- Docente: Desiree Fondaroli
- Crediti formativi: 1
- SSD: IUS/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 0660)
Valido anche per Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza dei principali profili di responsabilità penale in relazione alla tutela e sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento al lavoro in ambito portuale e marittimo.
Attuazione degli obblighi imposti dalla Convenzione sul lavoro marittimo e profili di responsabilità penale delle persone fisiche e delle imprese.
La frequenza del seminario consente di completare gli obiettivi formativi e professionali degli insegnamenti di diritto della navigazione (IUS/06) e di diritto penale (IUS/17), in funzione specializzante.
Contenuti
Il seminario si svolgerà in due sessioni:
LA SICUREZZA DEI LAVORATORI MARITTIMI E PORTUALI: DALLE NORME DI DIRITTO INTERNAZIONALE ALLA DISCIPLINA DI DIRITTO INTERNO: 17 novembre 2017 ore 15.00-19.00, Sede dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale, Ravenna, Via Antico Squero
PROFILI PENALISTICI DELLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: 24 novembre 2017 ore 15.00-19.00, Aula Magna, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Ravenna, Via Oberdan 1
Testi/Bibliografia
A. Giurini, O. La Tegola, L. Miranda, I WORKING PAPERS DI OLYMPUS – 9/2012, in http://olympus.uniurb.it
A. Zanobetti, Diritto internazinale del lavoro, Giuffrè, Milano, 2011, pp. 105-117
S. Zirulia, AMIANTO: LA CASSAZIONE ANNULLA LE CONDANNE NEL
PROCESSO MONTEFIBRE-BIS, SULLA SCIA DEL PRECEDENTE
'COZZINI', in www.penalecontemporaneo.it
Cass. pen., sez. IV, ud. 3 novembre 2016, dep. 14 marzo 2017, n. 12175, Pres. Blaiotta, Est. Dovere
Metodi didattici
Lezione frontale e dibattito
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio vertente sui temi trattati durante le due sessioni e sugli approfondimenti del materiale consigliato
Strumenti a supporto della didattica
Consultazione dei testi normativi.
Illustrazione di casistica giurisprudenziale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Desiree Fondaroli