68013 - ESERCIZI DI ANALISI DELLA LETTERATURA MODERNA E CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Cristiana De Santis
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i fondamenti metodologici dello studio applicato alla letteratura moderna e contemporanea; - possiede l’'uso dei principali strumenti tecnici (filologici, linguistici, critici) utili alla valutazione di un testo letterario moderno e contemporaneo; - sa capire i messaggi del documento letterario moderno (non necessariamente affidato alla sola pagina scritta), metterli in relazione al contesto storico e linguistico in cui è stato prodotto, in una prospettiva multimediale e interdisciplinare; - sa proporre un'’ipotesi personale sull'’insegnamento del materiale letterario, per comunicarne in modo chiaro informazioni e idee a interlocutori non specialisti, come saranno i destinatari dell'’insegnamento, scolari dai 3 ai 10 anni.

Contenuti

L'insegnamento costituisce uno dei due moduli del corso integrato di Didattica dell'italiano e della letteratura italiana (l'altro modulo sarà tenuto dalla prof. Chiantera), con i relativi laboratori.

Prerequisito essenziale è la conoscenza dei fondamenti di analisi di un testo letterario, acquisita nel percorso scolastico e nel precedente esame di Letteratura e lingua italiana.

Nell'ambito del corso affronteremo alcuni aspetti dell'analisi del testo letterario (e non): da un lato la scelta delle letture da proporre in classe a bambine e bambini, in rapporto alle specificità  (e alle eventuali difficoltà) linguistiche del testo (stratificazioni storiche del lessico e della sintassi, strutture metriche e retoriche, stereotipi di genere), con uno sguardo critico all'offerta editoriale (libri di testo e guide per l'insegnante). Dall'altro, la costruzione di percorsi di riflessione grammaticale a partire dal testo che avvicinino le bambine e i bambini in modo intuitivo e motivante alla comprensione e alla costruzione di un testo scritto.

Tra gli argomenti che affronteremo nella prima parte ci saranno esempi e strategie per proporre classici della letteratura italiana sottoforma di riscritture d'autore e percorsi di lettura e giochi linguistici a partire da testi poetici della nostra tradizione (con riferimento a raccolte d'autore che selezionano testi adeguati a un lavoro in classe).

Tra gli argomenti affrontati nella seconda parte ci saranno i "nuovi" modelli grammaticali di descrizione della frase (seguendo un percorso dalla sintassi alla morfologia, in accodo con le Indicazioni nazionali del 2012). Ci soffermeremo anche sulla riflessione grammaticale a partire dal testo e sulla progressione dei contenuti nell'ottica di un curricolo verticale di educazione linguistica. 

  

 

Testi/Bibliografia

Letture obbligatorie:

F. Savorgnan Cergneu Di Brazzà, Educare alle competenze letterarie. Proposte didattiche per la scuola dell’infanzia e primaria, Carocci Faber, 2016 (capp. 1, 2, 3)

E. Graziosi, Come si gioca con un testo letterario, in Come si legge un testo. Percorsi di lettura da Dante a Montale, a c. di M.L. Altieri Biagi e e. Pasquini, Mursia, 1999, pp. 51-73. [disponibile su AMS Campus]

F. Sabatini, Lezione di italiano: grammatica, storia, buon uso, Mondadori, 2016 (Parte II, pp. 87-210)

D. Bertocchi, G. Ravizza, L. Rovida, Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento dell'italiano, "I quaderni della didattica", EdiSES, 2014 (capp. 3 e 4).

C. Robustelli, Genere, grammatica e grammatiche, in La differenza insegna, a c. di M.S. Sapegno, Carocci, 2014, pp. 61-74 [disponibile su AMS-Campus].

C. Lavinio, Educazione linguistica e educazione letteraria, Speciale Treccani online.

 

 Letture integrative per non frequentanti (un volume a scelta):

A. Maglioni, N. Panzarasa, Le parole dentro di noi. Proposte di grammatica per la scuola primaria, Carocci Faber, 2004.

V. Ujcich, Grammatica e fantasia. Percorsi didattici per l'uso dei verbi nella scuola primaria, Carocci Faber, 2011.

C. De Santis, Che cos'è la grammatica valenziale, Carocci, 2016.

L. Musatti, Lettori nati. L'incontro con i classici nella scuola primaria, Carocci Faber 2006

M. Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco, Garzanti, 2017 (4 capitoli a scelta).

 

Lettura-guida per la tesina (per non frequentanti):

S. Loiero, Ricognizione critica relativa a libri di testo e sussidi didattici diffusi nella scuola italiana per il primo insegnamento della lettoscrittura, in Imparare a leggere e scrivere. Lo stato dell'arte, a c. di M. Castoldi e M. Chicco, IPRASE Trento 2017, online, pp. 61-100 [disponibile su AMS-Campus]

Metodi didattici

L'insegnamento si basera'  su lezioni frontali.

