- Docente: Roberto Amici
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
1) Knowledge and understanding Lo studente sa che l'attività professionale è determinata dallo sviluppo di strumenti personali fondati sull' acquisizione di solide conoscenze scientifiche. In particolare egli conosce i meccanismi fisiologici e patologici fondamentali che determinano il mantenimento dello stato di benessere o lo sviluppo della malattia. 2) Applying knowledge and understanding Lo studente apprende come utilizzare la propria conoscenza e capacità di comprensione per risolvere con competenza interdisciplinare i problemi che insorgeranno nel proprio contesto professionale. 3) Making judgments Lo studente è in grado di utilizzare in modo critico l'informazione prodotta dalla ricerca biomedica, di tipo sia fondamentale sia clinico, compresi i principi della medicina basata sulle evidenze. 4) Communication Nel contesto relazionale costituito da un uditorio specialistico e generico, lo studente sa rappresentare le basi conoscitive e razionali dei propri giudizi in modo chiaro e diretto. 5) Learning skills Lo studente prosegue nell'attività di studio acquisendo la capacità di consultare ogni tipo di documentazione scientifica per poter in seguito applicare i risultati della ricerca alla terapia in modo affidabile.
Contenuti
La partecipazione al Corso Elettivo “IL CERVELLO PLASTICO: CONSEGUENZE DELLA MODIFICAZIONE E DELL'EVENTUALE RIPRISTINO DEI CIRCUITI NERVOSI” è fortemente sconsigliata agli studenti iscritti al primo anno. La piena comprensione degli argomenti trattati nel Corso richiede infatti conoscenze di Anatomia e Fisiologia del Sistema Nervoso che lo studente acquisisce solo al termine del terzo semestre.
1) Plasticità sinaptica
2) Apprendimento e memoria: meccanismi di base
3) Plasticità nervosa e ambiente
4) Sonno e plasticità nervosa
Testi/Bibliografia
I testi e gli articoli scientifici per lo studio vengono suggeriti nel corso delle lezioni
Metodi didattici
Il corso consiste di 1 CFU, corrispondenti a 8 ore di didattica frontale. Il Corso è parte del Corso Integrato “IL CERVELLO PLASTICO: CONSEGUENZE DELLA MODIFICAZIONE E DELL'EVENTUALE RIPRISTINO DEI CIRCUITI NERVOSI” (3CFU). Il programma d'esame viene trattato nella sua interezza durante il Corso. Il materiale iconografico mostrato nelle lezioni è tratto prevalentemente dai testi consigliati. In caso contrario se ne cita la fonte.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di verifica del Corso “Plasticità nervosa e comportamento” viene condotta mediante quiz “vero o falso” inerenti argomenti trattati a lezione. Tale verifica si integra con una prova analoga relativa alle altre due discipline che concorrono nel Corso Integrato “IL CERVELLO PLASTICO: CONSEGUENZE DELLA MODIFICAZIONE E DELL'EVENTUALE RIPRISTINO DEI CIRCUITI NERVOSI”. La valutazione finale è complessiva per l'intero Corso Integrato.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale iconografico e testuale utilizzato durante le lezioni frontali viene reso disponibile agli studenti in formato elettronico sul sito Il materiale iconografico e testuale utilizzato durante le lezioni frontali viene reso disponibile agli studenti in formato elettronico sul sito https://iol.unibo.it/ . Tale materiale, accessibile attraverso username e password, è riservato agli studenti UNIBO.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Amici
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.