03553 - GENETICA MEDICA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Luca Rocchetti
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 8472)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere la ricostruzione di alberi genealogici, il calcolo del rischio di ricorrenza, le modalità di trasmissione delle malattie genetiche e gli elementi basilari del counselling.

Contenuti

Tecnica della raccolta dell' anamnesi familiare

Compilazione dell' albero geneaologico

Modelli di ereditarietà

Concetti di espressività varialbile e penetranza ( es sindrome di Townes-Brocks)

Il cariotipo i cromosomi

Anomalie cromosomiche numeriche e strutturali: nomenclatura e descrizione

Concetto di mosaicismo, concetto di Iyonizzazione

Tecniche di analisi del cariotipo ( standard, alta risoluzione, citogenetica molecolare, Array-CGH)

Il gene: struttura e funzione

Meccanismi di alterazione della funzione genica( mutazioni)

Tecniche di analisi del DNA( PCR, dot-blot QF-PCR MLPA sequenziamento, studio VNTR)

La diagnosi prenatale: problematiche connesse

Il meccanismo del trisomy Rescue: le disomie uniparentali( Angelman e Prader Willi)

Cenni di clinica medica: le trisomie 21,18 e 13, aneuploidie dei cromosomi sessuali, la neurofibromatosi di tipo 1, atrofia muscolare spinale ( SMA 1SMA 2 SMA 3 SMA 4 ) 

Definizione di malformazione isolata e di quadro sindromico complesso ( onfalocele, sindrome di Miller Diker)

Distrofia di Duchenne e di Becker

Sindrome dell' X -Fragile

Fibrosi cistica

Talassiemia Beta e alfa

Sindrome di Morris e Corea di Huntington

 

 

Testi/Bibliografia

Non è necessario l' acquisto di testi specifici. Il materiale didattico viene fornito a lezione dal docente.

Metodi didattici

L' insegnamento si compone di 2 CFU pari a 24 ore di lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell' apprendimento finale avviene tramite lo svolgimento di una prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di Power-Point e di database quali. Orphanet e Omim

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Rocchetti