28599 - TECNOLOGIE DELLA CONOSCENZA

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Manuela Fabbri
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8776)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce il dibattito sulla società della conoscenza e sullo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione; - sa analizzare nuovi applicativi tecnologici sulla base di modelli didattici problematici; - sa comparare e scegliere tecnologie di mediazione didattica adeguate ai contesti e agli interlocutori con cui opera; - conosce teorie e strumenti interpretativi della comunicazione telematica e sa inserirli in progetti di intervento educativo; - sa partecipare a comunità di apprendimento e a comunità di pratica per approfondire tematiche di interesse professionale; - sa utilizzare strumentazioni informatiche per documentare e aggiornare il proprio bagaglio professionale; - sa collocare le prospettive complessive del social networking nel quadro degli scenari di una educazione attiva e co-costruttiva; - sa affrontare le nuove strumentazioni in chiave di un'educazione ai media critica e consapevole.

Contenuti


Il corso colloca il problema delle tecnologie educative nel dibattito contemporaneo sulla profonda trasformazione degli strumenti della comunicazione educativa e della mediazione didattica all'interno di una complessiva dilatazione e ridefinizione della concezione stessa di formazione. In questo contesto, il corso analizza criticamente l'insieme delle opportunità strumentali e metodologiche all'interno del quale gli educatori sono chiamati ad esercitare il loro diritto‑dovere di scelta in funzione della qualità degli obiettivi dei servizi e dei progetti per i quali operano e dei contenuti specifici del loro programma formativo.

 A partire da una ricognizione generale sui diversi modelli interpretativi delle tecnologie educative, il corso si propone:

 a) di analizzare i concetti di multimedialità e di interattività, caratteristici dei nuovi ambienti formativi ad alto contenuto informatico;

 b) di affrontare il problema della qualificazione tecnologica dell'esperienza educativa vissuta nel nuovo contesto di sviluppo delle strumentazioni telematiche, con particolare riferimento agli scenari dell'e-learning;

 c) di individuare le nuove prospettive di professionalità didattica per educatori/formatori chiamati a muoversi consapevolmente nel panorama complesso delle nuove tecnologie.

Si intendono delineare, inoltre, le principali linee evolutive del dibattito pedagogico-didattico sulla Media Education, dalle sue origini fino all'attuale periodo storico in cui i mass media confluiscono nella complessità del mondo digitale, per giungere alla formulazione di un modello didattico problematico. In tale contesto, il corso si propone anche di analizzare la collocazione della Media Education nella normativa del sistema educativo italiano.

La parte dedicata all'acquisizione di strumenti di intervento educativo prevede l'attivazione di alcuni laboratori sperimentali, in presenza o attraverso la piattaforma, relativi ad altrettante possibili applicazioni della Media Education. I singoli laboratori verranno proposti a lezione e i loro materiali verranno collocati sulla piattaforma per consentire agli studenti FREQUENTANTI l'effettuazione degli esercizi proposti

Gli studenti NON frequentanti sono tenuti a studiare i contenuti teorici in Piattaforma, mentre non sono tenuti ad effettuare le esercitazioni proposte.

Il corso viene erogato in modalità "blended learning", attraverso  la Piattaforma E-learning di Ateneo, https://elearning-cds.unibo.it/ Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, anno accademico 2016/17, Educatore sociale e culturale.

Per accedere alla piattaforma usare le credenziali di Ateneo (nome.cognome@studio.unibo.it)

Le giornate in cui si effettueranno le 32 ore in presenza previste dal corso sono le seguenti:

lun 27 e mart 28 febbraio

lun e mart 7 marzo

lun 13 e mart 14 marzo

lun 20 e mart 21 marzo

lun 27 e mart 28 marzo

mart 4 e merc 5 aprile

lun 10 e mart 11 aprile

merc 19 aprile

merc 26 aprile

Si sollecitano gli studenti frequentanti ad essere presenti durante i seguenti interventi laboratoriali facenti parte del corso Tecnologie della conoscenza (e quindi, anche questi, oggetto di valutazione in sede di esame):

martedì 21 marzo Prof. Carlo Baruffi "Produzione audiovisiva ed inclusione all’interno di un centro diurno socio-riabilitativo"

martedì 28 marzo Dott.ssa Raffaella Zajotti "Identità marginale, empowerment e social network"

mercoledì 5 aprile Prof. Stefano Camasta e gli alunni della classe III B, IC12 Farini, Bologna, "A scuola da protagonisti! Percorsi didattici di cittadinanza attiva realizzati con le nuove tecnologie"

lunedì 10 aprile Dott. Luca Ferrari "Costruire esperienze didattiche di online collaborative learning"

Testi/Bibliografia

N.B.: IL PROGRAMMA D'ESAME E' STATO REVISIONATO.

