- Docente: Giuseppe Di Pellegrino
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-PSI/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giuseppe Di Pellegrino (Modulo 1) Elisa Ciaramelli (Modulo 2) Alessio Avenanti (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (cod. 0989)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa lo studente: - conosce in modo approfondito le metodiche di studio, le basi nervose e i meccanismi funzionali dei processi cognitivi e affettivi, analizzando il contributo teorico ed empirico della letteratura, sia nel animale che nell uomo ed è in grado di leggere in modo critico uno studio sperimentale di neuroscienze cognitive e affettive, di valutarne metodi e risultati, commentare le conclusioni, ed approfondire in modo autonomo le proprie conoscenze.
Contenuti
Il corso si propone di fornire conoscenze avanzate sul substrato biologico e i meccanismi funzionali dei processi cognitivi e affettivi, e sulle alterazioni di questi processi nei pazienti con disturbi neurologici e psichiatrici, analizzando sia i contributi teorici che metodologici e sperimentali della letteratura recente, e integrando una varietà di metodi di ricerca, inclusi metodi comportamentali, neurofisiologici, psicofarmacologici, computazionali, e di neuroimaging.
Il corso è costituto da 3 moduli i cui contenuti specifici sono i seguenti:
Prof. Alessio Avenanti
Metodi di indagine in neuroscienze cognitive e affettive
Prof. Giuseppe di Pellegrino
Forme di apprendimento e apprendimento per rinforzo
Ricompensa, motivazione e sistemi di valutazione nel cervello
Meccanismi e basi neurali del condizionamento classico e strumentale
Decisioni percettive e decisioni basate sul valore, meccanismi funzionali e modelli computazionali
Dopamina ed errore di predizione
Neuroscienze della dipendenza da sostanze di abuso
Prof. Elisa Ciaramelli
Ruolo del lobo mediotemporale nella memoria
Funzioni non-mnestiche del lobo mediotemporale
Ruolo del lobo parietale nella memoria
Brain default network e cognizione spontanea
Funzioni psicologiche della memoria episodicaIl corso si svolge nel II ciclo di lezioni. Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena (FC) della Scuola di Psicologia e Scienze della formazione, Piazza Aldo Moro, 90
Testi/Bibliografia
Articoli scientifici e altro materiale relativo alle lezioni saranno disponibili sul sito web del corso. Lo studio di questi articoli è necessario per il superamento dell'esame finale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze attese circa le basi nervose e i meccanismi funzionali dei processi cognitivi e affettivi tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 1 ora e 30 min. La prova scritta consiste in 6 quesiti a risposta aperta. Ogni quesito consente di ottenere un massimo di 5 punti.
Strumenti a supporto della didattica
Slides (PowerPoint)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Di Pellegrino
Consulta il sito web di Elisa Ciaramelli
Consulta il sito web di Alessio Avenanti