13722 - STORIA DELL'EBRAISMO (1)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Francesca Sofia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha conoscenze di base sulla storia, la religione e la cultura degli ebrei. Conosce la metodologia e gli strumenti di ricerca propri della disciplina.

Contenuti

Il corso intende fornire allo studente una conoscenza di base sulla storia e la cultura degli ebrei; una parte del corso (4 lezioni) sarà dedicato ad approfondire la specificità del pensiero politico ebraico

Argomenti del corso generale:

1. Gli ebrei  nella storia

2. L'ebraismo biblico

3. La cultura rabbinica e le correnti mistiche

4. Dal periodo spagnolo all'età dei ghetti

5. Emancipazione ebraica e Stati nazionali

6. Imperi ed emancipazione

7. Lo chassidismo

8. Il sionismo

9. La Shoah

10. Lo Stato d'Israele

Testi/Bibliografia

Per gli studenti non frequentanti:

1. N. Solomon, Ebraismo, Torino, Einaudi, 2008

2. A. Foa,  Ebrei in Europa. Dalla peste nera all'emancipazione, Roma-Bari, Laterza, 2001 oppure A. Foa, Diaspora: storia degli ebrei nel Novecento, Bari, Laterza, 2009

3. G. Filoramo (a cura di), Ebraismo, Roma.-Bari, Laterza 2007

Gli studenti frequentanti, al posto del testo elencato al n. 3, porteranno il libro di M. Walzer, Esodo e rivoluzione, Milano, Feltrinelli, 2004

Metodi didattici

Il corso consiste in lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame, orale e pubblica, mira a verificare l'apprendimento dei seguenti obiettivi didattici:
- conoscenza approfondita della cultura e della religione ebraica
-  capacità di individuare le specifiche periodizzazioni della storia ebraica

Strumenti a supporto della didattica

Nella pagina web del docente verranno messe a disposizione degli studenti alcune cartine geografiche relative agli insediamenti ebraici nella storia

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Sofia