28066 - STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Alberto Burgio
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze relative a momenti e a problemi specifici della riflessione filosofico-politica dell'età contemporanea, vista sia come elaborazione originale sia come ripresa delle problematiche e dei modelli elaborati dai pensatori dell'età moderna rispetto ai temi fondamentali della filosofia politica, quali il rapporto tra diritto naturale e positivo, società civile e stato, individuo e società, e alla indagine sulla natura stessa dell'ordine politico, impadronendosi contestualmente di adeguati strumenti per l'analisi dei testi e delle opportune metodologie storiografiche.

Contenuti

Antonio Labriola e i suoi critici. La nascita del marxismo teorico in Italia

Il corso si concentrerà sulla primissima ricezione italiana della concezione materialistica della storia e della critica marxiana dell’economia politica. La lettura e l’analisi dei testi faranno emergere convergenze e contrasti nella interpretazione del paradigma marx-engelsiano prospettata da Antonio Labriola, Benedetto Croce e Giovanni Gentile negli ultimi anni del XIX secolo.

 

Orario delle lezioni

Lunedì e mercoledì, ore 17-19, aula VI, via Zamboni, 38

Martedì, ore 17-19, aula II, via Zamboni, 38

 

Data d’inizio delle lezioni

 20 settembre 2021

 

 

Testi/Bibliografia

1. Testi base (obbligatori)

Antonio Labriola, Saggi sulla concezione materialistica della storia

Benedetto Croce, Materialismo storico ed economia marxistica

Giovanni Gentile, La filosofia di Marx

 

2. Letteratura (un testo a scelta)

Emilio Agazzi, Il giovane Croce e il marxismo, Einaudi, Torino 1962

Nicola Badaloni – Carlo Muscetta, Labriola, Croce, Gentile, Laterza, Bari 1977

Eugenio Garin, Tra due secoli. Socialismo e filosofia in Italia dopo l’Unità, Laterza, Bari 1983

Gian Mario Bravo, Marx ed Engels in Italia. La fortuna, gli scritti, le relazioni, le polemiche, Editori Riuniti, Roma 1992

Mauro Visentin, Il rapporto Labriola-Croce e la genesi del marxismo italiano, Quodlibet, Macerata 2005

Claudio Tuozzolo, «Marx possibile». Benedetto Croce teorico marxista 1896-1897, Angeli, Milano 2008

Alberto Burgio, Gramsci. Il sistema in movimento, DeriveApprodi, Roma 2014

Alberto Burgio, Il sogno di una cosa. Per Marx, DeriveApprodi, Roma 2018

 

Il programma è il medesimo per studenti frequentanti e non-frequentanti. Il colloquio d’esame verterà quindi per tutti anche sulla materia trattata a lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione dei temi essenziali in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame.

L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente (5.08 sede di via Zamboni 38); è tuttavia possibile che, in ragione dell'emergenza sanitaria, i colloqui abbiano luogo a distanza, sulla piattaforma Teams.

La valutazione terrà conto del grado di approfondimento delle nozioni fondamentali e della competenza argomentativa, della proprietà espressiva e della capacità critica dei candidati.

Sulla base di questi parametri si formalizzerà una valutazione espressa in trentesimi secondo i seguenti criteri di giudizio:

18-21 livello sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono-molto buono

29-30 livello ottimo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Burgio