49335 - ANTROPOLOGIA MEDICA (L-Z)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Anna Ciannameo
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce gli strumenti teorico-metodologici per considerare adeguatamente le dinamiche socio-culturali iscritte nell’esperienza di malattia e nelle forme di cura. Partendo dalla considerazione che il processo di traduzione di segni di malessere in sintomi di malattia è mediato da quadri di riferimento culturale, non tenere conto della prospettiva del paziente significa correre il rischio di non comprendere il significato della sua esperienza e di ostacolare la sua partecipazione nel processo terapeutico. Queste tematiche emergono come centrali non solo nel caso di pazienti stranieri, il cui contesto culturale può essere molto differente da quello del personale medico-sanitario, ma in ogni esperienza di malattia. Attraverso strumenti consolidati da tempo su questi temi si può produrre una migliore efficienza dei servizi erogati (riducendo il drop out, la non-compliance e gli ostacoli all'accesso) e una maggiore efficacia terapeutica (promuovendo così la salute della popolazione). In particolare, lo studente ha conoscenza di: - plasmazione culturale dell'esperienza di malattia; - comunicazione medico-paziente; - impatto dei processi socio-economici nella produzione dei fattori di rischio e delle patologie; - implementazione di modelli per rendere operative queste istanze nel contesto dell'incontro medico-paziente e nella più generale promozione della sua salute.

Contenuti

11 ottobre h. 8-11 Aula Anatomia e Fisiologia

  • Introduzione al corso: il ruolo delle scienze sociali nella riconfigurazione della pratica clinica
  • La formazione dei medici: la costruzione di “uno” sguardo sul corpo

18 ottobre h. 8-11 Aula Anatomia e Fisiologia

  • Cultura, Corpo, Società: una relazione complessa
  • Corpo e inconcorporazione
  • Disease, illness, sickness

25 ottobre h. 8-11 Anatomia e Fisiologia

  • I significati dell’ «altro» e la complessità della relazione
  •  Principi di Etica Medica

8 novembre h. 8-11 Aula Anatomia e Fisiologia

  • La produzione dei fattori di rischio: disuguaglianze in salute
  • Salute, partecipazione e comunità: presentazione di un progetto di ricerca-azione

15 novembre h. 8-11 Aula Anatomia e Fisiologia

  • Migrazione e salute globale
  • Infezioni tropicali "dimenticate" e cronicità: presentazione di una ricerca etnografica

22 novembre h. 8-9 Aula Anatomia

  • Principi di etica medica
  • Sintesi

Testi/Bibliografia

I MODULO

Introduzione al corso: il ruolo delle scienze sociali nella riconfigurazione della pratica clinica

La formazione dei medici: la costruzione di “uno” sguardo sul corpo

  • Good B (1999) Come la medicina costruisce i propri oggetti, in Good Byron, Narrare la malattia, 1999, Edizioni di Comunità, Torino pp. 101-135.

  • Pizza G. (2005), Fare i medici, in Antropologia Medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Carocci, Roma pp. 169-183.

II MODULO

Cultura, Corpo, Società: una relazione complessa

Corpo e Incorporazione

Disease, illness, sickness

  • Ciannameo A. (2015) Corpo, malattia e cura in una prospettiva di salute globale, in Emerson E. Merhy, Angelo Stefanini, Ardigò Martino (a cura) Problematizzando epistemologie in salute collettiva: saperi dalla cooperazione Brasile e Italia. Rede Unida, Porto Alegre-Bologna, 2015, pp. 103-126.

  • The Lancet Commissions (2014), Culture and Health, www.thelancet.com Published online October 29, 2014

III MODULO

I significati dell’ «altro» e la complessità della relazione.

Principi di Etica Medica

  • Quaranta I. (2012), La trasformazione dell’esperienza. Antropologia e processi di cura, Antropologia e Teatro, 3 (2012), pp. 1 - 31.

  • Stefanini A. (2000), Considerazioni etiche sulla pratica clinica del medico di medicina generale, Encycl Méd Chir, AKOS Enciclopedia Pratica di medicina, 7-0940, 2000, 4 p.

  • Stefanini A. (2015), La tortura. Il tradimento dell'etica medica. Saluteinternazionale.info 19.01. 2015

  • Fabbri A. (et al) (2009) Conflitto di interessi tra medici e industria farmaceutica Studio quali-quantitativo sulla percezione degli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna, Quaderni acp 2009; 16(1): 3-9.

  • AAVV (2006) Caso Welbi (1), (2), (3), Salute e Sviluppo, 02/2006, pp. 7-15.

IV MODULO

La produzione dei fattori di rischio: disuguaglianze in salute

Salute, partecipazione e comunità: presentazione di un progetto di ricerca-azione

  • Di Girolamo C., Martino A. (2015), Le disuguaglianze in salute: spunti per una riflessione teorica in Emerson E. Merhy, Angelo Stefanini, Ardigò Martino (a cura) Problematizzando epistemologie in salute collettiva: saperi dalla cooperazione Brasile e Italia. Rede Unida, Porto Alegre-Bologna, 2015, pp. 15-34.

  • Stefanini A., Camplone I. (2015), Disuguaglianze socio-economiche e salute in Calamo Specchia F (a cura di), Manuale critico di igiene e sanità pubblica, Maggioli Editore.

