02715 - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Michela Gamberini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce la fisiologia delle funzioni motorie, secretorie e di assorbimento dell'apparato digerente umano, i meccanismi di controllo dell'omeostasi alimentare ed idrica, il metabolismo e il fabbisogno nutrizionale in condizioni fisiologiche e patologiche.

Contenuti

Si avverte che a partire dal primo appello estivo (finestra di giugno-luglio 2015) tutti gli studenti verranno esaminati sul seguente programma:

Funzioni dell'apparato digerente

Anatomia funzionale e sistemi di controllo dell'apparato digerente

Struttura della parete del tubo gastroenterico. Circolo splancnico. Innervazione dell'apparato digerente. Controllo nervoso delle funzioni dell'apparato digerente: sistema nervoso enterico, innervazione parasimpatica e ortosimpatica, attività riflessa. Controllo ormonale delle funzioni dell'apparato digerente.

Funzioni motorie dell'apparato digerente

Masticazione. Deglutizione. Motilità esofagea. Motilità gastrica: riempimento dello stomaco, movimenti di mescolamento e svuotamento del contenuto gastrico. Vomito. Svuotamento della colecisti. Motilità dell'intestino tenue, del crasso e del retto. Defecazione.

Funzioni secretorie dell'apparato digerente

Secrezione salivare: funzioni della saliva, meccanismi di secrezione, sua regolazione in condizioni fisiologiche. Secrezione gastrica: funzioni dell'acido cloridrico e del pepsinogeno; meccanismi di secrezione e sua regolazione in condizioni fisiologiche. Muco. Funzioni della gastrina. Secrezione pancreatica: meccanismi della secrezione esocrina pancreatica; componente elettrolitica ed enzimatica del succo pancreatico. Regolazione della secrezione pancreatica in condizioni fisiologiche. Secrezione biliare: sali biliari e loro ruolo nei processi digestivi. Secrezioni intestinali.

 

Digestione e assorbimento

Digestione e assorbimento dei carboidrati, delle proteine, dei lipidi. Contributo dei sali biliari alla digestione ed all'assorbimento dei lipidi. Assorbimento delle vitamine idrosolubili e liposolubili. Assorbimento di acqua e sali minerali. Assorbimento del calcio e del ferro.

 

Controllo ipotalamico dell'assunzione degli alimenti e dell'acqua e disturbi del comportamento alimentare

Regolazione dell'assunzione di cibo e acqua

Centri nervosi che regolano l'assunzione di cibo e acqua. Fattori che regolano la quantità di cibo da assumere. Meccanismo della sete. Regolazione a breve termine e a lungo termine dell'assunzione degli alimenti.

 

Regolazione del peso corporeo

Bilancio energetico. Composizione corporea e cenni dei metodi per la sua valutazione. Perdita di peso e suoi effetti su massa grassa e sulla massa magra.

 

Comportamento alimentare

Disturbi del comportamento alimentare: anoressia, bulimia. Obesità e sue cause. Obesita' e gravidanza. Restrizione calorica. Trattamenti utilizzati per la riduzione del peso corporeo. Il tessuto adiposo bruno: funzioni e metabolismo. Diabete mellito.

 


Metabolismo energetico e Fabbisogni nutrizionali

Calorimetria diretta e indiretta. Metabolismo basale. Metabolismo energetico. Fattori che influenzano il metabolismo energetico.

Fabbisogno nutrizionale in particolari situazioni fisiologiche: alimentazione nell'infanzia e nell'adolescenza; in gravidanza; in allattamento; nell'attività sportiva; nella terza età. Cenni di Nutrizione artificiale: nutrizione enterale e parenterale.

Testi/Bibliografia

Testo consigliato: E. Carbone, F. Cicirata, G. Aicardi, Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati, EdiSES, 2009.
VANDER FISIOLOGIA. Widmaier Eric P., Raff Hershel, Strang Kevin T.; Ambrosiana Editori.

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazioni Power Point.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 L'esame consiste in una prova orale su entrambi i moduli del corso integrato. Il voto finale del corso integrato sarà la media aritmetica dei voti ottenuti nelle due parti (Fisiologia della Nutrizione e Biochimica della Nutrizione).

 

La prova mira a verificare e valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

- la conoscenza della fisiologia delle funzioni dell'apparato digerente umano;

- la conoscenza dei meccanismi di controllo dell'omeostasi alimentare ed idrica;

- la conoscenza del metabolismo e del fabbisogno nutrizionale in condizioni fisiologiche e patologiche

La prova relativa a Fisiologia della Nutrizione consiste in una prova orale in cui lo studente disserterà di due diversi argomenti tratti dal programma. La prova si considererà superata se lo studente avrà dimostrato una conoscenza sufficiente in entrambi gli argomenti. E’ richiesta l’iscrizione su Alma Esami.

Sarà oggetto di valutazione la capacità dello studente di sapersi muovere all’interno dei vari argomenti del programma di Fisiologia, evidente anche da una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore,  PC, lavagna luminosa.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michela Gamberini