00562 - LETTERATURA ITALIANA (CL2)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Roberto Carnero
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi della civiltà letteraria italiana - è capace di utilizzarli su testi specifici nel campo della letteratura italiana - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze analitico-letterarie di livello superiore e di applicarle ad altri testi letterari specifici

Contenuti

Visioni d'Oriente: L'altrove esotico nell'opera di Guido Gozzano e di Pier Paolo Pasolini

Dopo alcune lezioni introduttive volte a fornire agli studenti un quadro storico-culturale e storico-letterario del Novecento italiano, il corso si soffermerà sulle modalità con cui l'Oriente (l'India, ma non solo) è stato percepito e rappresentato da due autori come Guido Gozzano (nel primo Novecento) e Pier Paolo Pasolini (nel secondo Novecento). Se Gozzano aveva mitizzato l'Oriente sulla base delle proprie letture e della propria immaginazione, per poi rimanerne deluso al momento del viaggio reale, Pasolini proiettava su quello che allora veniva comunemente chiamato "Terzo Mondo" un'istanza di evasione dall'Occidente industrializzato, alla ricerca di un'autenticità che in Europa, a suo giudizio, si era persa.

Testi/Bibliografia

PARTE GENERALE: Elementi di storia della cultura e della letteratura italiana del Novecento

Testi di studio

Roberto Carnero - Giuseppe Iannaccone, Al cuore della letteratura, volume 6. Dal Novecento a oggi, Firenze-Roma, Giunti TVP - Treccani Editori, 2016, limitatamente alle seguenti Unità (di cui andranno studiate le pagine indicate, compresi i documenti e i testi letterari segnalati tra parentesi):

Il primo Novecento, pp. 24-51 (tutti i Documenti);

Italo Svevo, pp. 114-122; 143-149; 154-165 (T5; T6);

Il Crepuscolarismo, pp. 340-366 (tutti i Testi);

Il Futurismo, pp. 370-387 (T1; T2); 391-396 (T4; T5);

La poesia italiana del primo Novecento, pp. 404-408; 421-424 (T5; T6);

Giuseppe Ungaretti, pp. 428-435; 443-450 (T3); 452-454 (T5); 456-459 (T7; T8); 467-468 (T10); 470-471 (T12); 473-474 (T14);

Umberto Saba, pp. 504-508; 521-529 (T3); 540-542 (T9);

Eugenio Montale, pp. 554-561; 588-597 (T9); 601-607 (T11; T12; T13);

Ermetismo e dintorni, pp. 632-643 (T1; T2; T3; T4);

Il secondo Novecento e gli anni Duemila, pp. 660-692 (tutti i Documenti);

Il Neorealismo, pp. 694-707 (T1);

La narrativa italiana del secondo Novecento, pp. 796-799; 821-827 (T4);

Italo Calvino, pp. 894-912 (T1); 918-923 (T3); 937-949 (T5; T6);

Pier Paolo Pasolini, pp. 962-1005 (tutti i Testi);

La giovane narrativa, pp. 1018-1031 (T1);

Letteratura e giornalismo, pp. 1046-1063 (tutti i Testi);

Mario Luzi, pp. 1104-1117 (tutti i Testi).

PARTE MONOGRAFICA: Visioni d'Oriente: l'altrove esotico nell'opera di Guido Gozzano e di Pier Paolo Pasolini

Testi di studio

1) Guido Gozzano, un'edizione a scelta delle poesie [per esempio Tutte le poesie, Mondadori; Poesie, Rizzoli-Bur; Le poesie, Einaudi], limitatamente ai seguenti componimenti:

- dalla raccolta La via del rifugio:

La via del rifugio;

L'analfabeta;

In morte di Giulio Verne;

Nemesi;

- dalla raccolta I colloqui:

I colloqui;

Le due strade;

Elogio degli amori ancillari;

Invernale;

Alle soglie,

Il più atto;

Paolo e Virginia;

La signorina Felicita ovvero La Felicità;

L'amica di nonna Speranza;

Cocotte,

Totò Merumeni;

Torino;

- dalle poesie sparse:

La più bella;

Ketty;

Risveglio sul Picco d'Adamo.

2) Guido Gozzano, Verso la cuna del mondo. Lettere dall'India, a cura di Roberto Carnero, "Tascabili" Bompiani [è necessario che ci si procuri questa specifica edizione, poiché vanno studiate bene Introduzione, Nota al testo e Postfazione del curatore], lettura integrale.

3) Pier Paolo Pasolini, L'odore dell'India, Garzanti, lettura integrale.

4) Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari, Garzanti, limitatamente ai seguenti capitoli:

7 gennaio 1973. Il «Discorso dei capelli»;

9 dicembre 1973. Acculturazione e acculturazione;

10 giugno 1974. Studio sulla rivoluzione antropologica in Italia;

24 giugno 1974. Il vero fascismo e quindi il vero antifascismo;

8 luglio 1974. Limitatezza della storia e immensità del mondo contadino;

22 settembre 1974. Lo storico discorsetto di Castelgandolfo;

14 novembre 1974. Il romanzo delle stragi;

1° marzo 1975. Cuore;

Sviluppo e progresso;

Il genocidio.

5) Roberto Carnero, Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini, "Tascabili" Bompiani, lettura integrale.

Metodi didattici

Lezioni frontali volte alla lettura e al commento dei testi inseriti nella bibliografia del programma d'esame.

Occasionale utilizzo di prodotti multimediali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consisterà in una prova scritta nella forma di uno o più quesiti a risposta aperta, in cui il candidato dovrà dimostrare la conoscenza degli argomenti dei testi in programma e delle lezioni.

Griglia di valutazione

30-28: conoscenza approfondita dei contenuti dei testi in bibliografia e delle lezioni; linguaggio critico sempre esatto e preciso e di ottima chiarezza argomentativa (l'attribuzione della lode presuppone, oltre ai precedenti requisiti, una spiccata e originale rielaborazione personale)

27-26: conoscenza approfondita dei contenuti dei testi in bibliografia e delle lezioni; linguaggio critico per lo più esatto e congruo e di apprezzabile chiarezza argomentativa

25-24: discreta conoscenza dei contenuti dei testi in bibliografia e delle lezioni; linguaggio critico complessivamente corretto anche se caratterizzato da qualche inesattezza; presenza di qualche eccessiva semplificazione nell'esposizione

23-21: sufficiente conoscenza dei contenuti dei testi in bibliografia e delle lezioni; linguaggio non del tutto corretto; presenza di eccessive semplificazioni dei concetti

20-18: conoscenza complessivamente sufficiente, anche se talvolta lacunosa, dei contenuti dei testi in bibliografia e delle lezioni; linguaggio critico poco corretto, caratterizzato da generalizzazioni e incongruenze; presenza di frequenti banalizzazioni dei concetti

prova non superata: gravi lacune nella preparazione, inerenti ai contenuti sia dei testi in bibliografia sia delle lezioni; linguaggio critico scorretto e inadeguato; frequenti fraintendimenti dei concetti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Carnero