- Docente: Patrizia Petrolati
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Patrizia Petrolati (Modulo 1) Sabrina Gigli (Modulo 2) Sabrina Gigli (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)
Conoscenze e abilità da conseguire
al termine dell'insegnamento lo studente sa impostare il piano dei conti di contabilità generale, sa redigere le scritture di contabilità generale, sa redigere il bilancio civilistico ed interpretarne l'informativa.
Contenuti
1. La contabilità generale: le tecniche di rilevazione, la convenzione di funzionamento dei conti, la classificazione dei fatti gestionali.
2. Il sistema informativo contabile delle imprese mercantili, industriali e di servizi (non bancari, finanziari ed assicurativi): analisi delle rilevazioni contabili delle tipiche operazioni dei circuiti degli investimenti caratteristici e dei circuiti dei finanziamenti a titolo di capitale di credito ed a titolo di capitale proprio, nonché delle tipiche operazioni di fine e di inizio del periodo amministrativo; analisi dell'esito delle medesime operazioni nel bilancio di esercizio amministrativo-contabile e nel bilancio di esercizio civilistico.
3. Il bilancio di esercizio amministrativo-contabile: i documenti contabili componenti e loro forma espositiva, contenuto sostanziale e scopo informativo.
4. Il bilancio di esercizio secondo la normativa del codice civile ed un'introduzione ai principi contabili nazionali: i documenti elementari componenti ed allegati; la clausola generale; i principi di redazione; i criteri di valutazione degli elementi patrimoniali attivi e passivi; il bilancio di esercizio in forma abbreviata.
5. Laboratorio applicativo di contabilità generale. Compilazione e gestione di documenti amministrativi. Altre attività amministrative connesse alla contabilità ed alla gestione amministrativa.
Testi/Bibliografia
TESTI CONSIGLIATI
- Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sostero, Contabilità e bilancio, Mc Graw Hill Education, Milano, 2016, V edizione, ad esclusione dei paragrafi 8.7, 8.8, 11.5, 11.6, 11.7, 11.8, 24.3, 24.4 e del capitolo 18
TESTI CONSIGLIATI PER LE ESERCITAZIONI QUANTITATIVE
- Antonio Matacena, Patrizia Petrolati, Il bilancio di esercizio: casi e quesiti. Dalle scritture contabili ai documenti contabili di sintesi, Tomo I, CLUEB, Bologna, 2005
- AA.VV., Contabilità e bilancio. Esercizi. 8 crediti, EGEA, Milano, 2004
ULTERIORI TESTI CONSIGLIATI
- Marco Tieghi, Sabrina Gigli, Introduzione alla contabilità e al bilancio di esercizio, Il Mulino, Bologna, 2007
Nell'ambito del corso potrà essere distribuito ulteriore materiale didattico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
REGOLE DELLE PROVE D'ESAME
Una PROVA SCRITTA OBBLIGATORIA di carattere esercitativo e teorico.
La PROVA SCRITTA SVOLTA DURANTE GLI “APPELLI TOTALI” è così articolata:
· Quesito consistente nella rilevazione contabile di tipiche operazioni dei circuiti degli investimenti caratteristici e dei circuiti dei finanziamenti a titolo di capitale di credito ed a titolo di capitale proprio, nonché di tipiche operazioni di fine e di inizio del periodo amministrativo (scritture elementari di CO.GE. in P.D.)
15 punti – 1 ora per lo svolgimento
· Quesito consistente nell'individuazione della natura contabile di conti elementari di CO.GE. e nel relativo collocamento all'interno del bilancio di esercizio amministrativo-contabile (stato patrimoniale e conto economico)
5 punti – 15 minuti per lo svolgimento
· Quesito consistente in una domanda aperta sul bilancio di esercizio secondo la normativa civilistica ed i principi contabili nazionali + Applicazione pratica con redazione di un documento contabile o calcolo funzionale alla tenuta della contabilità o redazione del bilancio
10 punti – 45 minuti per lo svolgimento
La PROVA SCRITTA SVOLTA NEI DUE “APPELLI PARZIALI” è così articolata:
q I APPELLO PARZIALE
* Quesito consistente nella rilevazione contabile di tipiche operazioni dei circuiti degli investimenti caratteristici e dei circuiti dei finanziamenti a titolo di capitale di credito ed a titolo di capitale proprio, nonché di tipiche operazioni di fine e di inizio del periodo amministrativo (scritture elementari di CO.GE. in P.D.)
15 punti – 1 ora per lo svolgimento
q II APPELLO PARZIALE
* Quesito consistente nell'individuazione della natura contabile di conti elementari di CO.GE. e nel relativo collocamento all'interno del bilancio di esercizio amministrativo-contabile (stato patrimoniale e conto economico)
5 punti – 15 minuti per lo svolgimento
* Quesito consistente in una domanda aperta sul bilancio di esercizio secondo la normativa civilistica ed i principi contabili nazionali + Applicazione pratica con redazione di un documento contabile o calcolo funzionale alla tenuta della contabilità o redazione del bilancio
10 punti – 45 minuti per lo svolgimento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Petrolati
Consulta il sito web di Sabrina Gigli
Consulta il sito web di Sabrina Gigli