75329 - PERFORMANCE MANAGEMENT SYSTEMS

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Monica Bartolini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire conoscenze, modelli e tecniche per l’analisi e la gestione dei risultati aziendali nelle fasi ordinarie della gestione o straordinarie (crisi e ristrutturazioni, innovazione e ridisegno del modello di business). Nello specifico al termine del corso lo studente è in grado di: - comprendere la rilevanza dei sistemi di misurazione delle performance per una moderna gestione aziendale; - comprendere i fattori alla base della formazione della performance aziendale - acquisire le tecniche per l’analisi e la gestione della performance aziendale - applicare le tecniche di cost management per migliorare le performance aziendale - sviluppare un sistema di monitoraggio e controllo della performance aziendale basato su indicatori monetari, operativi e strategici.

Contenuti

Il corso prevede 30 ore di didattica frontale, riguardante i seguenti temi:

 

- Il ruolo delle informazioni nei sistemi di controllo strategico

- L'analisi economico-finanziaria nella prospettiva manageriale

- Il benchmarking economico-finanziario per l'analisi della concorrenza e la gestione di clienti e fornitori

- Caratteri e limiti dei sistemi di misurazione della performance tradizionali

- Sistemi diagnostici per il miglioramento della misurazione della performance

- La Balanced Scorecard

- Mappe strategiche e KPI (key performance indicator)

- Sistemi innovativi per la misurazione della performance

- Il controllo di gestione per l’innovazione

Testi/Bibliografia

- Silvi R., Analisi di bilancio. La prospettiva manageriale, McGraw-Hill, Milano, 2012, cap. 3, 4, 5, 6, 7, 11, 12

- R. Silvi, Il controllo strategico nella gestione dell'impresa, in Lipparini A., Economia e gestione delle imprese, Il Mulino, Bologna, 2007, cap. 12

- Materiale didattico a cura del docente, caricato sulla piattaforma e-learning dell'insegnamento

Metodi didattici

Il corso è tenuto in italiano e prevede:

- Lezioni frontali

- Analisi di casi aziendali

- Project e team works

- Esercizi svolti in aula

- Letture

 

Le attività didattiche saranno svolte in modalità interattiva, per stimolare la partecipazione degli studenti e una loro crescita.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per STUDENTI FREQUENTANTI

Il voto conseguito per questo insegnamento sarà frutto di:

- una prova finale scritta (short version), sotto forma di brevi casi aziendali, esercizi e domande aperte: 80% del voto;

- un project work individuale/di gruppo (max 3 persone): 20% del voto.

 

Per STUDENTI NON FREQUENTANTI o frequentanti che non svolgano il project work individuale/di gruppo:

- una prova finale scritta (long version), sotto forma di brevi casi aziendali, esercizi e domande aperte.

Strumenti a supporto della didattica

Su https://elearning-cds.unibo.it/ saranno disponibili esercitazioni aggiuntive non svolte in classe.

Sul medesimo sito sarà possibile reperire stimoli proposti dal docente attraverso il forum, per ancorare i temi trattati a lezione all'attualità e a casi aziendali reali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Bartolini