Costituisce parte integrante del corso la frequenza di un laboratorio a scelta tra gli otto (di 16 ore ciascuno) che verranno attivati.

La partecipazione alle attivita'  proposte dalle conduttrici del laboratorio verra'  valutata e concorrera' al voto finale dell'esame integrato. 

Alcuni dei temi che verranno affrontati negli otto laboratori previsti:

M. Ghetti "Al Ludo! Al Ludo! - laboratorio di ludolinguistica per la scuola primaria"

Il laboratorio vuole descrivere i criteri per un uso consapevole della ludolinguistica quale veicolo di apprendimento e approfondimento della lingua italiana. Attraverso il coinvolgimento dei partecipanti al laboratorio, che saranno invitati a scrivere in prima persona sulla base delle suggestioni ricevute, verranno fornite le tecniche necessarie per intraprendere poi autonomamente dei percorsi di scrittura creativa nelle classi; in tal senso la presentazione sintetica di elaborati significativi prodotti da alunni di scuola primaria fornirà un esempio concreto e costante a cui fare riferimento.

S. Malavolta L'italiano come L2.

Lavorare a scuola con bambini non madrelingua italiana al momento dell’incontro e dell’inserimento: implicazioni nel primo apprendimento dell'italiano.

 

C. De Santis, A. Chiantera, Giocare con la lingua e la grammatica

Nei quattro incontri rifletteremo sulle strategie e le attività che possono essere proposte:

- nella scuola dell'infanzia per conoscere e usare in modo differenziato la lingua orale

- nella scuola primaria per avviare la riflessione grammaticale in modo induttivo


M. Cotti Dal testo al testo: esercizi di stile e di incantamento.

Leggere, scrivere, riscrivere, raccontare, riassumere.

 

Francesca Esposito La riga, l'approdo: un approccio alla scrittura.

Il laboratorio propone un percorso di avvicinamento alla scrittura legato alle proposte di Elisabeth Bing contenute nel suo libro "... Ho nuotato fino alla riga". Un percorso di "liberazione della scrittura" che si svolgerà in forma di atelier: scritture ludiche e autobiografiche, tanto più semplici e sperimentabili quanto più "costrette" in una consegna definita, a partire da testi stimolo di scrittori esperti. Un viaggio alla ri-scoperta della propria scrittura e, nello stesso tempo, un prezioso bagaglio di strumenti didattici da utilizzare a scuola. Per far sì che il piacere di scrivere accompagni, fin da subito, la scoperta della scrittura stessa.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame per frequentanti prevede una prova scritta che consisterà in due domande teoriche e un'analisi del testo (si tratterà di rispondere ad alcune domande su lingua, metrica e retorica di breve testo letterario, in poesia o in prosa).

La valutazione terrà conto della correttezza linguistica e delle capacità di sintesi, argomentazione, analisi e mediazione didattica dei testi. 

I risultati saranno pubblicati online la settimana successiva. Lo scritto potrà essere visionato e discusso contestualmente alla verbalizzazione dell'esame.  

L'esame per non frequentanti prevede la presentazione di una tesina (lunghezza orientativa: 10 pagine) che verterà sul seguente tema:
Confronto tra 2 due libri di italiano (o due guide per l'insegnante)per la 3a, 4a o 5a primaria: se ne valuteranno le caratteristiche essenziali (tipi di testi selezionati, attività proposte, percorsi di riflessione grammaticale)

Tra i materiali AMS-Campus è inserito un modello di analisi scientifica di testi (per la 1a e 2a primaria) che può servire da guida (testo di Loiero in bibliografia).

N.B. Lo/la studente dovrà procurarsi autonomamente i testi analizzare. Le tesine (che devono arrivare alla docente almeno 10 giorni prima dell'appello d'esame con l'indicazione obbligatoria di Cognome e data dell'appello) vanno consegnate (preferibilmente stampate) presso il Dipartimento di Scienze dell'educazione, via Filippo Re 6.

I/le non frequentanti discuteranno tesina e testi d'esame (obbligatori e integrativi) durante un colloquio orale.

Le/gli studenti in debito d'esame (ex Marri) sono pregate/i di contattarmi per concordare insieme il programma d'esame.

In caso di mancato superamento della prova, è previsto il SALTO D'APPELLO.

Il voto finale dell'esame risulterà dalla media di questa prova, delle prova della prof. Chiantera e della valutazione dei laboratori.

Strumenti a supporto della didattica

I materiali usati a lezione (testi analizzati e lucidi delle lezioni) saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma Alma DL - AMS Campus (materiali didattici annessi a questo corso).  

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana De Santis