- Docente: Raffaella Baritono
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Valido anche per Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8782)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire un'analisi approfondita di aspetti fondamentali della realtà interna, della situazione istituzionale e politica, della politica estera degli Stati Uniti contemporanei. Al termine del corso lo studente: - possiede la capacità di comprendere e valutare la specificità realtà politico-sociale degli Stati Uniti nel contesto delle culture occidentali; - possiede la capacità di analizzare in modo autonomo ulteriori aspetti degli Stati Uniti contemporanei.
Contenuti
Il corso intende prendere in esami tre aspetti della politica statunitense contemporanea:
1) le istituzioni e le modalità relative al processo di decisione politica in ambito nazionale e internazionale. All'interno di questo contesto saranno affrontati le questioni derivanti dalla struttura costituzionale americana, dall'evoluzione dell'istituzione della presidenza e dai rapporti tra presidenza e congresso soprattutto in tema di politica estera;
2) le trasformazioni del sistema politico con particolare riferimento al sistema dei partiti e alla contrapposizione delle culture politiche;
3) le dinamiche che riguardano le linee di sviluppo della politica estera americana nel post-guerra fredda.
Il corso si struttura in
a) lezioni frontali
b) discussione seminariale
Il piano delle lezioni e il tema seminariale saranno illustrati all'inizio delle lezioni
Testi/Bibliografia
N.B. Si richiede la conoscenza della storia generale degli Stati Uniti (in caso contrario è necessaria la lettura di Arnaldo Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2014).
Per la bibliografia per gli studenti e le studentesse frequentanti vedi indicazioni fornite nel programma
BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI E STUDENTESSE NON FREQUENTANTI - CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI
Esame orale su tre volumi come di seguito specificato:
a) Mario Del Pero, Libertà e impero, Laterza, 2013, da cap. V in avanti
b) un volume scelto fra:
Fred I. Greenstein, The presidential difference: leadership style from FDR to Barack Obama, Princeton, Princeton University Press, 2009
Irwin Morris, The American Presidency: An Analytical Approach, Cambridge, Cambridge University Press, 2010
David Farber, The Rise and Fall of Modern Conservatism: a short history, Princeton University Press, 2010
Justin Vaïsse, Neoconservatism. The Biography of a Movement, Cambridge, The Belknap of Harvard University Press, 2010
Tom Waldman, Not Much Left. The Fate of Liberalism in America, Berkeley, University of California Press, 2008
c) un volume scelto fra:
Clair Apodaca, Understanding U.S. Human Rights Policy. A Paradoxical Legacy, New York-London, Routledge, 2006G. John Ikenberry, Leviatano liberale. Le origini, le crisi e le trasformazioni dell'ordine mondiale americano, Torino, UTET, 2012.
Geir Lundestad, The Rise and Decline of the American "Empire": Power and its Limits in Comparative Perspective, Oxford, Oxford University Press, 2012
Mary Nolan, The Transatlantic Century, Cambridge University Press, 2012
David Skidmore, The Unilateralist Temptation in American Foreign Policy, Taylor & Francis Ltd, 2011.
BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI E STUDENTESSE NON FREQUENTANTI - CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE
Esame orale su due volumi
a) Mario Del Pero, Libertà e impero, Laterza, 2013, da cap. V in avanti
b) Un volume a scelta fra
David Farber, The Rise and Fall of Modern Conservatism: A Short History, Princeton University Press, 2010
Fred I. Greenstein, The Presidential Difference: Leadership
Style from FDR to Barack Obama, Princeton, Princeton university
press, 2009
Carol A. Horton, Race and the Making of American Liberalism,
New York, Oxford University Press, 2005.
G. John Ikenberry, Leviatano liberale. Le origini, le crisi e le trasformazioni dell'ordine mondiale americano, Torino, UTET, 2012
Irwin Morris, The American Presidency: An Analytical Approach, Cambridge, Cambridge University Press, 2010
Mary Nolan, The Transatlantic Century, Cambridge University Press, 2012
Justin Vaïsse, Neoconservatism. The Biography of a Movement,
Cambridge, The Belknap of Harvard University Press, 2010
Metodi didattici
Lezioni frontali e lezioni di tipo seminariale che vedono la partecipazione attiva della classe
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione e prova finale per gli studenti e le studentesse frequentanti
Il programma e le modalità di verifica verranno esposte in classe.
Per gli studenti e le studentesse NON frequentanti l'esame sarà orale.Strumenti a supporto della didattica
ausilio di power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Baritono