- Docente: Domenico Staiti
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ART/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento punta a fornire conoscenze sulle musiche del mondo secondo una pluralità di punti di vista, che includono tanto il linguaggio quanto il contesto dell'evento sonoro; vengono inoltre prese in esame le diverse prospettive teoriche e metodologiche utilizzate nel tempo dai cultori della materia nella ricerca e nell'indagine sulle tradizioni musicali orali dei cinque continenti.
Contenuti
Modulo A: si affrontano problemi metodologici e storici della disciplina, con particolare attenzione per la tradizione italiana di studio e per le relazioni tra tradizione orale e tradizione scritta della musica. Modulo B: lo studente può scegliere tra 3 diversi approfondimenti monografici su diversi aspetti delle tradizioni musicali italiane e dei Balcani.
Testi/Bibliografia
Modulo A:
1. Roberto Leydi, L'altra musica. Etnomusicologia. Come abbiamo
incontrato e creduto di conoscere le musiche delle tradizioni
popolari ed etniche, Milano, Giunti-Ricordi, 1991.
2. Alan Merriam, Antropologia della musica, Palermo,
Sellerio, 1983 (trad. it. da The Anthropology of Music,
Evanston, Northwestern University, 1964): pp. 21-80 e 258-316
3. Costantin Brailoiu, "Musicologia ed etnomusicologia oggi", in
Costantin Brailoiu, Folklore musicale, Roma, Bulzoni, 1978:
vol. i, 79-97.
Modulo B (a scelta tra B1, B2, B3):
B1: Il carnevale: ordine e disordine
1. Febo Guizzi e altri, Pifferi e tamburi. Musiche e suoni del
carnevale di Ivrea, Lucca, LIM, 2006
2. Annabella Rossi e Roberto De Simone, Carnevale si chiamava
Vincenzo, Roma, De Luca, 1977: pp.80-222
B2: Gli zingari e gli altri: Romania e Kosovo
1. Yury Arbatsky, Beating the Tupan in the Central Balkans,
The Newberry Library, Chicago, 1953.
2. Elio Pugliese, "Lautari rumeni", dispensa (disponibile presso la
Copisteria Harpo, in via Barberia)
3. Nico Staiti, "'Noi siamo quelli genti che conosciamo tutta la
musica': questioni di identità", Il Saggiatore musicale, in
corso di stampa (dattiloscritto disponibile presso la Copisteria
Harpo, in via Barberia)
4. Roberto Leydi, L'influenza zingara e turco-ottomana nella
musica del Balcani, a cura di e con introduzione di Nico Staiti
e Nicola Scaldaferri, Udine, Nota, con 2 CD, 2004
B3: Il canto narrativo
1. Albert Lord, The Singer of Tales, Cambridge, Harvard
University Press, 2000 (o, a scelta, l'edizione italiana: Il
cantore di storie, Argo, Lecce).
2. Roberto Leydi (a cura di), Canté bergera. La ballata
piemontese dal repertorio di Teresa Viarengo, Vigevano,
Diakronia, 1995
Gli studenti di indirizzo diverso da quello musicale possono
sostituire il testo 1 del modulo B2 con:
Nico Staiti, "Tutto è zuppa? Musica, interculturalità, educazione:
una prospettiva etnomusicologica", in Il Saggiatore
Musicale, X, 1, 2003.
In alternativa, il modulo B3 non richiede specifiche competenze
tecniche musicali
Metodi didattici
Insegnamento orale, con supporti audiovisivi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame può essere sostenuto nel corso dei normali appelli oppure, su prenotazione da effettuarsi una settimana prima, a un ricevimento del docente.
Strumenti a supporto della didattica
nel corso delle lezioni verranno presentati ascolti e filmati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Domenico Staiti