- Docente: Corrado Caruso
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha ad oggetto lo studio del sistema di giustizia costituzionale adottato dall’ordinamento italiano.
In particolare, saranno passati in rassegna i fondamenti teorici, i modelli e i prototipi del controllo di costituzionalità delle leggi. Oggetto di approfondimento saranno poi la genesi, la composizione e le competenze della Corte costituzionale. Tra queste, particolare attenzione sarà dedicata al giudizio di legittimità costituzionale, in via incidentale e in via di azione, ai conflitti tra poteri dello Stato, ai conflitti intersoggettivi tra Stato e Regioni, ai giudizi sulle accuse nei confronti del Presidente della Repubblica, al giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo.
Contenuti
1. I fondamenti teorici della giustizia costituzionale. – 2. I modelli di giustizia costituzionale. – 3. Il modello accolto dalla Costituzione italiana. – 4. La Corte costituzionale: composizione e regole di funzionamento. 5. – Le competenze. – 6. I giudizi di legittimità costituzionale. – 7. I conflitti tra poteri dello Stato. – 8 I conflitti tra Stato e regioni. – 9. Il giudizio sulle accuse nei confronti del Presidente della Repubblica. – 10. Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo.
Testi/Bibliografia
Gli studenti non frequentanti devono preparare l'esame sui seguenti testi:
I) Parte generale
E. Malfatti, S. Panizza, R. Romboli, Giustizia costituzionale, Torino, Giappichelli, 2016;
oppure
A. Ruggeri, A. Spadaro, Lineamenti di giustizia costituzionale, Torino, Giappichelli, 2014;
II) Parte speciale
A. Morrone, Il bilanciamento nello stato costituzionale. Teoria e prassi delle tecniche di giudizio nei conflitti tra diritti e interessi costituzionali, Torino, Giappichelli, 2014;
Gli studenti frequentanti (coloro che abbiano acquisito almeno l'80% delle frequenze) dovranno preparare l'esame sugli stessi testi sopra riportati, limitatamente alle parti indicate a lezione.
Metodi didattici
Le lezioni si terranno nel II semestre, secondo il calendario che sarà pubblicato successivamente.
La frequenza alle lezioni verrà accertata su base settimanale mediante firma su apposita lista.
Verranno inoltre organizzati seminari ed incontri di studio su specifici argomenti del programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica delle conoscenze attese avviene in occasione della prova d'esame, volta a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. L'esame consiste in un colloquio con il docente volto ad accertare le conoscenze acquisite.
Strumenti a supporto della didattica
Per i riferimenti alle decisioni della Corte costituzionale si possono consultare i seguenti siti online:
www.cortecostituzionale.it
www.giurcost.it
In entrambi i siti è possibile reperire la giurisprudenza costituzionale tramite ricerche tematiche e cronologiche. Inoltre può essere recuperata online, nei medesimi siti, anche la normativa di riferimento citata a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Corrado Caruso