77859 - STORIA DELL'ARCHITETTURA II

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Giovanni Leoni
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ICAR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giovanni Leoni (Modulo 1) Anna Rosellini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire una conoscenza storica-critica delle principali esperienze dell'architettura dalle origini dell'architettura moderna alle correnti dell'architettura attuale; vengono trattati anche gli episodi fondamentali della produzione artistica del novecento. Si svolgono elaborazioni sul tema della Storia dell'architettura, integrate con insegnamenti dell'area della progettazione architettonica e del restauro.

Contenuti

Sottotitolo: Struttura, Spazio e Materia

Il corso intende introdurre gli studenti alla conoscenza dell'architettura contemporanea attraverso lo studio di opere, personalità e problematiche significative. Si privilegeranno le analisi di alcuni temi come la verità e la natura dei materiali, il ruolo e le forme della struttura e il suo rapporto con lo spazio. Fare un bilancio dell'architettura contemporanea, ponendo l'attenzione anche sugli aspetti tecnici e materici delle diverse opere, per poi analizzare, in quest'ottica, esperienze come quelle di Wright, Mies van der Rohe, Le Corbusier, Kahn, Herzog & De Meuron o SANAA, può rivelarsi utile per lo studente che potrà disporre degli strumenti per valutare le architetture da un punto di vista del rapporto tra idea, concezione, forma e materia, e per comprendere le questioni culturali, tecniche e artistiche legate alla loro realizzazione. Lo studio delle diverse esperienze architettoniche consentirà allo studente di confrontarsi con una serie di problematiche che potranno suggerire eventuali personali progetti di ricerca.

Temi del corso

1 - Fondamenti della modernità

Gottfried Semper e il principio del rivestimento

Eugène-Emmanuel Viollet-le-Duc, sistemi di costruzione e di struttura

Ossatura a vista e curtain wall, da Jeames Bogardus a Louis Henri Sullivan

Ordine e verità del rivestimento e Raumplan, da Otto Wagner a Adolf Loos

Gusci in calcestruzzo armato, 1887-1939

2 - Verso una nuova architettura

Frank Lloyd Wright, architettura organica e natura dei materiali

Auguste Perret, ordine e verità della struttura

Le Corbusier, dalla composizione ornamentale all'Espace indicible

Ludwig Mies van der Rohe, ricerca di una struttura assoluta

Louis I. Kahn, strutture monumentali e grado zero della materia

L’architettura della città di Aldo Rossi: teoria e progetti

Il Post-Modern

3 –Arcipelago del Contemporaneo

Sperimentalismi svizzeri, da Herzog & de Meuron a Peter Zumthor

Jean Nouvel, Rem Koolhaas e Lacaton & Vassal, Interface, New Sobriety, Économie Structurelle

Complessità e computazione in architettura

Prova in itinere: presentazione delle ricerche degli studenti (si svolgerà gli ultimi due giorni del corso)

Per informazioni aggiuntive sugli orari delle lezioni si veda: ORARI DELLE LEZIONI A.A. 2017-18

Testi/Bibliografia

1. Prova in itinere

La bibliografia necessaria per la redazione della prova in itinere sarà redatta dallo studente, in accordo con il docente, e sarà oggetto di valutazione.

2. Esame orale

SEZIONI 1 E 2:

- W. J. R. Curtis, L'architettura moderna dal 1900, Phaidon, London, 2006 (i capitoli e i paragrafi sugli argomenti trattati nel corso)

- G. Fanelli, R. Gargiani, Storia dell'architettura contemporanea. Spazio, struttura, involucro, Laterza, Roma-Bari, 2006 (i capitoli e i paragrafi sugli argomenti trattati nel corso)

- R. Gargiani, A. Rosellini, Le Corbusier. Béton Brut and Ineffable Space, 1940-1965. Surface Materials and Psychophysiology of Vision, EPFL Press, Lausanne, 2011 (i capitoli e i paragrafi sugli argomenti trattati nel corso)

- A. Rosellini, Le Corbusier e la superficie, dal rivestimento d’intonaco al “béton brut”, Aracne, Roma, 2013

- R. Gargiani, Louis I. Kahn, Exposed Concrete and Hollow Stones, 1949-1959, EPFL Press, Lausanne, 2014 (i capitoli e i paragrafi sugli argomenti trattati nel corso)

- A. Rosellini, Louis Kahn, Toward the zero degree of concrete, 1960-1974, EPFL Press, Lausanne, 2014 (i capitoli e i paragrafi sugli argomenti trattati nel corso)

Articoli o saggi (disponibili in AMS Campus)

- M. Cometa, L’architettura italiana tra policromia e storicismo, in Id., Il Romanzo dell’Architettura. La Sicilia e il Grand Tour nell’età di Goethe, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 299-325

- R. Gargiani, ‘Der Stil’ di Gottfried Semper: Verso la costruzione incorporea, in “Quasar”, gennaio-giugno 1997, 17, pp. 155-168

- A. Rosellini, La Ville Contemporaine di Le Corbusier e Pierre Jeanneret, o del paesaggio svizzero sublimato in metropoli, in La Città Nuova. Oltre Sant’Elia. Cento anni di visioni urbane, Milano, Silvana Editoriale, 2013, pp. 67-79

SEZIONE 3:

- M. van Schaik, Exit Utopia. Architectural Provocations 1956-76, Prestel, London New York, 2005

