- Docente: Massimiliano Tarozzi
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Scienze delle attivita' motorie e sportive (cod. 8766)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze e competenze pedagogiche di base, che lo abilitano a progettare e gestire autonomamente un percorso educativo in ambito motorio e ludico-sportivo, nella scuola come nell'extrascuola, in collaborazione con altri professionisti che operano nel medesimo settore con competenze diverse; - è in grado di compiere osservazioni, analisi e valutazioni dei contesti educativi, utilizzando le opportune chiavi di lettura pedagogiche, mettendo sempre in relazione teoria e prassi.
Contenuti
Il corso si propone di conoscere in generale i concetti fondanti dell'esperienza educativa e le relazioni fra pedagogia e scienze dell'educazione. Particolare attenzione sarà poi posta ai temi della teoria e metodi della ricerca educativa e all'educazione alla giustizia sociale.
Conoscenze ed abilità da conseguire
· La nozione di esperienza educativa e la sua applicazione nelle scienze motorie
· Conoscere i principali concetti fondanti del discorso pedagogico e alcuni approcci teorici al suo studio in particolare in relazione all'educazione motoria
· Comprendere criticamente i rapporti fra le varie scienze dell'educazione
· Conoscere il ruolo e le funzioni della ricerca empirica in campo educativo
· Riflettere criticamente sulle problematiche dell'equità e della giustizia in campo educativo con particolare riferimento all'inclusione degli studenti di origine non italiana.
Contenuti
1. Educazione e Esperienza educativa
2. Senso e significati di pedagogia
3. Educazione e benessere, wellbeing education
4. Pedagogia e scienze dell'educazione
5. La ricerca empirica in campo educativo
6. Educazione e differenza culturale
7. Educazione alla giustizia sociale
Testi/Bibliografia
P. Calidoni et al. (2004), Pedagogia e educazione motoria, Guerini
Metodi didattici
Lezioni frontali partecipate e fortemente interattive, lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Tarozzi