- Docente: Santina Romani
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie alimentari (cod. 8531)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente possiede le conoscenze indispensabili sulle particolari problematiche del condizionamento e della distribuzione moderna dei prodotti alimentari. E' ingrado effettuare e/odi indirizzare nel modo più consapevole le scelte di confezionamento alimentare e di logistica distributiva.
Contenuti
Il programma comprenderà i seguenti argomenti:
- Presentazione del corso: contenuti, obiettivi formativi, metodi didattici, testi/bibliografia, modalità di verifica.
- Il condizionamento: generalità, terminologia, importanza, finalità e funzioni dell'imballaggio alimentare.
- Le proprietà dei materiali di imballaggio: chimiche e fisiche (meccaniche, termiche, elettromagnetiche, di superficie).
- Proprietà diffusionali: descrizione quantitativa dei fenomeni di trasporto alle interfacce del sistema ambiente-imballaggio-alimento, con specifico riferimento ai fenomeni di permeabilità degli aeriformi e di diffusione di potenziali migranti.
- Modelli di descrizione e di previsione dei fenomeni di migrazione dalle materie plastiche di sostanze volatili e non volatili, anche in riferimento alle norme della legislazione europea sui Food Contact Materials. Conformità di composizione, limiti di migrazione.
- Caratteristiche e proprietà di materiali e oggetti per il confezionamento alimentare: struttura chimica, proprietà fisiche, tecniche di produzione, principali caratteristiche e impieghi di: vetro, metalli, materiali cellulosici e materiali plastici.
- Imballaggi rigidi e flessibili: tecniche di fabbricazione e principali caratteristiche.
- Materiali e imballaggi prodotti a partire da biopolimeri: definizioni, produzione, caratteristiche e modalità di utilizzo dei principali biopolimeri.
- Sostenibilità del packaging alimentare.
- Normativa sui rifiuti da imballaggio; riciclo e reimpiego: sistemi di gestione. I consorzi dei materiali di imballaggio.
- Operazioni e tecnologie del packaging alimentare - elementi fondamentali, caratteristiche principali e ruolo dell'imballaggio: risanamento termico, condizionamento asettico, risanamento non convenzionale.
- Innovazioni nelle Tecnologie di Packaging (atmosfere protettive, imballaggi attivi, imballaggi intelligenti, rivestimenti edibili).
- Stampa: principi e tecniche di stampa di materiali e contenitori.
- Codificazione di prodotti alimentari confezionati: enti ed istituzioni, sistemi di codifica, simboli per la rappresentazione grafica dei codici.
- Dimensionamento di un sistema di confezionamento (Packaging design) con specifico riferimento alle esigenze di protezione della qualità alimentare.
- Protocolli per lo studio e la previsione della shelf-life degli alimenti confezionati per una corretta conservazione in fase di distribuzione. Shelf-life prodotto dipendente (modelli di previsione e test accelerati di conservazione). Shelf-life packaging dipendente (prodotti sensibili a scambi gassosi e trasferimenti di umidità).
- Principali modalità di confezionamento dei principali gruppi di alimenti (cereali e prodotti da forno, prodotti ortofrutticoli, prodotti lattiero-caseari, prodotti ittici, carne e prodotti carnei, bevande).
Testi/Bibliografia
Materiale didattico fornito dal docente in formato digitale. In particolare, verranno fornite le slides delle lezioni e articoli scientifici e rassegne bibliografiche aggiornate sugli argomenti oggetto delle lezioni frontali (necessari).
Testi suggeriti per lo studio e per approfondimenti:
- “Food Packaging - Materiali, tecnologie e qualità degli alimenti”, Luciano Piergiovanni, Sara Limbo - Ed. Springer, 2010
- “Imballaggio e confezionamento dei prodotti alimentari. Teoria e casi pratici” G. Robertson, Edagricole, 2009.
- “Food packaging: principles and practice” Gordon Robertson. 3a Ed., CRC Press, 2013.
- “Food packaging science and technology” D. Sun Lee, K.L. Yam, L. Piergiovanni. CRC Press, 2008
- J.H. Han “Innovation in Food Packaging”, Elsevier Academic Press (Publ.) 2005
Metodi didattici
Lezioni frontali; attività seminariali tenute da esperti del settore.
Visite in laboratorio per la conoscenza di strumentazioni e tecniche analitiche per l’analisi degli imballaggi alimentari e il confezionamento alimentare. Il tutto erogato in modalità mista.
La frequenza a lezione è consigliata data la complessità della disciplina; i collegamenti tra diversi argomenti, alcuni esempi applicativi di calcolo e procedure di valutazione, risultano estremamente utili per l'apprendimento delle tematiche sviluppate.
In particolare si consiglia agli studenti che hanno difficoltà a frequentare il corso regolarmente, di partecipare almeno alle prime lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una test scritto finale contenente 20 quesiti a risposta aperta e a multipla scelta e mira ad accertare e verificare le abilità e le conoscenze acquisite nell'ambito delle tematiche affrontate nell'intero programma del corso.
Durante la prova scritta lo studente affronterà gli argomenti trattati a lezione e durante i seminari e sarà valutato, soprattutto nel caso delle domande aperte, sulla base dei seguenti criteri: (i) conoscenza dei contenuti e capacità di approfondimento e collegamento tra gli argomenti trattati; (ii) capacità critica e chiarezza espositiva; (iii) correttezza di linguaggio tecnico-scientifico. La prova scritta potrà avere un punteggio massimo di 30 punti, eventualmente con lode. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a un voto insufficiente.
La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nelle date fissate ed indicate in Almaesami. È possibile prendere visione del compito e chiedere chiarimenti.
Gli appelli vengono proposti nelle apposite finestre definite nell’ambito del Corso di studi e gli studenti possono prenotarsi per la prova scritta esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami. Per eventuali informazioni sulle modalità di prenotazione, collegarsi al sito Almaesami .
Strumenti a supporto della didattica
Slide delle lezioni in power pointe materiale bibliografico selezionato e aggiornato fornito dal docente durante il corso.
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite piattaforma IOL (accesso riservato a studenti iscritti all'Università di Bologna).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Santina Romani
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.