Testi e riviste di cui si consiglia la consultazione:

rivista “El Croquis”, in particolare i numeri monografici dedicati a  Rem Koolhaas, Herzog & De Meuron, Jean Nouvel, Lacaton & Vassal, SANAA, Junya Ishigami

- Rem Koolhaas, Delirius New York, Oxford University Press, 1978

- Rem Koolhaas, Bruce Mau, S, M, L, XL, The Monacelli Pressm, 1997

- P. Ursprung, a cura di, Herzog & de Meuron: Natural History, Centre Canadien d'Architecture, Lars Müller, Montreal, Zürich, 2002

- P. Zumthor, Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano, Electa, Milano, 2007

Metodi didattici

Didattica frontale, seminari

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  1. Prova in itinere
  2. Consegna di una relazione scritta
  3. Esame orale sugli argomenti discussi nel corso e sui contenuti della bibliografia

1. Prova in itinere

La prova consiste in una presentazione orale fatta dagli studenti nel corso dei seminari. Le valutazioni saranno tenute in considerazione per l’esame finale.

A gruppi di studenti verranno assegnati dei progetti trattati durante il corso a partire dai quali sviluppare ragionamenti personali che saranno presentati in occasione dei seminari. È richiesto di ridisegnare le architetture (dall’insieme al dettaglio), di sviluppare una riflessione sui progetti oggetto d’analisi che tenga conto anche di quanto esposto durante le lezioni e di reperire il materiale iconografico necessario per commentare il lavoro. Con questo materiale ogni gruppo di studenti dovrà preparare una presentazione (power point, keynote, pdf) ed esporre il risultato delle proprie ricerche in aula.

Ogni gruppo dovrà scegliere uno dei seguenti progetti:

  • Le Corbusier, Unité d’Habitation, Marsiglia, 1945-52
  • Le Corbusier, Cappella di Notre-Dame-du-Haut, Ronchamp, 1950-55
  • Le Corbusier, Alta Corte di Giustizia, Chandigarh, 1951-55
  • Le Corbusier, Segretariato, Chandigarh 1951-58
  • Le Corbusier, Parlamento, Chandigarh, 1951-63
  • Le Corbusier, Villa per Manorama Sarabhai, Ahmedabad, 1951-55
  • Le Corbusier, Villa per Shiamubhai Shodhan, Ahmedabad, 1954-57
  • Le Corbusier, Padiglione Philips, Bruxelles, 1956-58
  • Le Corbusier, Museo della conoscenza, Chandigarh, 1958-68
  • Le Corbusier, Convento di Sainte-Marie-de-la-Tourette, Eveux-sur-Arbresle, 1953-60

Gli studenti dovranno:

  • Conoscere l’autore del progetto
  • Analizzare in dettaglio il progetto
  • Conoscere il contesto nel quale il progetto è stato redatto
  • Sviluppare una riflessione personale
  • Raccogliere il materiale iconografico necessario a commentare le proprie riflessioni
  • Partecipare attivamente durante le lezioni seminariali

Alle prove verranno assegnati da 0 a 6 punti. Per superare una prova bisogna ottenere una valutazione pari o superiore a 4. Le valutazioni saranno tenute in considerazione per il risultato dell'esame finale.

2. Consegna di una relazione scritta

Una settimana prima dell’esame, ogni gruppo di studenti dovrà consegnare una relazione scritta, corredata da immagini e disegni, relativa al caso studio analizzato (lunghezza minima del testo: 20.000 battute, spazi inclusi; numero di immagini a piacere; ogni immagine deve essere corredata di didascalia).

Anche il rapporto tra testo e immagine, l'impaginato e la bibliografia saranno oggetto di valutazione.

La struttura della relazione dovrà essere suddivisa in:

  • Indice
  • Introduzione (descrizione sintetica della ricerca e delle sue finalità, presentazione del tema scelto)
  • Corpo centrale (sviluppo dell'argomento), suddiviso in paragrafi, se necessario
  • Conclusioni (considerazioni critiche che chiariscano e riassumano le tematiche sviluppate)
  • Bibliografia
  • Indice delle immagini

Per la corretta redazione della relazione si vedano le NORME REDAZIONALI per la stesura della RELAZIONE

3. Esame orale

Per superare l'esame orale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza critica degli argomenti discussi durante il corso e una conoscenza critica della bibliografia consigliata. Lo studente dovrà sviluppare una riflessione sulle architetture del periodo considerato nel corso. L'analisi non dovrà limitarsi alla disquisizione degli aspetti formali delle singole opere; lo studente dovrà riuscire a scomporre le architetture mostrando di comprenderne tutti gli aspetti legati alle tematiche centrali del corso e le ragioni estetiche e formali che hanno guidato determinate scelte tecniche e materiche.

Competenze acquisite

  • Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
  • Conoscere i lineamenti della storia dell’architettura del periodo considerato
  • Riconoscere e analizzare le opere più significative
  • Sviluppare riflessioni personali sul rapporto tra idea, forma struttura e materia
  • Dimostrare una comprensione critica dei vari temi discussi
  • Utilizzare una terminologia corretta

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi dell’architettura saranno valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della storia dell’architettura porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti di analisi dell’architettura condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi dell’architettura non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Agli studenti saranno fornite le immagini proiettate a lezione e parte della bibliografia

Link ad altre eventuali informazioni

https://m.facebook.com/groups/HistoireArchitectureHistoireBeton/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Leoni

Consulta il sito web di Anna Rosellini