- Docente: Armando Brath
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Armando Brath (Modulo 1) Armando Brath (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria civile (cod. 0930)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)
Conoscenze e abilità da conseguire
Con il conseguimento dei crediti formativi, lo studente padroneggia gli strumenti necessari per il monitoraggio, la prevenzione e la previsione del rischio idrogeologico. E in grado inoltre di pianificare e progettare gli interventi, strutturali e non strutturali, per la protezione idraulica del territorio.
Contenuti
Idraulica delle correnti a pelo
libero:
Profili di rigurgito di correnti gradualmente variate in
alvei prismatici e naturali (qualche situazione di moto non
lineare). Propagazione delle piene fluviali.
Correnti in alvei erodibili e trasporto
solido:
Caratteristiche dei sedimenti ed inizio del moto. Fenomeni
di instabilità del fondo; forme di fondo e loro effetto sulle
resistenze al moto. Trasporto solido isolato al fondo e in
sospensione. Formule per la previsione del trasporto solido.
Configurazione di equilibrio di un tronco fluviale.
Interventi di difesa idraulica ed idrogeologica del
territorio:
Sistemazione dei versanti (cenni). Sistemazione dei
torrenti: calcolo della pendenza di compensazione; briglie
selettive; opere longitudinali e repellenti. Sistemazioni fluviali
e controllo delle piene: statica degli argini in terra; interventi
intesi a modificare la scala di deflusso della sezione fluviale
(rettifiche, modifiche della forma, rivestimenti); diversivi e
scolmatori. Serbatoi di laminazione delle piene e casse di
espansione. Preannuncio delle piene. Impatto delle opere idrauliche
sul regime fluviale. Effetti indotti dalla presenza di opere
idrauliche di controllo delle piene (arginature, serbatoi di
laminazione, etc.) sulle aree a monte ed a valle della zona
protetta. Effetti sui profili di pelo libero in moto permanente.
Effetti indotti durante i fenomeni di piena.
Regimi fluviali e regolazione dei deflussi
(cenni):
Tipologie di opere di sbarramento ed elementi di
dimensionamento. Opere idrauliche di un serbatoio. Derivazione
senza regolazione. Traverse fluviali.
Testi/Bibliografia
Testi per approfondimenti degli argomenti trattati durante il corso:
-U. Maione e A. Brath, La sistemazione dei corsi d'acqua naturali, Ed. BIOS;
-U. Maione e A. Brath, Moderni criteri di sistemazione degli alvei fluviali, Ed. BIOS;
-U. Maione e A. Brath, La difesa idraulica del territorio, Ed. BIOS;
-U. Maione, Appunti di Idrologia 3: Le piene fluviali, La Goliardica Pavese;
-D. Citrini e G. Noseda, Idraulica, Casa Editrice Ambrosiana.
Metodi didattici
Didattica frontale, esercitazioni con calcolatore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale e/o scritto.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico a supporto delle lezioni frontali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Armando Brath