTRUZIONI:
• risolto l'esame, salva il file in PDF dando il nome del file: COGNOME.PDF
• fare clic su CONSEGNA ESAME nella parte inferiore dello schermo da cui è stato scaricato il testo dell'esame
trascina il file PDF nella casella "consegna esame" con la FRECCIA (metodo più semplice) oppure clicca su file piker (la prima icona che rappresenta un foglio in alto a sinistra nella sezione consegna file) e seleziona Carica FILE >>> Scegli file
• Salva modifiche (pulsante blu in basso)
• Consegna delle attività
• ulteriore conferma di consegna
Gli studenti devono utilizzare Microsoft Teams su un dispositivo con una buona connessione Internet. Stiamo parlando di un esame universitario, in cui è obbligatorio utilizzare la webcam. Gli studenti dovranno mostrare un documento d'identità / passaporto valido. Non possono essere presenti altre persone nella stanza e non devono esserci libri, quaderni o appunti sulla scrivania.
Gli studenti devono iscriversi all'esame tramite Almaesami. Un giorno prima dell'esame gli studenti riceveranno il link per l'aula su Microsoft Teams.
Il processo di valutazione si svilupperà come segue:
<18 insufficiente
• • 18-23 sufficiente
• • 24-27 buono
• • 28-30 eccellente
• • 30 and excellente con lode
- Le presentazioni in power point di gruppo, durante le lezioni del 2 ° modulo, saranno prese in considerazione per la valutazione finale del 2 ° modulo.
Strumenti a supporto della didattica
Computer e attrezzature per diapositive power point, video, casi di studio
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria-Gabriella Baldarelli
Consulta il sito web di Selena Aureli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.