E' stato in particolare aggiunto un libro obbligatorio (Ferrari, L., Costruire esperienze didattiche di online collaborative learning, Parma, Edizioni Junior, 2016), mentre i diversi saggi obbligatori sono ora indicati come letture di approfondimento che NON saranno oggetto di valutazione in sede di esame.

Per dubbi e chiarimenti, contattare la docente.

L'esame consisterà, per TUTTI gli studenti (frequentanti e non frequentanti) in una prova scritta, modalità saggio breve, nella quale gli studenti dovranno attestare la conoscenza:

  • dei materiali pubblicati sulla Piattaforma E-learning di Ateneo al corso di “Tecnologie della conoscenza”
  • dei seguenti testi:

1) Guerra L. (a cura di), Tecnologie dell'educazione e innovazione didattica, Bergamo, Edizioni Junior, 2010.

2) Caronia, L., La socializzazione ai media: contesti, interazioni e pratiche educative, Milano Guerini 2002.

3) Ferrari, L., Costruire esperienze didattiche di online collaborative learning, Parma, Edizioni Junior, 2016.

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, in aggiunta, dovranno studiare uno dei seguenti testi:

1) Corazza, L., Ferrari, L., (a cura di), Videoculture tra formazione, didattica, ricerca, Bologna, Clueb, 2012.

2) Piercesare Rivoltella, Media Education. Modelli, esperienze, profilo disciplinare, Carocci, Roma 2001.

Gli studenti frequentanti sono tenuti a svolgere gli esercizi in piattaforma indicati dalla docente durnate le lezioni e a partecipare ai 2 Forum attivati, proponendo almeno due interventi per ciascun forum.

Gli studenti Erasmus potranno concordare con la docente un programma e una specifica modalità d'esame.

Vengono indicate, infine, alcune letture (NON saranno oggetto di valutazione in sede di esame) per l'approfondimento di alcune tematiche:

Fabbri, M., "Empowerment e nuove tecnologie. Nuove sfide per la prevenzione e la riabilitazione della dipendenza", «RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA», 2009, 4, pp. 1028 - 1044, http://rpd.unibo.it/article/viewFile/1698/1069

Fabbri, M., "Essere madre tra bambole e rete: il caso delle Winx", «RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA», 2011, 4, pp. 1 - 41, http://rpd.unibo.it/article/view/2236/1614

Guerra, L.,Betti, M., Ferrari, L., MOOCs Scenarios and Learning Recognition. A Step Further?, in: E-Learning, E-Education, and Online Training Second International Conference, eLEOT 2015, Cham, Springer, 2016, pp. 152-158.

Guerra, L., Ferrari, L., MOOC: Migliorare le Opportunità dell'Online Collettivo, in: DIDAMATICA 2015 - Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze., Milano, AICA, 2015, pp. 1 - 8 (atti di: DIDAMATICA 2015, Genova, 15-16-17 Aprile 2015)

Pacetti, E., "Narrazione e mediazione didattica con il digital storytelling" in Corazza, L., Ferrari, L., (a cura di), in Videoculture tra formazione, didattica, ricerca, Bologna, Clueb, 2012.

Selwyn N., I social media nell'educazione formale e informale tra potenzialità e realtà, in TD Tecnologie Didattiche, 20 (1), 2011, pp.4-10, disponibile online su http://www.tdjournal.itd.cnr.it/files/pdfarticles/PDF55/Neil_Selwyn.pdf

F. Zanetti, App per l'infanzia: pericoli o risorse per genitori e insegnanti?, «INFANZIA», 2012, 3-2012, maggio-giugno, pp. 180 - 184

F. Zanetti, Donne in viaggio nella rete. Tessiture al tempo di Internet, «RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA», 2011, 6, n.1, pp. 1 - 15.

Metodi didattici

Lezione frontale, esercitazioni in aula attraverso lavori di gruppo e in modalità blended learning

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova scritta, modalità saggio breve, sui testi d'esame e sui materiali in Piattaforma E-learning di Ateneo.

Studenti frequentanti : concorrerà alla valutazione anche la qualità delle esercitazioni svolte in presenza (lavori in piccolo gruppo) e in Piattaforma E-learning di Ateneo (da effettuare prima di sostenere l'esame entro una data concordata con la docente).

Strumenti a supporto della didattica

Materiali multimediali ed esercitazioni presenti nella Piattaforma E-learning di Ateneo, videoproiettore, PC.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Manuela Fabbri