38811 - SEM. DISCRIMINAZIONI E DIRITTO

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Stefania Pellegrini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Stefania Pellegrini (Modulo 1) Silvia Zullo (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 0915)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il seminario si propone di affrontare le complesse problematiche soggiacenti al comportamento discriminatorio. L'obiettivo specifico è di evidenziare, attraverso un'analisi storico-filosofica, sociologico-giuridica e antropologica, i meccanismi sostanziali attraverso cui il diritto agisce su macroaree a elevata vulnerabilità sociale quali lo status di cittadino straniero, l'orientamento sessuale e di genere, la disabilità fisica e mentale. Tali fattori sono potenzialmente idonei a generare situazioni discriminatorie, talvolta contrastate dalla regolazione giuridica, talaltra assecondate in maniera manifesta o latente. Il percorso formativo intende quindi fornire strumenti teorico-pratici utili allo sviluppo di un dialogo interdisciplinare teso a considerare gli aspetti socio-culturali, politici ed economici connessi alla gestione dell'alterità.

Contenuti

Il seminario si propone di affrontare le complesse problematiche soggiacenti al comportamento discriminatorio. L'obiettivo specifico è evidenziare, attraverso un'analisi storico-filosofica, sociologico-giuridica ed antropologica, i meccanismi sostanziali attraverso cui il diritto agisce su macroaree ad elevata vulnerabilità  sociale quali lo status di cittadino straniero, l'orientamento sessuale e di genere, la disabilità  fisica e mentale. Tali fattori sono potenzialmente idonei a generare situazioni discriminatorie, talvolta contrastate dalla regolazione giuridica, talaltra assecondate in maniera manifesta o latente. Il percorso formativo intende quindi fornire strumenti teorico-pratici utili allo sviluppo di un dialogo interdisciplinare teso a considerare gli aspetti socio-culturali, politici ed economici connessi alla gestione dell'alterità.

 

La partecipazione al seminario è condizionata all'iscrizione preventiva che può essere realizzata inviando una mail a s.spada@uinibo.it

Testi/Bibliografia

Agli studenti verrà  fornita una dispensa didattica.

Una bibliografia specifica per area verrà  indicata dai relatori durante le lezioni del seminario.

Metodi didattici

Il seminario consisterà  di ventiquattro ore di lezione frontale (12 incontri della durata di 2 ore ciascuno, corrispondenti a 3CFU). Sono inoltre previste attività di case-study e lavori in gruppo, sia per facilitare la comprensione dei temi trattati, sia per creare una consapevolezza critica delle dinamiche complesse all'origine dei processi di marginalizzazione e inferiorizzazione sociale. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per il raggiungimento dell'idoneità  al seminario è necessario sostenere un colloquio orale. Sono ammessi al colloquio orale gli studenti che hanno maturato una frequenza pari al 75% delle lezioni programmate.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni verranno tenute avvalendosi di presentazioni e proiezione di filmati.   L intero percorso è volto a fornire riflessioni contestualizzate ed attuali, attraverso l utilizzo di materiali autentici e rapporti di ricerca aggiornati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefania Pellegrini

Consulta il sito web di Silvia Zullo