73091 - FILOSOFIA DEL DIRITTO (2) (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è di favorire l’impiego delle categorie giusfilosofiche fondamentali per affrontare problemi e temi cruciali di tipo pratico e applicativo ovvero questioni di rilevanza bioetica o etico-politica che evidenzino in modo eminente e sempre attuale la tensione tra diritto e violenza.

Contenuti

Il secondo modulo del corso proseguirà esibendo le tante degenerazioni, negazioni e contraddizioni che la vicenda della dignità umana si è trovata e si trova sempre di nuovo a dover affrontare. Ci si soffermerà ampiamente sul crimine dei crimini, il crimine contro l’umanità del genocidio. Sul delitto multiforme e singolarmente camaleontico della tortura. Infine sulla violenza, fisica e psicologica, sul debole, paradigmaticamente rappresentato dai minori, aggressione e brutale soggezione che non incontra interruzioni e discontinuità neppure nelle società democratiche.

I SEMESTRE. Orario delle lezioni: Lunedì, Martedì, Mercoledì 11-13 AULA A di via Centotrecento.

Inizio lezioni di questo secondo modulo 13 novembre 2017.

Testi/Bibliografia

Pier Paolo Portinaro, L’imperativo di uccidere. Genocidio e democidio nella storia, Laterza, Roma-Bari, 2017.

Alice Miller, La persecuzione del bambino. Le radici della violenza, Bollati Boringhieri, Torino, 1994.

Marina Lalatta Costerbosa, Il silenzio della tortura. Contro un crimine estremo, DeriveApprodi, Roma, 2016.

Françoise Sironi, Persecutori e vittime. Strategie di violenza, Feltrinelli, Milano, 2001.

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale sui testi d'esame. La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica. Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

Link ad altre eventuali informazioni

http://Si consiglia di consultare regolarmente la pagina web "Contenuti utili" del Portale personale della docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marina Lalatta Costerbosa