58972 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Elena Mucelli
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: ICAR/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza delle principali ricerche teoriche contemporanee e delle sperimentazioni progettuali dedicate ai temi e ai luoghi della mobilità.

Contenuti

Il corso di Teorie e tecniche della progettazione architettonica, a supporto del Laboratorio di Laurea “Figure di spazi urbani”, propone un percorso di ricerca propedeutico all'elaborazione della tesi di laurea ed orientato alla costruzione di un nucleo di conoscenze condivisibili sul tema dello spazio pubblico nella città contemporanea. Il corso intende indagare in particolare gli aspetti compositivi, organizzativi, distributivi e formali che contraddistinguono i luoghi della mobilità sviluppando due approfondimenti dedicati al tema della stazione e a quello dell'aeroporto. La ricerca bibliografica e l'analisi di esperienze progettuali contemporanee permetteranno di individuare e chiarire non solo gli aspetti più significativi nell'evoluzione e nel carattere degli spazi destinati ad accogliere grandi flussi di persone ma anche il loro ruolo all'interno del territorio e della città contemporanea, così come il significato che essi rivestono nella società.

Testi/Bibliografia

Carlos Martí Arís, La cèntina e l'arco. Pensiero, teoria, progetto in architettura, Marinotti, Milano 2007;

Rafael Moneo, L'altra modernità. Considerazioni sul futuro dell'architettura, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2012

Anthony Vidler, La deformazione dello spazio. Arte, architettura e disagio nella cultura moderna, Postmedia Books,Milano 2009.

Metodi didattici

Lo studio di testi e progetti contemporanei consentirà di individuare temi e concetti aperti ad ulteriori sperimentazioni in ambito progettuale. Strumenti d'analisi privilegiati saranno il disegno ed il testo scritto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Seminari intermedi di verifica, redazione di testi, discussione sui temi trattati all'interno del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Bibliografie tematiche, audiovisivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Mucelli