00895 - SCIENZA POLITICA (A-L)

Anno Accademico 2014/2015

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è fornire le conoscenze fondamentali in merito al metodo, ai concetti, alle categorie e ai modelli chiave della Scienza politica. Al termine del corso lo studente è in grado di descrivere e interpretare i fenomeni politici ed in particolare il funzionamento e le trasformazioni dei sistemi politico-istituzionali, democratici e non; possiede altresì gli strumenti di analisi per decodificare il dibattito politico nei paesi democratici e porlo in relazione con i temi più rilevanti affrontati dalla Scienza Politica e gli strumenti linguistici e logici per comunicare ad un pubblico di specialisti e non specialisti i risultati della propria analisi, teorica ed empirica.

Contenuti

Nella prima parte vengono definiti i concetti di base su cui verte il corso (politica, regimi politici, forme della partecipazione politica), vengono ricordati i processi di lungo periodo all'origine dei regimi politici democratici e le loro caratteristiche peculiari, nel confronto con i regimi non democratici. Viene infine proposto uno schema per l'analisi comparata delle democrazie. Nella seconda parte, seguendo il noto schema comparativo elaborato da Arend Ljphart, viene mostrato quanto e come varino le democrazie contemporanee con riguardo ad aspetti come la struttura del sistema partitico, i sistemi elettorali, la composizione delle maggioranze, le modalità di elezione e la stabilità dei governi, la rappresentanza degli interessi, l'articolazione dei poteri tra centro e periferia. Al tempo stesso, vengono presentate alcune tra le principali ipotesi elaborate nel campo della politica comparata riguardo ai fattori che influenzano ciascuna di queste variabili e i nessi che le connettono reciprocamente. La terza parte fornisce una descrizione dei sistemi politici dei maggiori paesi europei (Germania, Francia, Italia, Gran Bretagna, Spagna) e degli Stati Uniti, con particolare attenzione alle medesime dimensioni di analisi trattate nella seconda parte. Il corso si conclude con l'esame di alcuni di tentativi di valutare l'impatto degli assetti politico-istituzionali sul rendimento delle democrazie in termini di promozione dello sviluppo, stabilità macro-economica e riduzione delle disuguaglianze.

Testi/Bibliografia

Giliberto Capano, Simona Piattoni, Francesco Raniolo e Luca Verzichelli, Manuale di Scienza Politica, Il Mulino, 2014.
Arend Lijphart, Le democrazie contemporanee, Il Mulino, 2014.
Salvatore Vassallo (a cura di), Sistemi politici comparati, Il Mulino, 2005.

Metodi didattici

Il corso sarà organizzato in venticinque lezioni frontali, ognuna dedicata ad uno specifico argomento. I frequentanti sono caldamente invitati a leggere in anticipo i testi di riferimento di ciascuna lezione. Gli schemi e le figure utilizzati dal docente saranno messi a disposizione degli studenti nei giorni successivi alla relativa lezione nella pagina internet con i materiali del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante il corso sono previste tre prove parziali scritte, ciascuna delle quali consiste di domande a risposta aperta. Il tempo a disposizione è di 45 minuti. Il punteggio massimo per ciascuna prova intermedia è 32. La valutazione finale sarà pari alla media dei tre punteggi. Se la media è pari o superiore a 31, il voto finale sarà 30 e lode. Non si può rifiutare la valutazione ottenuta su una singola prova intermedia. Anche le valutazioni inferiori a 18 sono valide per il calcolo della media finale e consentono quindi di partecipare alle altre prove parziali.

Chi ha partecipato con esito positivo alle tre prove intermedie scritte e non vuole che la valutazione sia registrata deve comunicarlo entro la data del primo appello della sessione gennaio-febbraio con una mail indirizzata a: salvatore.vassallo@unibo.it e marta.regalia@gmail.com.

Chi ha ottenuto un punteggio medio sulle tre prove parziali scritte superiore a 18 ed aveva richiesto che la valutazione non fosse registrata, alla data fissata per gli appelli di gennaio-febbraio e settembre 2015, potrà sostenere un esame orale integrativo che verterà su tutto il programma. La valutazione dell'orale potrà naturalmente anche essere inferiore a quella ottenuta come media dei test parziali scritti. In alternativa potrà ridare l'esame sull'intero programma in forma scritta.

Chi, per qualsiasi ragione, ha partecipato solo a due prove intermedie scritte può svolgere una prova di recupero scritta sulla parte residua unicamente alla data e all'ora fissate per il primo appello della sessione di gennaio-febbraio. Se la media così ottenuta sulle tre prove dovesse risultare insufficiente, ci si potrà ripresentare ad un appello successivo e si dovrà svolgere la prova scritta sull'intero programma. Chi non partecipa a tale prova di recupero, si intende abbia rinunciato alle valutazioni ottenute nelle due precedenti prove intermedie.

Per chi non ha superato l'esame attraverso le tre prove parziali, è prevista una prova scritta unica che si svolgerà alla data e all'ora fissate per ciascun appello e verterà su tutto il programma. Il tempo a disposizione è di 90 minuti. Il punteggio massimo per ciascuna prova intermedia è 32. Se tale punteggio è pari o superiore a 31, il voto finale sarà 30 e lode.

Chi ha partecipato con esito positivo alla prova di recupero di gennaio o ad una prova scritta unica e non vuole che la valutazione sia registrata deve comunicarlo entro cinque giorni dalla data di pubblicazione dei risultati con una mail indirizzata a: salvatore.vassallo@unibo.it e marta.regalia@gmail.com. Chi ottiene un punteggio superiore a 18 e richiede che la valutazione dei test scritti non sia registrata, nell'ambito dello stesso appello o in uno degli appelli successivi delle sessioni di gennaio-febbraio e settembre 2015, può sostenere un esame orale che verterà su tutto il programma. La valutazione dell'orale potrà naturalmente anche essere inferiore a quella dei test scritti.

I test dei corsi A-L ed M-Z saranno identici e verranno corretti congiuntamente da una commissione formata dai due docenti e dai tutor. Potranno essere riesaminati in sessioni speciali di ricevimento degli studenti in orario e data che verranno comunicati nella bacheca elettronica insieme ai risultati.

Chiunque sia regolarmente iscritto (del secondo e terzo anno o fuori corso) può seguire le lezioni tenute dal docente o quelle tenute dal tutor per gli studenti-lavoratori e partecipare alle prove intermedie. Tutte le prove saranno identiche per frequentanti e non frequentanti, per studenti dell'anno precedente, in corso e fuori corso, a tempo pieno e lavoratori, e saranno quindi basate sui testi indicati nel presente programma. I contenuti e i testi di riferimento delle prove intermedie sono indicati nel calendario delle lezioni.

Nella sessione di gennaio-febbraio si può partecipare ad un solo appello. Come stabilito dal regolamento didattico, agli appelli di giugno-luglio possono partecipare solo gli studenti fuori corso.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore. Pc. Materiali del corso online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Salvatore Vassallo