- Docente: Rossella Ghigi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
Valido anche per Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8776)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le prospettive e gli scenari di sviluppo sociale del bambino e dell'adolescente; - conosce i principali modelli interpretativi dell'evoluzione del sistema famiglia a livello nazionale ed internazionale; - possiede teorie e strumenti operativi per la lettura dei contesti familiari ; - è in grado di comprendere e analizzare criticamente i fattori che concorrono a determinare i ruoli di genere; - sa padroneggiare la categoria di genere e i concetti propri del pensiero femminista contemporaneo, applicandoli al contesto internazionale; - conosce le principali dinamiche relative alle disuguaglianze di genere in Italia, sia in ambito familiare sia extra-familiare (in particolare educativo e lavorativo); è in grado di comprendere l'evoluzione attuale dei modelli di maternità e paternità; conosce gli strumenti di conciliazione lavoro-famiglia adottati a livello locale, nazionale e sa discuterli anche in prospettiva internazionale comparata; padroneggia il tema delle differenze di genere da una prospettiva storica e sociologica.
Contenuti
Il corso è strutturato in due parti e intende fornire i concetti base della sociologia della famiglia e delle differenze di genere. La prima parte, dopo aver introdotto le definizioni e le prospettive sociologiche su famiglia, sesso, genere e orientamento sessuale, approfondisce i seguenti temi: dinamiche relative alla socializzazione ai ruoli sessuali; implicazioni delle differenze e delle disuguaglianze tra uomini e donne; principali tappe dell'emancipazione di genere nella storia italiana e storia del femminismo; immaginario di genere nei media e nei prodotti culturali contemporanei. La seconda parte verte, invece, sulle dinamiche famigliari in prospettiva di genere e approfondisce temi quali: tappe di transizione all'età adulta; fecondità e mercato del lavoro; legami di parentela; conciliazione lavoro-famiglia; fare famiglia nell'esperienza quotidiana.
Testi/Bibliografia
I testi da studiare sono i seguenti:
1. Slides del corso disponibili sulla piattaforma e-learning del corso (Virtuale.unibo);
2. R. Ghigi, Fare la differenza. L'educazione di genere dalla prima infanzia all'età adulta, Il Mulino 2019;
3. R. Ghigi & R. Sassatelli, Corpo, genere e società, Bologna, Il Mulino (solo capitoli 1, 2, 5, 6);
4. Ulteriori documenti in pdf indicati come testi d'esame nella piattaforma del corso (la stessa che contiene le slides, su Virtuale.unibo).
Viene considerato/a frequentante ai fini dell'esame chi svolge almeno quattro prove nella piattaforma e-learning su Virtuale entro il giorno 20 maggio 2021 (indipendentemente dalla sua frequenza delle lezioni online o in presenza). Queste prove sostituiscono lo studio dei capitoli del testo n.3 (Ghigi e Sassatelli). Dopo questa data, non è più possibile svolgere le prove e-learning sostitutive del libro "Corpo genere e società". Il punteggio ottenuto con queste prove ha una validità di 365 giorni, dunque è valido per tutti gli appelli nel corso di un anno e indipendentemente dal loro esito.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono svolgere le prove e-learning e il compito finale in inglese. Possono anche chiedere, in alternativa, di preparare un programma diverso su testi in lingua inglese.
Chi è in debito d'esame, oppure ha avuto un riconoscimento crediti per una carriera pregressa, e porta un programma da soli 3 CFU o da 5 CFU, porterà un programma proporzionalmente ridotto, ma non potrà sostituire testi con le quattro suddette prove e-learning, riservate a chi porta il programma da 8 CFU. Si deve mettere in contatto con la docente in questo caso.
Metodi didattici
Lezione frontale e interattiva; letture di testi; supporti multimediali. Il corso si avvale anche di una piattaforma di e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame da 8 CFU consta, per tutti, di un test scritto su testi e sulle slides e, per i soli non frequentanti, anche su domande sui capitoli del testo di Ghigi & Sassatelli.
Per essere considerati frequentanti è necessario aver svolto quattro prove sulla piattaforma e-learning entro il 20 maggio 2021 compreso (chiusura automatica da parte del software). È necessario essere iscritti solo alla piattaforma e-learning della propria sede (Bologna o Rimini).
Il punteggio ottenuto nelle risposte sul testo di Ghigi & Sassatelli (o nelle prove in e-learning, per i frequentanti) è di max 10 punti complessivi e va a sommarsi a quello ottenuto nel resto del test (max 24 punti).
Chi porta un vecchio programma, o un programma per un numero di CFU minore di 8, deve concordare preventivamente il programma con la docente via email.
Nella piattaforma e-learning dell'insegnamento, a disposizione di frequentanti e non, sarà visibile un facsimile di compito prima del primo appello.
Strumenti a supporto della didattica
Slides powerpoint; letture; video e filmati; piattaforma e-learning.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rossella Ghigi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.