00905 - SOCIOLOGIA (A-E)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Nicola De Luigi
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Nicola De Luigi (Modulo A-E 1) Nicola De Luigi (Modulo Mod2A) Alessandro Bozzetti (Modulo Mod2B)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo A-E 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod2A) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod2B)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede una conoscenza di base della Sociologia: le sue origini, i suoi principali paradigmi e teorie, i suoi metodi di analisi, i suoi oggetti di studio; - possiede strumenti di analisi e di comprensione dei fenomeni sociali contemporanei, quali la globalizzazione, funzionali anche alla lettura e comprensione di determinati contesti sociali.

Contenuti

Il corso è orientato a fornire agli studenti gli strumenti per porre interrogativi sul funzionamento delle società contemporanee e le conoscenze più solide e aggiornate disponibili alla disciplina per rispondere a tali interrogativi. L’approccio utilizzato si distingue per una caratterizzazione in senso empirico e comparato. In particolare, l’obiettivo è mostrare il contributo alla comprensione e interpretazione della realtà sociale che una conoscenza empiricamente fondata e costruita a partire da una continua comparazione delle forme assunte dai fenomeni sociali nel tempo e nello spazio è in grado di offrire.

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni, di diversa durata.

Una sezione è composta da lezioni frontali (28 ore in modalità remota su MS TEAMS) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. In particolare, nelle prime lezioni del corso, si introducono gli studenti al pensiero sociologico e alle condizioni storiche e sociali in cui esso è nato. A seguire, si affronta l’analisi di istituzioni, pratiche e processi sociali fondanti le società, esaminando in senso comparativo approcci teorici e risultati di ricerche sociali. Gli argomenti approfonditi in questa parte del corso sono i seguenti:

  1. La trama del tessuto sociale, i gruppi sociali e le organizzazioni;
  2. Cultura, linguaggio e comunicazione
  3. I comportamenti devianti e le forme di controllo sociale
  4. La religione
  5. I sistemi di stratificazione sociale, le classi sociali e le diseguaglianze;
  6. I concetti di sesso e genere, le identità sessuali e le diseguaglianze basate sul genere e sull'età;
  7. Il concetto di razza e di etnia e i fenomeni migratori;
  8. L’istituzione sociale della famiglia e i suoi cambiamenti,
  9. Educazione e istruzione (L’istruzione e le diseguaglianze + istruzione e meritocrazia)
  10. Economia e società (lavoro, produzione e consumo);
  11. Istituzioni e interazioni politiche.
  12. L’organizzazione della società nello spazio

La seconda sezione è organizzata secondo modalità seminariali ed è mirata sia all’approfondimento delle conoscenze acquisite nella prima sezione sia al loro utilizzo per l’analisi e l’interpretazione dei fenomeni sociali contemporanei. Le tematiche approfondite riguardano il processo di individualizzazione e stratificazione della vita sociale. Si tratta di tematiche con molteplici elementi di connessione, affrontate con l’intento di mostrarne l’origine nella riflessione sociologica e l’utilizzo nelle prospettive teoriche successive e in quelle più recenti.

Per questa sezione (della durata di 16 ore), gli studenti si dividono in 4 gruppi: due gruppi svolgono il seminario in presenza e due gruppi in modalità remota su MS TEAMS.

Gli studenti sono tenuti a presentarsi alle lezioni seminariali avendo già letto il materiale assegnato e sarà richiesta loro una partecipazione attiva.

Per ciascuno studente dell'insegnamento sono previste complessivamente 44 ore d’aula: 28 ore di lezioni frontali e 16 ore di lezioni seminariali.

A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Testi/Bibliografia

Il programma d’esame è distinto a seconda delle sezioni in cui è organizzata l’attività didattica.

Prima sezione:

  • Bagnasco, A., Barbagli, M. e Cavalli, A., Elementi di sociologia, Bologna, Il Mulino, 2013 (la prima edizione, del 2004, non va bene).
  • Poggi, G. e Sciortino, G., Incontri con il pensiero sociologico, Bologna, Il Mulino, 2008.

In relazione alla sezione seminariale i testi saranno comunicati al termine della sessione di lezioni frontali. Il materiale sarà caricato sulla piattaforma “VIRTUALE” (https://virtuale.unibo.it/ )

Gli studenti che non frequentano in modo regolare la sezione seminariale:

De Swaan, A., Società. Una introduzione, Bologna, Il Mulino, 2019.

Inoltre, gli studenti che non frequentano in modo regolare la sezione seminariale sono tenuti a scegliere almeno un testo tra i seguenti (la lista sarà aggiornata in maniera definitiva prima dell’inizio del corso):

Acocella, I., Pepicelli, R. (2018), Transnazionalismo, cittadinanza, pensiero islamico. Forme di attivismo dei giovani musulmani in Italia, Bologna, Il Mulino.

Capello, C. (2020), Ai margini del lavoro. Un’antropologia della disoccupazione a Torino, Verona, Ombre Corte.

Gasperoni, G., Albertini, M., Mantovani, D. (2018), Fra genitori e figli. Immigrazione, rapporti intergenerazionali e famiglie nell’Europa contemporanea, Bologna, Il Mulino.

Giangrande, F. (2019), Terre di scambio. Vite translocali tra il Delta del Nilo e Roma, Bologna, Il Mulino.

Istituto Toniolo (2020), La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2020, Bologna, Il Mulino.  

Fidolini, V. (2018), Fai l'uomo! Come l'eterosessualità produce la maschilità, Milano, Meltemi.

Reckinger, G. (2020), Arance amare. Un nuovo volto della schiavitù in Italia, Milano, Mimesis.

