- Docente: Francesca Biagini
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche, dizionari e corpora testuali) ed i metodi (analisi del senso del testo di partenza e sua trasposizione nel testo di arrivo) traduttivi di base - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi semplici dal russo in italiano - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive di base più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
L’obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici di base per la traduzione dal russo all’italiano. Gli argomenti trattati nei testi russi (livelli A2-B1) saranno di cultura generale e riguarderanno la geografia, il turismo, le festività, la cucina nazionale, i mass-media e la storia. Particolare attenzione verrà rivolta all’analisi linguistica del testo di partenza, consolidando così anche le conoscenze grammaticali acquisite, e alla sua funzione comunicativa, in modo da mettere a punto un progetto di traduzione specifico che preveda le strategie di traduzione più adeguate. Verranno anche presentati con l’ausilio di esempi i principali problemi teorico-traduttologici.
Testi/Bibliografia
Bonciani D., Romagnoli R., Smykunova N. MIR TESEN, Hoepli, 2016
Testi di approfondimento
Dobrovolskaja, Ju., Il russo: l’ABC della traduzione, Milano: Hoepli, 2016.
Nergaard S. (a cura di), La teoria della traduzione nella storia, Milano: Bompiani, 2002.
Nergaard S. (a cura di), Teorie contemporanee della traduzione, Milano: Bompiani, 1995.
Osimo, B., Manuale del traduttore, Milano: Hoepli, 2016.
Salmon, L., Teoria della traduzione. Milano: FrancoAngeli, 2017.
Dizionari e corpora:
Majzel', B., Skvorcova, N., Bolšoj russko-ital'janskij slovar', Moskva: Russkij jazyk, 2001.
Zor’ko, G., Majzel', B., Skvorcova, N., Novyj ital’jansko-russkij slovar’, Moskva: Russkij jazyk, 1995.
Dobrovolskaja, Ju., Grande dizionario russo-italiano, italiano-russo, Milano: Hoepli, 2011.ù
Ožegov, S., Švedova, N., Tolkovyj slovar' russkogo jazyka, Moskva: Az’’ Ltd., 1992.
Kuznecov, S., Bol’šoj tolkovyj slovar’ russkogo jazyka, Sankt-Peterburg: Norint, 2004.
Prochorov, A. gl. red., Bol’šoj ènciklopedičeskijj slovar’, Sankt-Peterburg: Norint, 1999.
Slovar’ Lingvo Live http://www.abbyyonline.com/ru
www.ruscorpora.ru
Metodi didattici
Le lezioni, che prevedono l’obbligo di frequenza al 70%, saranno di tipo seminariale, ma includeranno anche alcuni momenti di lezione frontale dedicati agli aspetti teorico-metodologici della traduzione. Nelle fasi di discussione è richiesta la partecipazione attiva di tutti gli studenti. Verrà richiesto di consegnare alcuni lavori svolti a casa, sui quali verrà fornito un feedback individuale. Sono previste esercitazioni con l’uso del solo dizionario monolignue per sviluppare le capacità di individuazione degli equivalenti traduttivi.
Gli studenti lavoreranno individualmente e talvolta a piccoli gruppi. Verranno svolte anche delle simulazioni della prova d’esame, la cui valutazione non influirà sulla valutazione finale.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al fine di verificare l'apprendimento dei metodi traduttivi proposti e l'adeguato uso degli strumenti a disposizione, verrà svolta la traduzione di un testo dal russo in italiano di circa 300 parole in un periodo di tempo di tre ore. Sarà consentito l'uso di dizionari bilingue e monolingue, sinonimi e contrari e l'accesso alla rete internet.
Il voto finale del corso integrato di “Traduzione tra l’italiano e il russo I” viene definito sulla media dei voti riportati nelle prove di “Traduzione dal russo in italiano I” (I semestre) e “Traduzione dall’italiano in russo I” (II semestre).
Il voto finale viene espresso in trentesimi e sarà determinato dall’applicazione della seguente scala di valutazione:
30-30L
prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, nonché abilità di resa linguistica a dimostrazione di una completa padronanza della lingua di arrivo/della lingua e cultura di studio.
27-29
prova con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e abilità da acquisire.
24– 26
prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
21-23
prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
18– 20
prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
< 18 insufficiente
non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgeranno in aule multimediali, con l’ausilio di videoproiettore e con collegamento in rete. Verranno presentati e utilizzati i principali dizionari, enciclopedie, corpora, siti e altre risorse accessibili on-line, ma anche dizionari e testi di riferimento cartacei. Il materiale distribuito durante la lezione sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning Virtuale (https://virtuale.unibo.it/) insieme ad altro materiale integrativo.
Link ad altre eventuali informazioni
https://moodle.sslmit.unibo.it/course/view.php?id=1255
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Biagini
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.