- Docente: Marina Lalatta Costerbosa
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire un quadro storico delle principali correnti del pensiero filosofico-giuridico e di approfondire alcuni temi del dibattito contemporaneo, quali il rapporto tra diritto e morale, il multiculturalismo, il problema della regolamentazione giuridica delle questioni bioetiche, in modo da permettere un'acquisizione da parte dello studente di consapevolezza e capacità di analisi critica.
Contenuti
LA DIGNITA' UMANA E IL SUO ROVESCIO
Il corso si compone di due unità didattiche dedicate alla grande qustione filosofica della dignità umana. Si tratta di due moduli complementari. Il primo modulo è dedicato alla ricostruzione concettuale della dignità sulla base di due classici della riflessione filosofica: la Fondazione della metafisica dei costume di Kant e il saggio Sulla libertà di John Stuart Mill, decisivi rispettivamente per cogliere la più precisa e profonda definizione di dignità dell’uomo e per intenderne anche il costitutivo profilo sociale.
Il concetto di dignità umana si mostrerà per questa via nozione cardine per la giustificazione morale e giuridica dei diritti dell’uomo e il suo riconoscimento nel diritto internazionale momento di svolta imprescindibile e fecondo.
Il secondo modulo del corso proseguirà esibendo le tante degenerazioni, negazioni e contraddizioni che la vicenda della dignità umana si è trovata e si trova sempre di nuovo a dover affrontare. Ci si soffermerà ampiamente sul crimine dei crimini, il crimine contro l’umanità del genocidio. Sul delitto multiforme e singolarmente camaleontico della tortura. Infine sulla violenza, fisica e psicologica, sul debole, paradigmaticamente rappresentato dai minori, aggressione e brutale soggezione che non incontra interruzioni e discontinuità neppure nelle società democratiche.
I SEMESTRE. Orario delle lezioni: Lunedì, Martedì, Mercoledì 11-13 AULA A di via Centotrecento.
Inizio del corso: 25 settembre 2017.
Testi/Bibliografia
Immanuel Kant, La fondazione della metafisica dei costumi, a cura di A.M. Maretti con tedesco a fronte, Rizzoli, Milano, 1995 (o altra edizione integrale con testo tedesco a fronte).
John Stuart Mill, Sulla libertà, SugarCo, Milano, 1990 (o altra edizione integrale).
Jürgen Habermas, Il concetto di dignità umana e l’utopia realistica dei diritti dell’uomo, in Id., Questa Europa è in crisi, Laterza, Roma-Bari, 2012, pp. 3-31.
Antonio Cassese, I diritti umani oggi, Laterza, Roma-Bari, 2005, Introduzione e capp. 1, 2, 3, pp. 3-58.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale sui testi d'esame. La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica. Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Lalatta Costerbosa