87123 - DIDATTICA DEL DIRITTO

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Silvia Zullo
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Silvia Zullo (Modulo 1) Francesca Faenza (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisirà gli strumenti principali e le metodologie essenziali, sia di carattere contenutistico sia di carattere didattico-educativo, per l’insegnamento delle scienze giuridiche nel contesto reale di apprendimento, attraverso l’analisi del linguaggio giuridico e la sua applicazione nei percorsi e nelle strategie di costruzione di una concreta attività didattica, con l’ausilio delle tecnologie digitali.

Contenuti

Il corso si articolerà in due moduli.

Il Modulo 1 è strutturato sui contenuti essenziali del dibattito scientifico sui contesti educativi, sulla dimensione comunicativa e relazionale nei processi educativi, sulle pratiche inclusive in ambito sociale e scolastico, su diritto e cittadinanza e sull’acquisizione delle competenze di educazione alla cittadinanza digitale, con particolare riferimento a:

  • elementi di pedagogia generale (paradigmi-guida, metodologie di ricerca, linee di sviluppo, principali autori/trici della tradizione e della contemporaneità);
  • elementi di pedagogia speciale (pratiche inclusive in ambito sociale e scolastico, disabilità e vulnerabilità, mediazione pedagogica, interculturalità);
  • diritto e didattica (la programmazione didattica nella disciplina del diritto e la didattica per competenze, le funzioni sociali del concetto giuridico e le nozioni fondamentali del diritto);
  • diritto e cittadinanza (costruire un’unità didattica per competenze in chiave di cittadinanza e costituzione);
  • educazione alla cittadinanza digitale (framework normativo e progettazione di percorsi educativi).

Il Modulo 2 è mirato ad approfondire le modalità d’insegnamento del diritto nelle scuole secondarie di secondo ciclo, in sintonia con le più recenti linee guida. In particolare verranno affrontati temi quali:

  • la didattica inclusiva
  • i disturbi dell’apprendimento (BES, DSA) e la didattica compensativa e dispensativa
  • la distinzione tra conoscenze, abilità e competenze
  • la certificazione delle competenze
  • la Digital education
  • il Cooperative learning e l’apprendimento peer to peer
  • i “compiti di realtà”
  • la Flipped classroom
  • le mappe concettuali e le mappe mentali
  • le principali modalità di verifica dell’apprendimento

La presentazione di tali argomento sarà accompagnata da un’analisi dei principali libri di testo di area giuridico economica in uso nelle scuole secondarie italiane, compreso l’esame della relativa versione e-book e degli strumenti di didattica digitale.

Testi/Bibliografia

Verranno forniti slide delle lezioni e materiali didattici integrativi di approfondimento che saranno messi a disposizione sul sito:

http://campus.unibo.it

Metodi didattici

In funzione degli obiettivi formativi del corso, che mira ad ottenere la partecipazione attiva degli studenti, l’approccio didattico sarà dialogico e interattivo: gli studenti saranno coinvolti in discussioni e laboratori di gruppo improntati alla spiegazione, interpretazione delle esperienze e dei percorsi caratterizzanti le strategie di insegnamento e apprendimento del diritto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una prova orale e avrà ad oggetto entrambi i moduli.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre a slide e materiali didattici integrativi saranno illustrate unità di apprendimento sulla materia, previsti interventi di esperti, visione di specifici filmati, letture e materiali per l’approfondimento individuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Zullo

Consulta il sito web di Francesca Faenza