00045 - ANTROPOLOGIA CULTURALE

Anno Accademico 2017/2018

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i concetti chiave dell'antropologia culturale (cultura, diversità culturale, variabilità etnia, identità, etnicità, rappresentazioni, multiculturalismo) - conosce il dibattito antropologico intorno al concetto di cultura - sa riflettere in modo critico sulle principali nozioni della riflessione antropologica - etnia, cultura, multiculturalismo - in riferimento allo scenario contemporaneo di e al loro uso in ambito educativo - sa orientarsi nei principali settori di analisi della cultura contemporanea - conosce i concetti chiave e io quadro teorico dell'antropologia dell'educazione - è in grado di avvalersi degli strumenti dell'indagine antropologica (metodo etnografico) e alla loro applicazione in ambito educativo - sa declinare le conoscenze teoriche e metodologiche proprie dell'antropologia nei contesti educativi, in particolare scolastici, in modo critico ed auto-critico - sa interpretare le informazioni emergenti dall'ambito scolastico e professionale come dati da trattare secondo un modello etnografico - è in grado di utilizzare l'approccio etnografico, per migliorare l'ascolto e interpretazione dei processi comunicativi (empatia) - è in grado di integrare le proprie conoscenze orientandosi nel sapere antropologico in modo da approfondire autonomamente i propri strumenti analitici in funzione dei processi di cambiamento in atto nei contesti educativi - è in grado di attuare un'analisi critica della multiculturalità propria ai contesti educativi evitando ogni forma di reificazione delle differenze.

Contenuti

Il corso (I semestre, ottobre-dicembre 2017) si pone come obiettivo principale quello di introdurre alcuni concetti cardine dell’antropologia culturale in modo da fornire a studenti e studentesse strumenti teorico-metodologici che consentano loro non solo di analizzare i contesti educativi in cui andranno ad operare come insegnanti, ma anche di riflettere criticamente sulle pratiche e sugli impliciti che contraddistinguono la professionalità docente.

Verranno approfonditi, in particolare, i seguenti temi e problematiche con cui studenti e studentesse si confronteranno in futuro in qualità di insegnanti e operatori/trici dell’infanzia:

  • Antropologia e processi della contemporaneità;
  • Processi migratori, famiglie di origine straniera, “seconde generazioni” e scuola;
  • Antropologia, genere e contesti educativi;
  • La pratica etnografica nei contesti educativi.

Testi/Bibliografia

Sia per studenti e studentesse frequentanti, sia per studenti e studentesse non frequentanti, l’esame sarà incentrato su due testi obbligatori:

  • Giacalone F. (a cura di), 2017. Il tempo e la complessità. Teorie e metodi dell’antropologia culturale, Milano Franco Angeli

Un testo a scelta fra quelli di seguito indicati:

  • Biscaldi A., 2013. Etnografia della responsabilità educativa, Bologna, ArchetipoLibri
  • Maher V. (a cura di), 2012. Genitori migranti, Torino, Rosenberg&Sellier

Durante il corso verrà, inoltre, fornita una più ampia bibliografia di riferimento dei temi trattati nelle lezioni.

Metodi didattici

Il corso prevede, oltre alle lezioni di carattere frontale, la presentazione di specifici casi di studio ed esercitazioni/lavori a piccolo gruppo incentrati sull’analisi dei materiali etnografici messi a disposizione dalla docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sia per sudenti/esse frequentanti e non frequentanti, la verifica dell’apprendimento avverrà mediante una prova scritta di tipo argomentativo della durata di un'ora e articolata in due domande aperte volte ad accertare: a) la conoscenza dei temi principali trattati nel corso delle lezioni e delle problematiche e dei contenuti oggetto di approfondimento nei testi d’esame; b) la capacità di rielaborare, in modo riflessivo e critico, le tematiche approfondite durante il corso e di applicare le conoscenze teorico-metodologiche acquisite all’analisi dei contesti educativi.

Nella valutazione della preparazione di studenti e studentesse, verranno privilegiati i seguenti criteri:

  • la conoscenza dei concetti cardine dell’antropologia e la capacità di utilizzare correttamente il linguaggio antropologico;
  • la conoscenza dei principali nodi intorno ai quali si è articolata l’analisi dei processi della contemporaneità e, più nello specifico, l’analisi culturale dei processi educativi e dei contesti scolastici;
  • la capacità di utilizzare il sapere antropologico e – in particolare – le conoscenze teorico-metodologiche acquisite per analizzare e leggere, da una prospettiva critica, i contesti educativi e le pratiche proprie della professionalità docente.

La valutazione della prova sarà espressa in trentesimi.

In caso di mancato superamento dell'esame, non è previsto il salto d'appello. Sudenti/esse potranno visionare la prova sostenuta in orario di ricevimento.

Per sostenere la prova d'esame è necessario iscriversi, entro le scadenze previste, al portale Alma Esami. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà della docente ammetterli a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint e materiali audio-visivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Crivellaro