04385 - STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Alberto Burgio
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

    Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente è in grado di individuare e chiarire i principali nodi problematici, a partire dal tardo Rinascimento sino all'età dell'Illuminismo. I temi sui quali concentra in particolare la sua attenzione sono i seguenti: la filosofia nel Rinascimento dopo la rinascita platonica: l'interesse per le filosofie ellenistiche e lo scetticismo moderno; nuovi modelli di razionalità: il dibattito cosmologico, il sapere matematico, la conoscenza del mondo esterno, la storia tra retorica e scienza; la filosofia politica: variazioni nella dottrina del diritto di natura, lo Stato assoluto, la monarchia temperata, istanze repubblicane, la nascita della scienza economica: protezionismo, libero scambio, teorie del valore; la concezione enciclopedica del sapere. Attraverso la lettura di testi, in traduzione e in lingua originale, per circa 300 pagine e attraverso l'esame della bibliografia critica fondamentale, lo studente acquisisce la capacità di comprendere un testo filosofico e di coglierne il significato in una prospettiva storica.

Contenuti

Spettatori imparziali, mani invisibili

Filosofia morale e teorie dell’ordine sociale in Adam Smith

Il corso verterà in particolare sulla Teoria dei sentimenti morali, della quale si faranno emergere i concetti fondamentali e la logica complessiva sullo sfondo del rapporto tra Smith e le sue fonti principali (Mandeville, Hutcheson, Hume).

Attenzione verrà anche posta sul problema del rapporto tra la TMS e la Ricchezza delle nazioni, con particolare riferimento alle teorie dell’ordine sociale sottese alle due opere.

 

Orario delle lezioni

Lunedì, mercoledì, ore 17-19, aula VI, via Zamboni, 38

Martedì, ore 17-19, aula II, via Zamboni, 38

 

Data d'inizio delle lezioni: 23 settembre 2019

Testi/Bibliografia

1. Testi base

Adam Smith, Teoria dei sentimenti morali, a c. E. Lecaldano, Bur Rizzoli, Milano 20177

oppure

Adam Smith, Teoria dei sentimenti morali, a c. A. Zanini, Ist. della Enciclopedia Italiana, Roma 1991

 

2. Due testi a scelta tra i seguenti:

Giulio Preti, Alle origini dell’etica contemporanea. Adamo Smith, Laterza, Bari 1957

Albert O. Hirschman, Le passioni e gli interessi. Argomenti politici in favore del capitalismo prima del suo trionfo (1975), Feltrinelli, Milano 1977

Ronald L. Meek, Il cattivo selvaggio (1976), il Saggiatore, Milano 1981

Maria Emanuela Scribano, Natura umana e società competitiva. Saggio su Mandeville, Feltrinelli, Milano 1980

Sergio Cremaschi, Il sistema della ricchezza. Economia politica e problema del metodo in Adam Smith, FrancoAngeli, Milano 1984

Otto Mayr, La bilancia e l'orologio. Libertà e autorità nel pensiero politico dell'Europa moderna (1986), il Mulino, Bologna 1988

Adelino Zanini, Genesi imperfetta. Il governo delle passioni in Adam Smith, Giappichelli, Torino 1995

Emma Rothschild, Sentimenti economici. Adam Smith, Condorcet e l'illuminismo (2001), il Mulino, Bologna 2003

Stefano Fiori, Ordine, mano invisibile, mercato. Una rilettura di Adam Smith, Utet, Torino 2001

Adelino Zanini, Adam Smith. Morale, jurisprudence, economia politica, liberilibri, Macerata 2014

 

3. Parte istituzionale

Ai fini del colloquio d'esame sarà richiesta la conoscenza di autori e temi fondamentali della storia della filosofia tra Cinque e Settecento.

Gli studenti possono utilizzare il manuale che preferiscono o che già possiedono, controllando che vi siano trattati tutti gli autori inclusi nell'elenco riportato sotto ed, eventualmente, integrandolo con altri manuali. Per chi non disponesse già di testi di questo tipo si suggeriscono:

Antonello La Vergata, Franco Trabattoni, Filosofia cultura cittadinanza, Rizzoli, Milano 2011

Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, Roma 1993 e seguenti;

Fabio Cioffi et al., Il testo filosofico, Mondadori, Milano 1992 e seguenti

Lista di temi e autori da preparare in vista del colloquio d’esame:

Erasmo da Rotterdam, Tommaso Moro, Telesio, Bruno, Campanella, Lutero, Pomponazzi, Machiavelli, Guicciardini, Bodin, Montaigne, Galilei, Bacone, Descartes, Pascal, Hobbes, Spinoza, Locke, Leibniz, Vico, Newton, Berkeley, Hume, Voltaire, Diderot, D'Alembert, Montesquieu, Condillac, Rousseau, Kant.

Si segnala che il programma è il medesimo per studenti frequentanti e non-frequentanti. Il colloquio d’esame verterà quindi anche sulla materia trattata a lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione delle tematiche più cruciali in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente: 5.08 sede di Via Zamboni 38.

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

Voti:

18-21 livello sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono-molto buono

29-30 livello ottimo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Burgio

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.