- Docente: Dina Galli
- Crediti formativi: 9
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - conosce i paradigmi teorici di riferimento e l'evoluzione delle politiche sociali; - è in grado di analizzare casi specifici di disagio sociale; - conosce le funzioni dell'Assistente sociale e i suoi aspetti deontologici; - sa utilizzare le tecniche e gli strumenti professionali specifici dell'assistente sociale; - conosce il procedimento metodologico dell'intervento sociale ed è in grado di applicarlo per elaborare e realizzare progetti rivolti all'aiuto alla persona, al gruppo e alla comunità; - è in grado di definire la funzione degli strumenti del servizio sociale nel quadro della progettazione dell'intervento sociale; - sa utilizzare il lavoro di gruppo nel servizio sociale.
Contenuti
Nella prima parte del corso saranno sviluppati i seguenti argomenti:
- Le funzioni dell'assistente sociale nel settore minori e famiglie: come prevenire e promuovere il benessere, come sostenere le famiglie in difficoltà, come individuare gli indicatori di sofferenza, come rapportarsi con gli altri professionisti e istituzioni.
- Gli strumenti del servizio sociale:
a) il colloquio;
b) la visita domiciliare;
c) la documentazione e il sistema informativo.
- Il lavoro multidisciplinare: implementazione di un progetto globale di intervento
- Il lavoro di gruppo nel servizio sociale: lavorare in gruppo, lavorare per il gruppo, lavorare con i gruppi.
Nella seconda parte si esamineranno le funzioni genitoriali e si entrerà nello specifico dell'intervento professionale a favore delle famiglie carenti. L'assistente sociale all'interno di un servizio per la famiglia è chiamato infatti ad assumere diverse funzioni che vanno dall'aiuto, al sostegno e al controllo.
È quindi fondamentale conoscere come la famiglia si è caratterizzata in questi ultimi anni. Saranno esaminate in particolare le loro fragilità, ossia gli indicatori di rischio e gli indicatori di protezione. Saranno inoltre considerate le patologie delle famiglie e i possibili esiti; grave trascuratezza, maltrattamento, abuso sessuale, separazioni e divorzi conflittuali.
Gli assistenti sociali, in sinergia con altri operatori appartenenti all'area psicologica e pedagogica, sono chiamati a valutare le capacità genitoriali e ad attivare interventi di sostegno alla genitorialità al fine di recuperare le carenze genitoriali. Il lavoro interdisciplinare e la formazione continua sono fondamentali per occuparsi di famiglie in difficoltà.
Una parte sarà dedicata alle famiglie straniere e alla potenzialità della mediazione culturale come intervento sociale.
Il Servizio Sociale minori ha dei compiti istituzionali attribuiti dalla normativa nazionale ed è costantemente in rapporto con gli Organi della Magistratura, minorile e ordinaria (Procura della Repubblica, Tribunale per i Minorenni e Tribunale Ordinario, Giudice Tutelare): saranno definite le competenze civile, penale e amministrativa, nonché i ruoli e le modalità di relazione.
Testi/Bibliografia
Galli D., Servizi sociali e Giustizia Minorile. Il quotidiano dell'assistente sociale: tra ascolto e documentazione, Franco Angeli, Milano, 2008.
Montecchi F., Dal bambino minaccioso al bambino minacciato, Franco Angeli, Milano, 2005.
Vezzadini S., Esposito M., a cura di, La mediazione interculturale come intervento sociale, Franco Angeli, Milano, 2011 (III parte).
A cura di Mariagnese Cheli, Francesca Mantovani, Tiziana Mori, la valutazione sociale delle cure parentali, Manuale per l'operatore, Franco Angeli, Milano, 2015Metodi didattici
Lezioni frontali con approfondimenti su casistica, esercitazioni pratiche e lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede un colloquio su entrambe le parti del corso. L'obiettivo del colloquio è quello di verificare se lo studente ha appreso i contenuti dei testi e se ha raggiunto una visione globale e organica dei temi trattati. Lo studente non deve riferire mnemonicamente ciò che ha letto sui testi, ma deve essere in grado di dimostrare che l'argomento è stato interiorizzato ed elaborato, attraverso associazioni e connessioni. Deve rispondere puntualmente alla domanda senza tergiversare, mostrando capacità di analisi e di sintesi. Il linguaggio deve essere corretto ed appropriato. Lo studente che dimostra conoscenza della materia, una buona capacità espressiva e un linguaggio specifico sarà valutato con voti di eccellenza.
Strumenti a supporto della didattica
Ulteriore materiale sarà reso disponibile sul sito del docente durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dina Galli