75665 - STORIA DELL'ARTE ISLAMICA (1) (LM)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Mattia Guidetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso possiede una conoscenza avanzata dei principali temi storico-artistici relativi al mondo islamico nelle sue diverse componenti e aree geografiche. È capace di esporli efficacemente in forma orale e scritta, con la terminologia appropriata, anche in riferimento alla relativa bibliografia. Ha acquisito competenze utili a contestualizzare i manufatti artistici provenienti dalle aree in questione.

Contenuti

Il corso avra' inizio martedi' 29 settembre 2015, ore 16-18, Aula 1, Via Zamboni 33.

Il corso si propone di presentare i principali lineamenti dell'arte islamica. Le lezioni si sviluppano attorno a tre nuclei tematici. La prima sezione e' dedicata al contesto in cui e' venuta alla luce l'arte islamica con una particolare attenzione a temi quali continuita' e discontinuita' con il periodo tardo-antico. La seconda parte del corso e' incentrata sul medio evo, il periodo in cui l'estetica artistica islamica raggiunge la sua piena definizione. Lezioni specifiche approfondiscono oggetti e tecniche che rappresentano l'eccellenza artistica della civilta' islamica. La terza e ultima parte del corso enuclea il primo periodo moderno che, nelle regioni caratterizzate dalla cultura islamica, e' caratterizzato dall'emergere di tre imperi (Ottomani, Safavidi, Moghul). Lezioni specifiche approfondiscono l'arte e la tecnica della miniatura e le grandi trasformazioni urbanistiche avvenute nelle principali citta' dei tre imperi.

Testi/Bibliografia

Testi generali:

Giovanni Curatola e Gianroberto Scarcia, Le Arti dell'Islam, Carocci, 2001.

Alireza Naser Eslami, Architettura del mondo islamico: dalla Spagna all'India (7.-15. secolo), Mondadori, 2010.

Bibliografia specifica relativa alle tre aree tematiche del corso:

AREA TEMATICA I - PRIMO ISLAM

Oleg Grabar, The Dome of the Rock, Cambridge, MA, 2006, pp. 59-119.

Estelle Whelan, The Origins of the Mihrab Mujawwaf: a Reinterpretation, International Journal of Middle East Studies 18 (1986), pp. 205-223.

Robert Hillenbrand, La Dolce Vita in Early Islamic Syria: The Evidence of Later Umayyad Palaces, Art History 5, 1 (March 1982), pp. 1-35.

AREA TEMATICA II - ISLAM MEDIEVALE

Jonathan Bloom, Almoravid Geometric Designs in the Pavement of the Cappella Palatina in Palermo, The Iconography of Islamic Art: Studies in Honour of Robert Hillenbrand, Edinburgh, 2005, pp. 61-80.

David J. Roxburgh, Au Bonheur des Amateurs: Collecting and Exhibiting Islamic Art, ca. 1880-1910, Ars Orientalis 30 (2000), pp. 9-38.

Alain George, The Rise of Islamic Calligraphy, London, 2010, pp. 21-93.

AREA TEMATICA III - I TRE IMPERI

Barry Flood, Between Cult and Culture: Bamiyan, Islamic Iconoclasm, and the Museum, The Art Bulletin, 84. 4. (2002), pp. 641-659.

Gulru Necipoglu, The age of Sinan. Architectural Culture in the Ottoman Empire, Princeton University Press, 2010 (selected chapters).

Susan Babaie, Isfahan and its Palaces: Statecraft, Shiism and the Architecture of Conviviality in Early Modern Iran, Edinburgh, 2008 (selected chapters).

Metodi didattici

Ogni lezione del corso consta di un seminario dedicato a un tema specifico.
Ogni seminario si struttura in due parti. La prima parte prevede una lezione frontale sul tema del giorno, mentre la seconda parte prevede brevi presentazioni degli studenti e/o la discussione collettiva di un articolo o capitolo di libro fatto circolare precedentemente alla lezione. Le presentazioni saranno concordate con il docente e verteranno su un oggetto, un monumento, un tema artistico-architettonico inerente il tema del seminario.

Un seminario si svolgera' presso il Museo Civico Medievale (Via Manzoni 4).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame e' orale e consiste in due parti. La prima e' una verifica delle conoscenze acquisite durante il corso attraverso il commento di alcune immagini scelte tra quelle presenti nei materiali didattici (pdf delle presentazioni powerpoint dei seminari). Nella seconda parte, invece, l'esaminando scegliera' una delle tre aree tematiche del corso (primo Islam; Islam medievale; i tre imperi). Verra' valutata la capacita' di esporre sinteticamente e criticamente uno tra gli argomenti trattati all'interno dell'area tematica scelta.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mattia Guidetti