  • Stefanini A., Bodini C. (2014), Salute e partecipazione della comunità. Una questione politica, Sistema Salute, vol. 58, n. 3, luglio-settembre 2014, pp. 308-315.

  • Report di progetto: Una comunità che cura: una ricerca-azione per promuovere salute e partecipazione nella zona di Pescarola

V MODULO

Migrazione e salute globale

Infezioni tropicali “dimenticate” e cronicità: presentazione di una ricerca etnografica

  • Bodini C. (2017), L’accesso alle cure nella ‘fortezza europa’. Sistema salute; 61(3):45-58.

  • Ciannameo A. (2014), AM “Da dimenticata a emergente: la malattia di Chagas, crocevia tra strategie sanitarie e politiche migratorie. Una rilettura etnografica”. Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica, 38/ottobre 2014.

  • Ciannameo A. (2012) Storie di vita, racconti di malattia e migrazione. I simboli, le ragioni, i sintomi del Mal de Chagas nella periferia di Buenos Aires, in Franceschi Z. (a cura) Annuario di Antropologia Storie di vita/Autobiografie N.14, Milano, Ledizioni 2012, pp. 147-179.

  • Riccio B. (2014) Antropologia e migrazione: un’introduzione, in 6. Migrazioni, CISU, pp. 11-20.

VI MODULO

RiFare la procreazione: presentazione di una ricerca etnografica.

  • Parisi M.L. (2016), Esperienze procreative della contemporaneità. Uno studio antropologico sulla Diagnosi Genetica Preimpianto in Italia dopo la legge 40/2004, Antropologia e Teatro, No 7 (2016), pp. 126-145.

  • Parisi M.L. (2017), La fecondazione con donazione di gamete dopo la Legge 40: esperienze procreative fra normatività, tabù e desiderio in Mattalucci C (a cura) Antropologia e riproduzione. Attese, fratture e ricomposizioni della procreazione e della genitorialità in Italia pp. 27- 57.

Approfondimenti:

AA.VV., (2004) Corpi, Annuario di Antropologia, Vol. 4. Roma, Meltemi

AA.VV., (2006) Sofferenza Sociale, Annuario di Antropologia, Vol. 8. Roma, Meltemi.

Angelino G. (et al) (2013), Medici senza camice. Pazienti senza pigiama. Socioanalisi narrativa dell'istruzione medica, Quaderni di ricerca sociale, Sensibili alle Foglie.

Angell M. (2006), Farma & Co. Industria farmaceutica: storie straordinarie di ordinaria corruzione. Il Saggiatore.

Bobbio M. (2004), Giuro di esercitare la medicina in libertà e indipendenza. Medici e industria, Gli struzzi, Einaudi.

Bourgois, Fassin, Heggenhougen, Nordstrom(2009), Global Health in Times of Violence, School for Advanced Research Press.

Cola M., (2012), Ragionevolmente differenti. Una riflessione antropologica su Sindrome di Asperger e Disturbo dello Spettro Autistico, I libri bi Emil, Bologna.

Fainzang S. (2009), Farmaci e società. Il paziente, il medico e la ricetta, Franco Angeli.

Farmer, P., 2003, Pathologies of power. Health, human rights, and the new war on the poor, Berkeley, University of California Press.

Fassin D. (2018) Ragione umanitaria Una storia morale del presente.

Franklin S.F., Lock M. (a cura) (2003), Remaking life and death. Toward an anthropology of the biosciences, James Currey Ltd, Oxford.

Gribaldo A., (2005), La natura scomposta. Riproduzione assistita, genere, parentela. Luca Sossella Editore.

Kübler-Ross E. (2013), La morte e il morire, Psicoguide, Cittadella.

Lock M., (1995), Encounters with Aging: Mythologies of Menopause in Japan and North America. University of California Press.

Lock, M. (2001) Twice Dead: Organ Transplants and the Reinvention of Death. University of California Press.

Martin, E. (1994) Flexible Bodies. Tracking Immunity in American Culture - From the Days of Polio to the Age of AIDS. Boston: Beacon Press.

Minelli M. (2011), Santi, demoni, giocatori. Un'etnografia delle pratiche di salute mentale, Argo, Lecce. Mol A. (2003), The Body Multiple: Ontology in Medical Practice, Duke University Press.

Nichter M. (2008), Global Health: Why Cultural Perceptions, Social Representations, and Biopolitics Matter, University of Arizona Press.

Pizza, G. (2005), Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Roma, Carocci.

Quaranta I., (a cura) (2006), Antropologia medica. I testi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina.

Quaranta I., Ricca M. (2012), Malati fuori luogo. Raffaello Cortina, Milano.

Raffaetà, R., (2011), Identità compromesse. Malattia e cultura: il caso dell'allergia. Ledizioni, Milano.

Sontag S. (2002), Malattia come metafora. Cancro e Aids, Mondadori.

Wacquant L., Scheper-Hughes N. (a cura) (2003), Corpi in vendita. Interi e a pezzi, Ombre Corte, Verona.

Metodi didattici

lezione frontale, spazi di confronto e partecipazione attiva

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

verifica scritta finale con domande a risposta multipla

 

Strumenti a supporto della didattica

materiali cinematografici e audiovisivi, connessione a internet

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Ciannameo