- Docente: Marina Lalatta Costerbosa
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire un quadro storico delle principali correnti del pensiero filosofico-giuridico e di approfondire alcuni temi del dibattito contemporaneo, quali il rapporto tra diritto e morale, il multiculturalismo, il problema della regolamentazione giuridica delle questioni bioetiche, in modo da permettere un'acquisizione da parte dello studente di consapevolezza e capacità di analisi critica.
Contenuti
I diritti umani e la loro violazione I
Il Corso vuole essere una riflessione sulla nostra società che prenda spunto simbolicamente dallo sguardo rivolto a tutti i bambini ai quali appare negato il futuro per la condizione di privazione nella quale si trovano a vivere. È possibile immaginare per loro un futuro? È possibile legittimare e poi anche proteggere i diritti umani nel mondo? E cosa sono i diritti umani? Come si legittimano? Quale la loro storia?
Muoveremo da qui per arrivare a ragionare insieme sui diritti umani, sulla loro nascita nella storia, sulla loro natura concettuale, sulla loro affermazione giuridica concreta, sulle controversie che l’hanno accompagnata.
Nel secondo modulo del Corso vedremo come le teorie dei diritti umani e le normative che ne sanciscono e prescrivono il rispetto siano state frutti incerti, instabili, spesso solo “di carta”, troppo di frequente inefficaci. Vedremo alcune delle più lampanti e gravi violazioni di essi cercando di andare al di là del senso comune, provando a fare ordine tra i concetti, i principi e i fatti. Nel prosieguo del Corso, ci occuperemo allora di tortura, di sterminio e genocidio, di violenza sui bambini, di guerra e terrorismo.
Durante il corso esperti e operatori del diritto interverranno con un incontro a carattere seminariale. Già in programma è il dott. Marco De Paolis che dirige la Procura militare di Roma, è stato Presidente dell'Associazione nazionale dei magistrati militari e Pubblico ministero di tutti i maggiori processi sulle stragi naziste in Italia (da Cefalonia a Monte Sole, da Fucecchio a Sant'Anna si Stazzema). Inoltre vi sarà la dott.ssa Danila Indirli, già Presidente del carcere minorile a Ravenna e a Pesaro e ora Giudice della Corte d'Appello di Bologna; è inoltre fondatrice dell'Associazione "Dalla parte dei minori".
I SEMESTRE. Orario delle lezioni: Lunedì, Martedì, Mercoledì 11-13 AULA A di via Centotrecento.
Inizio del corso: 26 settembre 2016.
Testi/Bibliografia
Valentina Pazè (a cura di), Diritti. Testi, Roma-Bari, Laterza, 2013, parte III (pp. 64-131) e parte V (pp. 168-218).
Antonio Cassese, I diritti umani oggi, Roma-Bari, Laterza, 2005.
Alessandra Facchi, Breve storia dei diritti umani, Bologna, il Mulino, 2007.
Massimo La Torre, Diritti umani, in Massimo La Torre, Marina Lalatta Costerbosa, Alberto Scerbo (a cura di), Questioni di vita o morte, Torino, Giappichelli, 2007, cap. I, pp. 1-25 (le fotocopie del capitolo di La Torre saranno disponibili presso la copisteria Centotrecento).
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale sui testi d'esame. La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica. Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Lalatta Costerbosa