Saint-Blancat, C. (2017), Ricercare altrove. Fuga dei cervelli, circolazione di talenti, opportunità, Bologna, Il Mulino.

Santangelo, F. (2017), La violenza nelle relazioni intime. La trasmissione intergenerazionale degli abusi contro le donne, Milano, Franco Angeli.

Sciarrone R., Storti L. (2019), Le mafie nell'economia legale, Scambi, collusioni, azioni di contrasto, il Mulino, Bologna.

Metodi didattici

Nella prima sezione del corso: lezioni frontali tradizionali (con eventuale uso di Power Point ove necessario) durante le quali sono presentati e discussi i contenuti del corso.

Nella parte seminariale del corso è l’interazione tra studenti e con il docente ad essere esplicitamente stimolata. Gli studenti sono sollecitati a condurre in aula un’attività strutturata di confronto e verifica delle conoscenze acquisite con la lettura dei testi indicati durante le ore di lezione della prima parte. Sono dunque tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato, chiamati a riflettere ed elaborare quanto appreso.

La metodologia didattica utilizzata nella parte seminariale permette al docente e agli studenti di valutare la reale comprensione dei contenuti. Durante la lezione si richiede infatti agli studenti di rispondere ad alcune domande (a scelta multipla) riguardanti specifici argomenti trattati nei testi assegnati e di verificare la correttezza delle risposte tramite una discussione comune. Le risposte fornite e le argomentazioni utilizzate in fase di discussione saranno tenute in considerazione per la valutazione della partecipazione alle attività seminariali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti

Per la prima parte del corso è prevista una prova scritta (con domande a risposta multipla e a risposta aperta). Le domande riguarderanno gli argomenti e i capitoli dei testi d’esame indicati nella sezione contenuti.

Per la parte seminariale, la verifica dell’apprendimento riguarderà sia la partecipazione alle attività seminariali svolte in aula (valutata tramite brevi test a risposta multipla sulle letture assegnate) sia il sostenimento di una prova scritta in aula (una domanda a risposta aperta), prevista al termine della parte seminariale, in cui è valutata non solo la conoscenza dell’argomento assegnato e l’utilizzo dei termini specifici appropriati, ma anche la capacità di presentazione e rielaborazione dei temi trattati in relazione a fenomeni sociali contemporanei.

Votazioni:
Insufficienza: conoscenza neppure approssimativa dell’argomento o non corretta
18-21: conoscenza elementare dell’argomento, e/o non sempre corretta, parziali capacità argomentative e di rielaborazione
22-25: conoscenza soddisfacente dell’argomento, capacità di argomentazione e di rielaborazione abbastanza solide
26-29: conoscenza buona o molto buona dell’argomento, capacità di argomentazione e di rielaborazione buone o molto buone
30: conoscenza precisa dell’argomento, capacità di argomentazione e di rielaborazione ottime
30 e lode: conoscenza precisa dell’argomento, capacità di argomentazione e di rielaborazione ottime, pertinente rielaborazione personale delle conoscenze.

Sia la prova intermedia che la prova finale sono affrontate in un’unica data e non possono essere in alcun caso ripetute o sostenute in altra data. Al di fuori di queste date si sostiene l’esame solo come non frequentanti.

Le date e gli orari delle prove d’esame per gli studenti frequentanti sono comunicati durante il corso.

L'esame è scritto e non prevede alcuna forma di recupero orale.

Dettagli sulle prove sono forniti durante il corso e pubblicati nei materiali didattici on line.

N.B. Per gli studenti frequentanti è prevista anche la possibilità di presentare un breve testo di approfondimento sulla base della lettura di almeno un testo tra quelli suggeriti nella bibliografia supplementare. Il testo di approfondimento (3/4mila parole al massimo) andrà inviato al docente via mail almeno sette giorni prima della data di appello. Il testo di approfondimento sarà valutato da 0 a 5 punti, che vanno eventualmente a sommarsi al voto delle prove sostenute. L’attribuzione del punteggio (da 0 a 5 punti) al testo di approfondimento facoltativo dipende dai seguenti criteri: conoscenza degli argomenti del testo, capacità di approfondimento (connessioni con altre letture sullo stesso tema), di argomentazione e di discussione critica del tema scelto, capacità espositiva e utilizzo del lessico specialistico appropriato.

Studenti non frequentanti

La prova d’esame consiste in un test scritto, in parte a risposta multipla, in parte a risposta aperta. Le domande riguardano tutti i testi indicati nel programma.

In aggiunta, gli studenti non frequentanti (e chi non partecipa in maniera regolare alle attività seminariali) devono presentare un breve testo di approfondimento sulla base della lettura di almeno un testo tra quelli suggeriti nella bibliografia supplementare. Il testo di approfondimento (3/4mila parole al massimo) va inviato al docente via mail almeno sette giorni prima della data di appello. L’attribuzione del punteggio al testo di approfondimento avviene sulla base dei seguenti criteri: conoscenza degli argomenti del testo, capacità di approfondimento (connessioni con altre letture sullo stesso tema), di argomentazione e di discussione critica del tema scelto, capacità espositiva e utilizzo del lessico specialistico appropriato.

 

Strumenti a supporto della didattica

Il corso prevede l’utilizzo di slides in powepoint, che verranno messe a disposizione degli studenti all’inizio di ogni lezione; prevede, inoltre, la segnalazione di fonti di dati per l’analisi di fenomeni specifici – prevalentemente disponibili on line, e la segnalazione di istituti o fondazioni di ricerca che pubblicano rapporti su argomenti di interesse per il corso. Tutti gli strumenti aggiuntivi presentati saranno considerati parte integrante del corso e potranno essere oggetto di valutazione in sede d’esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicola De Luigi

Consulta il sito web di Alessandro Bozzetti

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.