- Docente: Roberto Amici
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
Valido anche per Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere le funzioni dell’organismo nei suoi diversi e complessi livelli di organizzazione: cellulare, tissutale, d’organo e di apparato del corpo umano unitamente ai meccanismi di regolazione delle funzioni vitali.
Contenuti
PROCESSI DI SCAMBIO TRA CELLULE E AMBIENTE EXTRACELLULARE
Composizione dei liquidi extracellulare e intracellulare. Processi di scambio passivi e attivi.
POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO E POTENZIALE DI
AZIONE
Canali ionici di membrana. Potenziale di membrana a riposo. Cellule eccitabili. Genesi e propagazione del potenziale di azione.
TRASMISSIONE SINAPTICA
Sinapsi chimiche e sinapsi elettriche. Generalità su neurotrasmettitori e recettori.
MUSCOLO SCHELETRICO, LISCIO e CARDIACO
Muscolo scheletrico. Meccanismo della contrazione muscolare. Trasmissione neuromuscolare. Unità motoria e graduazione della forza di contrazione. Muscolo liscio e muscolo cardiaco: regolazione della contrazione.
FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. Recettori della sensibilità somatica. Attività riflessa. Vie sensitive e vie motorie. La corteccia cerebrale. Il sistema nervoso vegetativo: organizzazione anatomo-funzionale e funzioni del sistema nervoso parasimpatico e del sistema nervoso ortosimpatico.
GENERALITA' SUL SISTEMA ENDOCRINO
Principi generali dell'azione degli ormoni e della regolazione della secrezione endocrina. Ipotalamo e ipofisi. Principali ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo energetico. Fisiologia della lattazione e influenza degli ormoni/peptidi (prolattina, ossitocina, FIL) sulla produzione di latte e sul comportamento istintivo materno.
FUNZIONE CARDIO-CIRCOLATORIA
Attività elettrica del miocardio specifico e del miocardio comune. Origine e propagazione dell'eccitamento cardiaco. Fasi ed eventi meccanici del ciclo cardiaco. Gittata sistolica e gittata cardiaca. Regolazione dell'attività cardiaca. Principi di elettrocardiografia. Aspetti organizzativi e funzionali del circolo sanguigno. Pressione e velocità del sangue nelle diverse sezioni del circolo sanguigno. Funzione delle arterie e arteriole. Scambi capillari. Regolazione nervosa e umorale del circolo periferico. Pressione arteriosa e sua regolazione.
FUNZIONE RESPIRATORIA
Muscoli respiratori e movimenti respiratori. Pressione alveolare e pressione pleurica. Volumi e capacità polmonari. Composizione dell'aria atmosferica e dell'aria alveolare. Diffusione dei gas respiratori. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. Regolazione nervosa e chimica della respirazione: centri respiratori e chemocettori periferici e centrali.
FUNZIONE RENALE
Aspetti generali della funzione renale: ultrafiltrazione, secrezione, riassorbimento. Processo di ultrafiltrazione: bilancio delle pressioni e pressione effettiva di filtrazione. Velocità di ultrafiltrazione. Meccanismi di concentrazione e diluizione dell'urina: riassorbimento facoltativo dell'acqua e sua regolazione.
FUNZIONE DIGESTIVA
Aspetti generali delle funzioni motorie, secretorie e di assorbimento dell'apparato digerente e loro regolazione nervosa e umorale.Testi/Bibliografia
Può essere utilizzato unodei testi seguenti:
- E. Battaglia,R. Amici.Fisiologia umana per le professioni sanitarie. Mc Graw Hill, 2° Edizione 2013
- F. Martini. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia. EdiSES, 3° Edizione, 2010
Metodi didattici
Il corso consiste di 3 CFU, corrispondenti a 36 ore di didattica frontale. Il programma d'esame viene trattato nella sua interezza durante il Corso. Il materiale iconografico mostrato nelle lezioni è tratto prevalentemente dai testi consigliati. In caso contrario se ne cita la fonte.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di verifica del Corso di Fisiologia (Infermieristica) viene condotta mediante 33 quiz “vero o falso” inerenti argomenti trattati a lezione. Tale verifica si integra con una prova analoga relativa alle altre due discipline che concorrono nel Corso Integrato di “Scienze Fisiologiche”. La valutazione finale è complessiva per l'intero Corso Integrato.
La prova di verifica del Corso di Fisiologia (Ostetricia) viene condotta mediante un esame orale il cui esito si integra con quello delle altre due discipline che concorrono nel Corso Integrato di “Anatomia, Istologia e Fisiologia”. La valutazione finale è complessiva per l'intero Corso Integrato.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale iconografico e testuale utilizzato durante le lezioni frontali viene reso disponibile agli studenti in formato elettronico sul sito https://iol.unibo.it/. Tale materiale, accessibile attraverso username e password, è riservato agli studenti UNIBO.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Amici
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.